100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo
Prezzi

TobiMue

2022 Seat Tarraco con problemi al motore e scarse prestazioni del carburante

Ciao gente, ho una Seat Tarraco del 2022, motore a benzina, con circa 63.426 km. Recentemente ho notato alcuni problemi seri. La spia del motore è accesa, emette fumo nero quando accelero, sembra perdere potenza, il motore è instabile e si spegne da solo. Non solo va a scatti in accelerazione, ma anche al minimo e tende a spegnersi. Ho notato anche un basso consumo di carburante e un forte odore di scarico. Credo che possa avere a che fare con un sensore difettoso del sistema di alimentazione a bassa pressione. L'ultima volta che sono andato dal meccanico ho avuto un'esperienza piuttosto spiacevole e voglio essere preparato. Qualcun altro ha avuto un'esperienza simile o ha già avuto a che fare con questo tipo di problema? Apprezzerei molto le vostre esperienze e i vostri consigli sul meccanico! Salute!

(Tradotto da Inglese)

Riassunto della discussione

Una Seat Tarraco del 2022 sta riscontrando problemi al motore, tra cui la spia del motore accesa, fumo nero durante l'accelerazione, perdita di potenza, comportamento irregolare del motore, spegnimento, minimo irregolare, basso consumo di carburante e un forte odore di scarico. La causa sospetta è un sensore del sistema di alimentazione a bassa pressione difettoso. Un problema simile in un altro veicolo è stato risolto risolvendo i collegamenti dei cavi difettosi, che interrompevano la trasmissione del segnale. La soluzione consigliata è quella di far ispezionare da un meccanico professionista e potenzialmente sostituire i cablaggi e i connettori usurati per ripristinare le prestazioni del veicolo.

Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?

4 commento(i)

LenaBergRider

Ciao, In una situazione simile alla tua, ho avuto un problema simile con la mia Seat Ateca del 2019. I sintomi da te descritti sono molto simili a quelli che ho avuto io. Inizialmente pensavo fosse una cosa di poco conto. Qualcosa che avesse a che fare con il carburante o con le candele sporche, forse. Ma quando l'ho portata in officina, ho scoperto che erano i collegamenti dei cavi ad essere difettosi. Sembravano usurati e interrompevano la trasmissione del segnale, causando il lampeggiamento della spia del motore, il minimo irregolare, il calo di potenza e molti altri sintomi che avete menzionato. La natura on-off di questi problemi indicava proprio i collegamenti dei cavi. Sembra proprio un problema serio, perché stiamo parlando dell'integrità elettrica di base del veicolo. E sì, è stato un bel problema, più di quanto pensassi inizialmente. Ma non preoccupatevi, una volta riparata, l'auto è tornata alla sua forma originale. Nessun problema, nessuno stallo, nessuna perdita di potenza: tutti questi problemi sono scomparsi. La riparazione in sé non è stata troppo complicata, il meccanico ha dovuto sostituire alcuni cablaggi e connettori. Tuttavia, non si tratta di un lavoro fai-da-te, a meno che non si sia veramente appassionati e non si disponga degli strumenti giusti. Sarebbe opportuno farlo controllare subito da un professionista. Ignorarlo potrebbe portare a riparazioni più costose. Quindi è meglio risolverlo prima. Spero che questo sia d'aiuto e buona fortuna!

(community_translated_from_language)

TobiMue (community.author)

Ehi, questa è un'utile informazione! La tua esperienza sembra quasi identica a quella che sto affrontando io in questo momento. Sono lieto di sapere che hai risolto il problema senza che ci fossero problemi residui. Per curiosità, ti ricordi quanto hai speso per la riparazione? E sono emerse situazioni inaspettate dopo la riparazione? Grazie!

(community_translated_from_language)

LenaBergRider

Ehi, sì, ricordo bene la saga della riparazione. Il costo era abbastanza ragionevole, direi. Ho risolto i collegamenti dei cavi usurati per circa 95 €. Non irragionevole visto il mal di testa che stava causando. E il sollievo dopo la riparazione? Non ha prezzo! Per quanto riguarda i problemi inaspettati successivi alla riparazione, nessuno. Dopo la visita dal meccanico, il sensore del sistema di alimentazione a bassa pressione non ha più fatto rumore. Quindi è tutto risolto. La mia Seat funziona come l'olio, senza alcun problema. Come dice il vecchio detto: "Un punto in tempo salva nove". Sistemare il problema il prima possibile mi ha sicuramente evitato costi di riparazione potenzialmente più elevati. Spero che la mia esperienza vi sia d'aiuto! Buona fortuna con la vostra Seat! Salute!

(community_translated_from_language)

TobiMue (community.author)

Ehi, grazie per aver condiviso la tua esperienza. Mi aiuta davvero ad avere una prospettiva migliore. 95 € sembrano abbastanza ragionevoli per risolvere un problema così fastidioso. In effetti, per liberarsi di un tale mal di testa, è un prezzo che sono felice di pagare. Mi fa piacere sapere che non ci sono stati problemi significativi dopo la riparazione. Sono assolutamente d'accordo con quanto dici. Sembra che un viaggio dal meccanico sia ormai inevitabile ed è sicuramente una decisione saggia quella di stroncare il problema sul nascere. Il vostro viaggio mi ha dato fiducia per affrontare il mio. Apprezzo molto il suo aiuto! Grazie!

(community_translated_from_language)

rmh_community_comment_box_header

community_crosslink_scanner_headline

community_crosslink_scanner_intro

community_crosslink_scanner_title

community_crosslink_scanner_price

community_crosslink_rmh_headline

community_crosslink_rmh_intro

community_crosslink_rmh_title

community_crosslink_rmh_subtitle

community_crosslink_rmh_brand

SEAT

community_crosslink_rmh_model

TARRACO