timmond3
Dramma del tendicinghia Alfa V6: Necessaria una riparazione urgente
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
Un proprietario di un'Alfa 166 3.0 V6 sta riscontrando un fastidioso cigolio della cinghia che sta peggiorando e un tendicinghia automatico bloccato, indicando un guasto del sistema di trasmissione a cinghia. I sintomi sono iniziati con occasionali cigolii durante le partenze a freddo e sono progrediti fino a un tendicinghia completamente bloccato. Un caso simile con un'Alfa 164 3.0 V6 suggerisce che la sostituzione dell'intero gruppo tendicinghia, inclusa la cinghia trapezoidale, ha risolto il problema e migliorato le prestazioni del motore. Il proprietario prevede di programmare una riparazione per prevenire ulteriori danni al sistema di trasmissione a cinghia.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
timmond3 (community.author)
Grazie per le informazioni dettagliate. La mia auto ha 74454 km sul contachilometri ed è stata sottoposta al tagliando di routine il mese scorso. Dopo aver sentito la sua esperienza, sospetto che la causa principale sia il tendicinghia, soprattutto perché il rumore del motore corrisponde perfettamente alla sua descrizione. Ho controllato i registri di manutenzione e non ho trovato nessuna sostituzione precedente del tenditore, quindi è sicuramente il pezzo originale che mostra segni di usura. Lo stridio varia con la velocità del motore e diventa particolarmente forte durante le partenze a freddo. Non si notano ancora vibrazioni, ma le prestazioni del motore sembrano leggermente compromesse. Programmerò presto una riparazione per evitare potenziali danni ad altri componenti del sistema di trasmissione a cinghia.
(community_translated_from_language)
charlessturm10
Grazie per l'aggiornamento sulla tua Alfa. I tuoi sintomi sono esattamente quelli che ho riscontrato io, in particolare lo stridio variabile con il regime del motore. Nonostante il basso chilometraggio, questi tenditori possono ancora guastarsi, il mio ha iniziato a dare problemi intorno agli 80000 km. Mi sembra il momento giusto per una sostituzione preventiva, soprattutto se si utilizza ancora il tenditore originale. Il sistema della cinghia a serpentina è fondamentale e un'attesa troppo lunga potrebbe causare la rottura della cinghia o il danneggiamento di altri componenti come la puleggia folle. Dopo la mia riparazione, ho imparato che la corretta tensione della cinghia è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali del motore. Il leggero problema di prestazioni che si nota potrebbe essere dovuto allo slittamento della cinghia a causa di una tensione non corretta. Una volta sostituito il tenditore, la risposta del motore è migliorata notevolmente. Se vi recate in un'officina, fate controllare l'intero gruppo di trasmissione della cinghia. Anche se il mio problema principale era il tenditore, l'ispezione dei componenti correlati durante la riparazione può prevenire problemi futuri. Anche la cinghia a serpentina potrebbe dover essere sostituita se presenta un'usura dovuta al tenditore difettoso. Sarei curioso di sapere come va la riparazione e se notate gli stessi miglioramenti che ho riscontrato io dopo la riparazione.
(community_translated_from_language)
timmond3 (community.author)
Grazie per tutte le utili informazioni sui guasti e le riparazioni dei tenditori. Esaminando la mia auto da 74454 km e confrontandola con la vostra esperienza, vedo sicuramente svilupparsi gli stessi schemi. Lo stridio della cinghia che corrisponde alla tua descrizione conferma i miei sospetti sul fatto che il problema principale sia il tenditore. Dato che si tratta ancora del pezzo originale e sapendo che questi possono guastarsi anche a un chilometraggio relativamente basso, non voglio correre alcun rischio con il sistema di trasmissione a cinghia. Ho già contattato un'officina per programmare la sostituzione. Visti i sintomi e i rischi potenziali che avete menzionato, non voglio rischiare di danneggiare altri componenti come la puleggia o la cinghia stessa. Il preventivo che mi hanno fatto è stato di circa 480 euro per il lavoro completo, che mi sembra ragionevole in base ai costi di riparazione. Vi aggiornerò sicuramente una volta completata la manutenzione dell'auto. Spero davvero di vedere gli stessi miglioramenti delle prestazioni che avete riscontrato dopo la riparazione. I recenti cambiamenti nella risposta del motore sono stati preoccupanti, quindi la riparazione dovrebbe fare una differenza notevole.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
ALFA ROMEO
community_crosslink_rmh_model
166
charlessturm10
Ho avuto una situazione simile con la mia Alfa 164 3.0 V6 (2001), con una configurazione abbastanza simile alla tua. Avendo una certa esperienza con i sistemi di trasmissione a cinghia, ho riconosciuto subito i sintomi quando sono iniziati. Lo stridio della cinghia durante le partenze a freddo è un classico segnale di avvertimento di problemi al tenditore. Inizialmente pensavo che fosse solo da regolare, ma la puleggia del tenditore era completamente grippata. Alla fine è stato sostituito l'intero gruppo del tendicinghia, poiché questi componenti si usurano tipicamente come un'unica unità. Il costo totale è stato di 455 euro, comprensivo di ricambi e manodopera. La riparazione comprendeva: Nuovo gruppo tendicinghia, Cinghia serpentina nuova, Ispezione completa del sistema La riparazione ha risolto tutti i problemi, senza più cigolii e ripristinando la tensione corretta. Il tecnico della manutenzione dell'auto ha menzionato che questi tenditori si guastano comunemente su questi motori intorno ai 100000-150000 km. Per aiutarvi a risolvere il vostro caso specifico: Qual è il chilometraggio attuale? Il tendicinghia è mai stato sostituito in precedenza? Si notano vibrazioni o usura irregolare della cinghia? Lo stridio cambia con la velocità del motore? Conoscere questi dettagli aiuterebbe a determinare se la sua situazione corrisponde a quella che ho riscontrato io e se potrebbe essere necessario sostituire altri componenti.
(community_translated_from_language)