leoniewilson1
Il pedale del freno spugnoso indica problemi all'impianto idraulico
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
La preoccupazione iniziale riguardava un pedale del freno spugnoso e inconsistente in una S7 del 2014, sospettato di essere dovuto a bassi livelli di liquido freni nel sistema idraulico. Tuttavia, ulteriori discussioni hanno rivelato che il problema potrebbe essere più complesso, potenzialmente coinvolgendo il cilindro maestro, soprattutto considerando la spia del freno che lampeggia e il comportamento del pedale a freddo. La soluzione suggerita è un'ispezione accurata che si concentra sul cilindro maestro e sulle tubature dei freni, con un controllo completo del sistema frenante programmato per garantire una frenata sicura.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
leoniewilson1 (community.author)
L'ultimo tagliando è stato fatto a 143000 km circa 2 mesi fa. Prima di vedere il tuo commento ero preoccupato per i tubi dei freni, ma ora sono convinto di controllare anche la pompa freno. La spia dei freni ha iniziato a lampeggiare ieri quando si frenava forte. Il pedale del freno è particolarmente spugnoso quando il motore è freddo e migliora leggermente dopo il riscaldamento. Non sono ancora visibili macchie di liquido sotto l'auto, ma i freni idraulici devono essere controllati al più presto. L'ultima sostituzione del liquido è stata effettuata durante il precedente tagliando. Data la sua esperienza con un veicolo simile e con i problemi dell'impianto frenante, la sua soluzione dettagliata ha molto senso. Programmerò un'ispezione completa incentrata sia sulla pompa che sui tubi dei freni.
(community_translated_from_language)
sinasteel9
Grazie per aver fornito questi ulteriori dettagli. Poiché ho avuto problemi all'impianto frenante quasi identici con la mia S6, la spia dei freni tremolante combinata con il comportamento del pedale a freddo suggerisce fortemente problemi alla pompa, molto simili a quelli che ho riscontrato io. I sintomi corrispondono perfettamente: sensazione di spugnosità del pedale soprattutto a freddo, miglioramento graduale dopo il riscaldamento e attivazione della spia durante una frenata brusca. Questi sono i classici segni di un cilindro maestro guasto che influisce sull'impianto frenante idraulico. Anche se la mia riparazione comprendeva diversi componenti, il cilindro maestro era il problema principale. Il comportamento all'avviamento a freddo descritto è particolarmente indicativo: è probabile che le guarnizioni del cilindro maestro non mantengano la pressione corretta finché non si riscaldano e si espandono leggermente. Dato che il liquido dei freni è stato cambiato di recente, la sensazione di incoerenza del pedale è quasi certamente meccanica e non legata al liquido. Raccomanderei comunque un'ispezione completa dell'impianto frenante per verificare l'eventuale presenza di perdite, ma la concentrazione sul cilindro maestro ha senso in base ai sintomi. Per sicurezza, si consiglia di limitare le frenate brusche fino a quando non viene controllato l'impianto, dato che, secondo la mia esperienza, questi sintomi tendono a peggiorare rapidamente una volta iniziati.
(community_translated_from_language)
leoniewilson1 (community.author)
Grazie a tutti per le risposte dettagliate. Le analogie tra i nostri problemi all'impianto frenante sono davvero utili. Dopo aver letto i consigli e confrontato i sintomi, stamattina ho chiamato la mia officina abituale. La spia dei freni tremolante e la sensazione di spugnosità del pedale del freno all'avviamento a freddo mi hanno convinto a fare un'ispezione approfondita. Hanno concordato che il cilindro maestro è probabilmente il principale responsabile dei freni idraulici, piuttosto che un semplice problema di liquido dei freni. Abbiamo programmato un controllo completo dell'impianto frenante per la prossima settimana. La priorità sarà quella di testare la pressione dei tubi dei freni e di ispezionare il cilindro maestro. L'officina ha preventivato circa 500 euro per la sostituzione completa della pompa freno, se necessario, il che mi sembra corretto sulla base dei costi di riparazione condivisi qui. Sicuramente andrò sul sicuro ed eviterò qualsiasi frenata aggressiva fino ad allora. Apprezzo molto tutti gli approfondimenti, mi hanno aiutato a capire la probabile causa e a risolvere il problema prima che diventi più serio.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
S7
sinasteel9
Avendo una discreta esperienza nella riparazione dei freni, ho affrontato un problema simile con la mia S6 del 2012. Il pedale del freno ha iniziato a essere spugnoso e il problema si è rivelato più che un semplice calo del liquido dei freni. Il cilindro maestro mostrava segni di usura, causando una pressione incoerente nel sistema frenante idraulico. L'ho fatta controllare da un'officina che ha effettuato un'ispezione completa dei tubi dei freni e ha trovato piccole perdite che contribuivano al problema. L'intervento ha comportato: Ispezione completa dell'impianto frenante, sostituzione del cilindro maestro, lavaggio del liquido dei freni, test della pressione di tutti i tubi dei freni Il costo totale è stato di 480 euro e ha risolto completamente il problema del pedale spugnoso. Ora i freni sono solidi e reattivi. Per meglio rispondere alla vostra situazione, potreste dirci Ci sono spie sul cruscotto? Quando è stato effettuato l'ultimo cambio del liquido dei freni? Si notano macchie di liquido sotto l'auto? Il pedale è più sensibile quando il motore è freddo o caldo? Questi dettagli aiuterebbero a determinare se la vostra S7 ha problemi simili all'impianto frenante o se si tratta di qualcosa di completamente diverso.
(community_translated_from_language)