ralfmueller1
A3 Surriscaldamento: Sintomi di allarme per il malfunzionamento della ventola elettrica
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
ralfmueller1 (Autore)
Ho fatto l'ultimo tagliando a 96000 km e vedo le spie solo quando l'indicatore della temperatura sale. Il surriscaldamento si verifica soprattutto nel traffico lento e durante le giornate estive. Non ci sono perdite di liquido refrigerante visibili sotto l'auto. Il sistema di controllo della temperatura è stato controllato l'ultima volta durante l'assistenza 600 KM fa, dove non hanno trovato nulla di insolito. La ventola del radiatore funziona ancora occasionalmente, il che mi fa pensare che si tratti di un problema elettrico piuttosto che di un guasto completo al motore della ventola. Quando la ventola elettrica entra in funzione, la temperatura torna alla normalità abbastanza rapidamente. Sulla base della tua esperienza, farò controllare il cablaggio prima di prendere in considerazione la sostituzione completa della ventola. È bello sapere che potrebbe essere una soluzione relativamente economica come nel tuo caso.
(Tradotto da Inglese)
ralfsturm1
Grazie per l'aggiornamento. I sintomi descritti sono quasi identici a quelli che ho riscontrato con la mia A3. Il funzionamento intermittente della ventola, combinato con un rapido calo della temperatura quando la ventola funziona, fa pensare a un problema di connessione elettrica, proprio come nel mio caso. Nel mio caso, il motore della ventola elettrica era perfettamente funzionante, ma era solo un cablaggio danneggiato che causava una scarsa connettività. Questi problemi elettrici nel sistema di raffreddamento possono essere difficili da individuare durante i controlli di routine, il che spiega perché non è stato rilevato nulla di insolito durante la recente ispezione. Il fatto che il raffreddamento del motore ritorni alla normalità quando la ventola si aziona conferma che il resto del sistema di raffreddamento probabilmente funziona correttamente. La frizione della ventola e altri componenti meccanici non sono probabilmente i colpevoli. Dopo la riparazione, ho percorso altri 30000 km senza alcun problema di surriscaldamento. I 95 euro che ho speso per riparare il cablaggio sono stati molto meglio che sostituire l'intero gruppo motore ventola, che sarebbe costato molto di più. Assicuratevi che l'officina controlli accuratamente tutti i collegamenti elettrici al motore della ventola, compresi il relè e il fusibile. A volte la corrosione o le vibrazioni possono causare l'allentamento o il danneggiamento di questi collegamenti nel corso del tempo.
(Tradotto da Inglese)
ralfmueller1 (Autore)
Il tuo problema sembra esattamente quello che stavo riscontrando io, grazie per i dettagli aggiuntivi sulla storia del servizio e sui sintomi. In base al modo in cui la temperatura si abbassa quando la ventola funziona, sono d'accordo che sembra più un problema elettrico. Dato che non ci sono perdite di liquido refrigerante e il problema è iniziato dopo che la recente revisione non ha riscontrato alcun problema, il cablaggio della ventola elettrica è il punto di partenza più logico. Il surriscaldamento del veicolo nel traffico lento è un classico segno di problemi alla ventola piuttosto che di altri problemi di raffreddamento del motore. Mi rincuora sapere che potrebbe essere necessaria solo una riparazione del cablaggio, come nel vostro caso. Il costo della riparazione di 95 euro da lei indicato è molto più accessibile di quanto mi aspettassi. Prenoterò la prossima settimana per far controllare i collegamenti elettrici prima di prendere in considerazione qualcosa di più esteso con il motore o la frizione della ventola. Ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza, mi ha salvato da una spesa potenzialmente superiore al necessario per la sostituzione dei componenti. Aggiornerò la discussione una volta risolto il problema, nel caso in cui altri si imbattano in problemi di surriscaldamento simili.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
ralfsturm1
Ho avuto lo stesso identico problema di surriscaldamento con la mia A3 1.8 del 2010. Con un'esperienza di manutenzione di base, posso dire che questo problema è spesso legato al sistema della ventola del radiatore. Il problema di raffreddamento del motore si è rivelato essere un collegamento difettoso del filo al motore della ventola elettrica. La ventola del radiatore funzionava a intermittenza, causando un'impennata della temperatura, soprattutto nel traffico stop-and-go. L'ho portata in un'officina dove hanno diagnosticato e riparato il cavo danneggiato per 95 euro. Da allora, il sistema di raffreddamento funziona perfettamente, senza più problemi di surriscaldamento e la ventola entra in funzione esattamente quando serve. Prima di saltare alle conclusioni, potreste condividere con noi: Ci sono spie sul cruscotto? Il surriscaldamento si verifica maggiormente in determinate condizioni? Ha notato perdite di liquido refrigerante? Quando è stata effettuata l'ultima manutenzione del sistema di raffreddamento? Queste informazioni potrebbero aiutare a determinare se il vostro problema corrisponde a quello che ho riscontrato io o se potrebbero esserci altri fattori in gioco. Se i sintomi corrispondono, è probabile che si tratti di una soluzione elettrica semplice piuttosto che di un problema meccanico più costoso con il motore della ventola o altri componenti di raffreddamento.
(Tradotto da Inglese)