mara_koehler10
A2 TDI DPF guasto: Fumo intenso e scarse prestazioni
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
La A2 TDI ha presentato avvisi sul cruscotto, fumo denso e prestazioni scadenti a causa di un filtro antiparticolato (DPF) che non si rigenerava. La causa sospetta era un sensore di contropressione difettoso, che influenzava le emissioni e le prestazioni del motore. Un caso simile ha comportato la sostituzione del sensore, la pulizia dell'area del DPF e il ripristino del sistema di gestione del motore, risolvendo i problemi. La soluzione ha previsto una corretta diagnostica e riparazione da parte di uno specialista, portando a un miglioramento delle prestazioni del motore e del controllo delle emissioni.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
mara_koehler10 (community.author)
Grazie per aver condiviso questa esperienza. Lo scorso inverno ho avuto sintomi quasi identici con la mia A2. L'autofficina ha riscontrato lo stesso problema con il sensore di pressione che influisce sul DPF. Per curiosità, ricordi più o meno il costo totale della riparazione? Inoltre, tutto funziona senza problemi da quando è stato riparato? La mia auto si sente molto meglio dopo la riparazione, ma continuo a controllare lo scarico per essere sicuro che non si verifichino nuovi problemi.
(community_translated_from_language)
MarieLWeber
Dopo averla riparata in officina, tutto ha funzionato perfettamente. Il costo totale della riparazione è stato di 245 euro per la sostituzione del sensore di contropressione dello scarico difettoso. Ne è valsa la pena fino all'ultimo centesimo, poiché le prestazioni del motore sono tornate alla normalità e le emissioni del veicolo sono tornate ai livelli standard. I sistemi di controllo delle emissioni funzionano come previsto, senza più avvisi sul cruscotto o problemi di fumo. I cicli di rigenerazione del DPF avvengono normalmente e il motore funziona senza problemi in accelerazione. Sono passati diversi mesi dalla riparazione e non ho avuto problemi con le letture della contropressione o con le prestazioni del motore. Il tuo istinto di tenere d'occhio lo scarico è intelligente, ma con un sensore di pressione correttamente funzionante, dovresti essere a posto. I controlli di manutenzione regolari aiutano a individuare tempestivamente eventuali problemi.
(community_translated_from_language)
mara_koehler10 (community.author)
Dopo aver affrontato questo pasticcio, ho finalmente portato il veicolo in un'officina diversa da quella abituale. La diagnostica del veicolo ha confermato il guasto al sensore di contropressione. Il conto totale è stato di 280 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Il meccanico mi ha illustrato i problemi del sistema di controllo delle emissioni e mi ha mostrato le parti difettose. Ho apprezzato molto la loro trasparenza dopo le mie precedenti esperienze negative. La sostituzione del sensore di scarico ha risolto tutto, niente più fumo, migliore accelerazione e il DPF si rigenera correttamente. Sono passati circa 3 mesi dalla riparazione. Il motore funziona come nuovo e le emissioni del veicolo sono normali. Continuo a controllare di tanto in tanto, ma non ho riscontrato alcun problema. Ho sicuramente imparato la lezione di non rimandare le riparazioni quando il DPF fa i capricci. Sono contento di aver trovato un meccanico affidabile che conosce bene i sistemi diesel.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
A2
MarieLWeber
Ho avuto problemi simili con la mia A3 2.0 TDI del 2008. Le letture del sensore di scarico non erano corrette, innescando diversi avvisi sul cruscotto e impedendo la corretta rigenerazione del DPF. La diagnostica del veicolo ha confermato un sensore di contropressione difettoso, che causava letture errate alla centralina del motore. La riparazione ha comportato: Scansione diagnostica completa, rimozione e pulizia dell'area del DPF, sostituzione del sensore di contropressione dei gas di scarico, ripristino del sistema di gestione del motore, verifica dei sistemi di controllo delle emissioni Si tratta di un problema serio che richiede un'attenzione adeguata. Se si continua a guidare con questi sintomi, si rischiano danni permanenti al DPF e una maggiore usura del motore. Il sensore difettoso impedisce il corretto controllo delle emissioni e influisce sulle prestazioni complessive del motore. Il processo di riparazione ha richiesto circa 4-5 ore in officina. Dopo la riparazione, il motore ha funzionato in modo più fluido, il fumo è scomparso e l'efficienza del carburante è migliorata sensibilmente. Per stare tranquilli, rivolgetevi a un'officina specializzata in motori diesel e sistemi di emissione per una diagnosi corretta. Sconsiglio vivamente di rimandare le riparazioni, poiché i sistemi DPF sono sensibili ai malfunzionamenti prolungati.
(community_translated_from_language)