horstblade1
A3 TDI: aumento di potenza e stallo: Probabile guasto al sistema del turbo
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
L'Audi A3 2.0 TDI ha presentato prestazioni lente, turbo lag, un fischio durante l'accelerazione, un aumento del consumo di carburante e spegnimenti al minimo, con la spia del motore accesa. Questi sintomi suggerivano un difetto della wastegate che causava problemi di pressione di sovralimentazione, confermati dalla diagnostica. La soluzione ha comportato la sostituzione della wastegate, la pulizia del gruppo turbo e la ricalibrazione della centralina, risolvendo così i problemi, ripristinando le normali prestazioni del motore e prevenendo potenziali danni al turbocompressore.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
6 commento(i)
horstblade1 (community.author)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Sembra esattamente quello che sto affrontando con la mia Audi. La lentezza delle prestazioni e soprattutto lo stallo al minimo mi stanno facendo impazzire. Le letture del sensore di pressione e i problemi di pressione di sovralimentazione che hai menzionato hanno molto senso, soprattutto perché la risposta del mio corpo farfallato è molto incoerente. Ha notato se le prestazioni del turbocompressore sono migliorate in modo significativo dopo la riparazione? Inoltre, ti dispiacerebbe condividere il costo totale della riparazione? Voglio solo avere un'idea di cosa aspettarmi quando la porterò in officina. Inoltre, dopo la riparazione tutto è filato liscio o si sono verificati altri problemi?
(community_translated_from_language)
mats_lang2
Buone notizie: da quando è stata effettuata la riparazione, il sistema di controllo della sovralimentazione funziona perfettamente. Il turbo lag è completamente scomparso e la risposta dell'acceleratore è tornata normale. La sostituzione della valvola wastegate ha risolto tutti i problemi, compreso il fastidioso stallo al minimo. Il costo totale della riparazione è stato di 860 euro, comprensivo della nuova valvola wastegate, della manodopera e della ricalibrazione. Sebbene non sia economico, è valsa la pena di evitare danni più costosi al turbocompressore. L'intercooler e gli altri componenti sono risultati a posto una volta sostituita la valvola a farfalla difettosa. Sono passati 6 mesi dalla riparazione e tutto funziona regolarmente. Non si sono ripresentati problemi di pressione di sovralimentazione o di spegnimento del motore. Il consumo di carburante è tornato a livelli normali e il motore funziona come dovrebbe. La riparazione tempestiva è stata sicuramente la scelta giusta prima che il sistema turbo subisse danni permanenti.
(community_translated_from_language)
horstblade1 (community.author)
Sulla base dei consigli utili, ho portato la mia A3 da un nuovo meccanico specializzato in sistemi turbo. Dopo aver eseguito la diagnostica, ha confermato che la causa dei problemi di pressione di sovralimentazione era effettivamente una valvola di scarico difettosa. La riparazione ha richiesto circa 2 giorni e un costo totale di 920 euro, che comprendeva la sostituzione della valvola wastegate, la pulizia del gruppo turbo e la ricalibrazione della centralina. La differenza è incredibile: niente più turbo lag o fischi. La spia del motore non si accende più e il minimo è perfettamente stabile. Il consumo di carburante è tornato alla normalità e il motore è di nuovo reattivo. Secondo il meccanico, le letture del sensore MAP rientrano tutte nelle specifiche. Sono molto contento di aver risolto il problema prima che causasse danni al turbocompressore. La nuova officina ha svolto un lavoro eccellente e mi rivolgerò sicuramente a loro per le riparazioni future. Grazie per avermi aiutato a diagnosticare correttamente il problema.
(community_translated_from_language)
Jamie
Spia EPC sul cruscotto si accende. È intermittente e se guidata in modalità sport del cambio e con giri sopra i 2000. Non si accende.
(community_translated_from_language)
CarlyMechanic
community_quotation:
community_author_wrote_on
Spia EPC sul cruscotto si accende. È intermittente e se guidata in modalità sport del cambio e con giri sopra i 2000. Non si accende.
La spia EPC (Electronic Power Control) può indicare vari problemi, spesso legati al sistema dell'acceleratore. Inizia controllando il corpo farfallato per eventuali depositi di sporco o carbonio, in quanto ciò può comprometterne il funzionamento. Se il problema persiste, potrebbe essere utile eseguire una scansione per individuare i codici di errore e individuare il problema esatto. Tieni d'occhio la spia e fammi sapere se noti cambiamenti o se hai altre domande.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
A3
mats_lang2
Ho avuto gli stessi sintomi sulla mia A4 2.0 TDI del 2015. La valvola wastegate era bloccata parzialmente aperta, causando problemi di controllo della spinta e problemi di prestazioni simili. La spia del motore si è accesa perché il sensore MAP rilevava letture di pressione incoerenti. La causa principale era un attuatore della wastegate difettoso e depositi carboniosi accumulati. La riparazione ha comportato: Sostituzione completa della valvola di scarico, pulizia del gruppo del turbocompressore, installazione di nuovi sensori di pressione, ricalibrazione dell'ECU Si trattava di un problema serio che richiedeva un'attenzione immediata, in quanto il proseguimento della guida avrebbe potuto danneggiare il turbocompressore. La riparazione ha richiesto due giorni interi in officina. I sintomi descritti, in particolare il sibilo e l'aumento del consumo di carburante, suggeriscono fortemente un problema alla wastegate piuttosto che all'intercooler. Si consiglia di effettuare una diagnosi con un'apparecchiatura diagnostica adeguata per confermare le letture della pressione. Se non vengono riparati, questi problemi di controllo della sovralimentazione portano in genere a ulteriori danni al motore e potenzialmente a un guasto completo del turbo. Lo stallo al minimo è particolarmente preoccupante, in quanto indica che il motore riceve una miscela aria-carburante errata a causa del sistema di controllo della sovralimentazione difettoso.
(community_translated_from_language)