lilianwagner69
Il guasto al DPF dell'Audi A4 mostra segnali d'allarme critici
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
L'Audi A4 diesel del 2016 sta riscontrando problemi tipici del filtro antiparticolato (DPF), tra cui spie di avvertimento, perdita di potenza, fumo nero e un forte odore dai gas di scarico. Questi sintomi suggeriscono un potenziale problema con il sensore di contropressione dello scarico, che può impedire la corretta rigenerazione del DPF e portare all'accumulo di fuliggine. Si consiglia un intervento immediato per evitare danni permanenti al DPF e problemi alle prestazioni del motore. Le soluzioni includono la sostituzione del sensore di pressione difettoso e la pulizia del sistema DPF, che hanno risolto problemi simili in altri veicoli.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
lilianwagner69 (community.author)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza con la A6. Ho avuto problemi quasi identici con la mia A4 2.0 TDI lo scorso inverno. Il sensore di bassa pressione era effettivamente il colpevole, causando problemi simili al DPF e fumo nero dal sistema di scarico. Domanda veloce, ti ricordi più o meno qual è stato il costo totale della riparazione per la sostituzione del sensore di pressione e la pulizia del DPF? Sei anche curioso di sapere se hai avuto altri problemi di scarico diesel da quando l'hai riparata? La riparazione ha risolto completamente i miei problemi, ma è sempre bene conoscere i risultati a lungo termine di altri che hanno affrontato problemi simili.
(community_translated_from_language)
emmafrank9
Ho appena aggiornato la mia esperienza, dopo che il meccanico ha sostituito il sensore di contropressione dei gas di scarico difettoso per 245 euro, tutti i problemi del DPF si sono risolti completamente. Il sistema di controllo delle emissioni funziona perfettamente ora e il motore diesel funziona come nuovo. Dopo la riparazione, avvenuta circa 8 mesi fa, non si sono più verificati problemi di rigenerazione del DPF o avvisi di potenza ridotta. Il fumo scuro di scarico è scomparso subito dopo aver riparato il sensore di pressione. La diagnostica ha mostrato che il sensore inviava letture errate, impedendo il corretto funzionamento del DPF. Il costo della riparazione è stato abbastanza ragionevole, considerando i potenziali danni che un sistema DPF in avaria può causare. Una regolare manutenzione del DPF e il controllo delle letture del sensore di pressione aiutano a prevenire il ripetersi di questi problemi. Da quando è stato riparato, il sistema di scarico non ha più avuto problemi.
(community_translated_from_language)
lilianwagner69 (community.author)
Grazie per tutti i commenti dettagliati. Volevo solo condividere come è andata la mia riparazione, l'ho portata in un'officina specializzata in motori diesel la scorsa settimana. Hanno confermato che il sensore di pressione era difettoso e lo hanno sostituito per 280 euro più la manodopera. Hanno anche effettuato una rigenerazione forzata del filtro antiparticolato mentre era lì. La differenza di prestazioni è sorprendente, non c'è più fumo scuro dal sistema di scarico e il motore ha di nuovo piena potenza. Tutte le spie di controllo delle emissioni si sono azzerate all'istante. Il meccanico mi ha mostrato il vecchio sensore che era completamente intasato di fuliggine, impedendo il corretto funzionamento del DPF. Il conto totale è stato di 450 euro, compresa la diagnostica e la manodopera. Un po' più del previsto, ma ne vale la pena per evitare ulteriori danni al motore diesel. In futuro terrò sicuramente d'occhio la manutenzione del DPF. Sono davvero contento di averlo preso in tempo prima che causasse problemi più seri. L'auto funziona di nuovo come nuova.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
A4
emmafrank9
Ho avuto sintomi simili su un'Audi A6 3.0 TDI del 2013. La riduzione della potenza e il fumo scuro indicavano problemi al sistema di scarico, in particolare il sensore di contropressione dello scarico che forniva letture errate alla centralina. Il sensore di pressione dei gas di scarico monitora le prestazioni del DPF e, se difettoso, attiva la modalità limp e impedisce i cicli di rigenerazione corretti. Ciò provoca l'accumulo di fuliggine, causando i sintomi descritti: riduzione della potenza, fumo e avvisi relativi al DPF. La riparazione ha richiesto la sostituzione del sensore di pressione e la pulizia del sistema DPF. Si trattava di un problema serio, poiché continuando a guidare si rischiavano danni permanenti al DPF e problemi di prestazioni del motore. Un semplice ciclo di rigenerazione non avrebbe risolto il problema, poiché la causa principale era il sensore difettoso che impediva il corretto funzionamento del DPF. I sintomi corrispondono esattamente: fumo scuro allo scarico, perdita di potenza in accelerazione e avvisi di pressione del DPF. Raccomandiamo vivamente di far controllare immediatamente il problema per evitare danni più gravi al motore diesel. Il sensore di pressione è un punto debole noto su questi motori e di solito si guasta intorno a questo chilometraggio.
(community_translated_from_language)