juergendragon48
A5 TDI Problemi al DPF: Allarme fumo nero e perdita di potenza
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
La conversazione verte su una A5 2.0 TDI che presenta fumo nero e perdita di potenza, con una spia DPF accesa che indica possibili problemi al filtro antiparticolato diesel. Le possibili cause includono un DPF intasato o danneggiato, guasti ai sensori e cicli di rigenerazione non riusciti. Le soluzioni suggerite prevedono la pulizia o la sostituzione completa del DPF, con l'accento sulla necessità di una diagnosi accurata, inclusi test di pressione, per determinare il miglior corso d'azione. Si consigliano test completi e manutenzione preventiva, come la guida regolare in autostrada, per garantire riparazioni durature e migliorare le prestazioni del veicolo.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
juergendragon48 (community.author)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Ho avuto sintomi simili con la mia A5 2.0 TDI nel 2021. La pulizia del DPF ha funzionato temporaneamente, ma alla fine è stato necessario sostituire completamente il filtro del gasolio dopo due mesi. Una volta riparato, l'efficienza del carburante è migliorata notevolmente. L'avviso di guasto del sensore si è ripetuto finché non è stata effettuata la sostituzione completa. Il mio meccanico ha detto che i cicli di rigenerazione falliti avevano danneggiato il filtro in modo irreparabile. Può dirmi quanto ha pagato per la riparazione completa? Sei anche curioso di sapere se hai avuto problemi dopo la sostituzione o se la riparazione è stata duratura? Potrebbe aiutare altri a valutare se il loro preventivo è ragionevole.
(community_translated_from_language)
lenamayer79
Grazie per aver chiesto informazioni sui costi. Da quando il filtro antiparticolato diesel difettoso è stato sostituito dal meccanico, il veicolo ha funzionato perfettamente per oltre 18 mesi. La riparazione totale è stata di 1550 euro, che comprendeva la nuova unità DPF, i sensori e il costo della manodopera per il lavoro sul sistema di scarico. L'ispezione del veicolo subito dopo la riparazione ha confermato che tutte le letture della contropressione erano tornate alle specifiche normali. Da allora non sono più comparsi codici di errore o spie dei sensori. Il consumo di carburante è rimasto stabile e la risposta del motore è molto migliore di prima. La guida regolare in autostrada ha contribuito a mantenere i cicli di rigenerazione del DPF corretti. L'investimento è valso la pena considerando il miglioramento delle prestazioni e dell'affidabilità. Per chiunque si trovi ad affrontare problemi simili, è fondamentale effettuare un controllo diagnostico completo prima di decidere tra la pulizia e la sostituzione.
(community_translated_from_language)
juergendragon48 (community.author)
Grazie a tutti per gli approfondimenti. Dopo aver ricevuto preventivi da diverse officine, ho optato per uno specialista che conosce bene le riparazioni dell'impianto di scarico. Il costo totale è stato di 1850 euro per la sostituzione completa del DPF, compresi i nuovi sensori. Il processo di riparazione ha richiesto circa 3 giorni in totale. Il meccanico mi ha mostrato il vecchio filtro diesel che era completamente intasato e presentava danni interni. Hanno anche trovato un guasto al sensore che impediva cicli di rigenerazione corretti. Dopo sei mesi e 12000 km di guida, la riparazione si è dimostrata affidabile. Niente più fumo nero, problemi di contropressione o spie. Il motore si sente molto più forte e il consumo di carburante è migliorato in modo significativo. L'officina ha fornito una diagnostica dettagliata e test di pressione prima e dopo la riparazione. Sebbene il costo sia stato più elevato di quanto sperato inizialmente, il lavoro accurato e il miglioramento delle prestazioni ne hanno valso la pena. A chi si trova ad affrontare problemi simili, consiglio di sottoporsi a un'analisi completa prima di decidere tra la pulizia e la sostituzione.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
A5
lenamayer79
Lo scorso inverno ho avuto gli stessi sintomi sulla mia A4 2.0 TDI. Si è accesa la spia del motore seguita da fumo nero e da una significativa perdita di potenza. La diagnostica iniziale ha evidenziato letture elevate della contropressione e un guasto al sensore del sistema DPF. Abbiamo provato a pulire il DPF e a fare una rigenerazione forzata, ma il problema si è ripresentato nel giro di poche settimane. L'unità DPF completa doveva essere sostituita a causa di danni interni. Il nucleo in ceramica era parzialmente collassato, rendendo impossibile la rigenerazione. Si è trattato di una riparazione seria che ha richiesto lo smontaggio parziale del sistema di scarico. La nuova unità DPF comprendeva sensori e hardware di montaggio aggiornati. La riparazione ha richiesto due giorni interi in officina. Dopo la sostituzione, le prestazioni del motore sono tornate alla normalità e da 15000 km non si sono più accese spie. Vale la pena di notare che la manutenzione preventiva aiuta a evitare questi problemi, i viaggi regolari in autostrada consentono cicli di rigenerazione del DPF adeguati e l'uso dell'olio con le specifiche corrette previene l'accumulo di ceneri. Consiglio principale: Prima di decidere tra la pulizia e la sostituzione del filtro, è necessario eseguire una diagnosi accurata con test di pressione. A volte la pulizia è sufficiente, ma i filtri danneggiati devono essere sostituiti completamente.
(community_translated_from_language)