alexanderlang1
A3 Il guasto al DPF provoca perdita di potenza e fumo intenso
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
alexanderlang1 (Autore)
Grazie per aver condiviso questa esperienza con il problema del sensore di pressione. Ho avuto problemi quasi identici con la mia A3 del 2008. L'avviso del filtro antiparticolato continuava ad accendersi e l'auto sembrava davvero sottopotenziata. È davvero bello sapere che la riparazione ha risolto completamente il problema. Quanto hai pagato alla fine per la sostituzione e la pulizia del sensore? Inoltre, hai avuto altri problemi legati al controllo delle emissioni dopo la riparazione?
(Tradotto da Inglese)
jonathanschubert11
Da quando è stato sostituito il sensore di contropressione dei gas di scarico, la mia A3 funziona perfettamente senza alcun problema di DPF. Il costo della riparazione è stato di 245 euro in totale, compresa la manodopera e la pulizia dei componenti del sistema di scarico circostante. L'intervento ha risolto completamente il problema della riduzione della potenza e dell'eccessiva fumosità. Il motore diesel ora mantiene prestazioni adeguate senza spie o problemi di controllo delle emissioni. La guida regolare è sufficiente a far sì che i cicli di rigenerazione del DPF funzionino come previsto. I valori di bassa pressione che causavano i problemi sono ora del tutto normali. Valeva sicuramente la pena di risolvere rapidamente il problema prima che potesse causare danni più estesi al sistema di scarico. Nei mesi successivi alla riparazione non si sono verificati altri problemi legati ai sensori o al DPF. Il meccanico ha anche confermato che i sensori di pressione difettosi sono un noto punto debole di questi motori diesel, ma una volta sostituiti rimangono in genere affidabili per molti anni.
(Tradotto da Inglese)
alexanderlang1 (Autore)
Grazie per i consigli utili. La scorsa settimana ho finalmente riparato la mia A3 e volevo condividere con voi come è andata. Ho trovato uno specialista del diesel che ha diagnosticato correttamente il problema del sensore di bassa pressione. La riparazione è durata circa 3 ore ed è costata 280 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Hanno pulito l'impianto di scarico durante la sostituzione del sensore. Ora l'auto funziona perfettamente, con il ripristino della piena potenza e senza più fumo o spie. La rigenerazione del DPF funziona di nuovo normalmente in base alle letture diagnostiche. È un sollievo aver risolto il problema in modo corretto. Il meccanico ha spiegato che il sensore di pressione era sicuramente la causa principale e mi ha mostrato il vecchio pezzo danneggiato. Ha anche effettuato un'ispezione approfondita del DPF e ha confermato che non si sono verificati danni permanenti. Sono davvero contento di aver risolto il problema prima che la modalità di riduzione della potenza potesse causare problemi più gravi. L'auto sembra di nuovo nuova.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
jonathanschubert11
Ho avuto sintomi simili sulla mia Audi A4 2005 2.0 TDI. La riduzione della potenza e l'eccessiva fumosità indicavano un sensore di contropressione dei gas di scarico difettoso, che causava il funzionamento del motore diesel in modalità limp per protezione. Il sistema di scarico diesel necessita di letture corrette del sensore per gestire i cicli di rigenerazione del DPF. Quando il sensore si guasta, il sistema di controllo delle emissioni non è in grado di misurare con precisione l'accumulo di particolato, causando cicli di rigenerazione incompleti. La riparazione ha richiesto la sostituzione del sensore di pressione e la pulizia dei passaggi del sistema di scarico. Si trattava di un problema serio, poiché il proseguimento della guida avrebbe potuto danneggiare il DPF e il convertitore catalitico. Ora l'impianto di scarico funziona come previsto, senza più fumo, con una corretta erogazione di potenza e spie azzerate. I sintomi corrispondono al classico guasto del sensore di pressione: potenza limitata, fumo eccessivo e spie del motore. Raccomandiamo vivamente di far diagnosticare il sensore di pressione prima che il problema si aggravi a componenti più costosi dell'impianto di scarico. Uno specialista diesel qualificato dovrebbe essere in grado di confermare la diagnosi con un'apparecchiatura diagnostica adeguata. La riparazione è semplice, ma richiede una conoscenza specifica dei sistemi di controllo delle emissioni diesel.
(Tradotto da Inglese)