magdalenabeck1
Alfa 147 L'anomalia del controllo luci provoca codici di errore
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
magdalenabeck1 (Autore)
Grazie per la spiegazione dettagliata. Sono contento di aver trovato qualcuno con un problema simile. Il mio è iniziato esattamente nello stesso modo, con le luci del cruscotto che sfarfallavano prima che le luci posteriori iniziassero a fare i capricci. I connettori corrosi nella scatola dei fusibili hanno senso visto il comportamento dell'interruttore dei fari e degli altri comandi dell'illuminazione. Le dispiacerebbe dirmi quanto è costata la riparazione nel suo caso? Sei anche curioso di sapere se hai avuto problemi ricorrenti con il sistema di interruttori automobilistici da quando l'hai riparato? Voglio essere sicuro di avere un budget corretto e di sapere cosa aspettarmi a lungo termine.
(Tradotto da Inglese)
norbertmond1
Facendo seguito alla mia precedente risposta, la riparazione della mia Giulietta è stata molto più semplice di quanto inizialmente previsto. Il cablaggio dell'interruttore dei fari aveva un collegamento allentato che causava tutti quei problemi elettrici. Dopo aver consultato un meccanico certificato, hanno trovato e riparato il punto di connessione difettoso dell'interruttore dei fari per 95 euro, che erano principalmente il costo della manodopera per rintracciare e riparare il cavo. Da quando il sistema di interruttori automobilistici è stato riparato, tutto ha funzionato perfettamente. Non ci sono più luci del cruscotto che sfarfallano o codici di errore che appaiono. Anche le luci posteriori funzionano normalmente. Ripensandoci, avrei dovuto affrontare il problema elettrico prima, ma almeno la riparazione è stata semplice e relativamente economica. La chiave è stata trovare un meccanico che abbia diagnosticato correttamente il problema invece di limitarsi a sostituire i pezzi. Un collegamento allentato può simulare guasti elettrici più gravi, quindi una diagnosi corretta consente di risparmiare tempo e denaro.
(Tradotto da Inglese)
magdalenabeck1 (Autore)
Grazie a tutti per il vostro aiuto. La scorsa settimana ho finalmente riparato la mia auto. Dopo averla portata da un nuovo meccanico, hanno riscontrato diversi problemi al sistema di illuminazione dell'auto. L'interruttore dimmer aveva i contatti usurati e c'era una notevole corrosione nella scatola dei fusibili, proprio come menzionato. La riparazione ha richiesto circa 3 ore. Hanno pulito tutti i collegamenti, sostituito il gruppo interruttore difettoso e controllato l'intero circuito. Il costo totale è stato di 180 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Le luci posteriori e l'illuminazione del cruscotto ora funzionano perfettamente. Ciò che mi ha davvero colpito è stata l'accuratezza con cui il nuovo meccanico mi ha spiegato il problema. Mi ha mostrato le parti corrose e mi ha guidato attraverso il test del sistema di interruttori automobilistici. Dopo la riparazione non ci sono più codici di errore o luci tremolanti. Vale sicuramente la pena di sottoporre il problema a una diagnosi corretta piuttosto che tentare soluzioni rapide.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
norbertmond1
Ho avuto un problema elettrico simile con la mia Alfa Giulietta 1.4T del 2013. Il malfunzionamento dell'interruttore dimmer è iniziato con problemi di illuminazione intermittente del cruscotto, poi si è esteso alle luci posteriori. L'interruttore automobilistico ha iniziato ad attivare diversi codici di errore. Dopo una diagnosi corretta, si è scoperto che il problema non era l'interruttore dimmer in sé, ma piuttosto i connettori corrosi nella scatola dei fusibili. Il sistema di illuminazione dell'auto condivide diverse masse comuni e quando questi punti di connessione si deteriorano, si verificano problemi elettrici a cascata su più circuiti. La riparazione ha comportato la pulizia dei contatti della scatola dei fusibili, la sostituzione del relè dell'illuminazione principale e l'aggiornamento del firmware del modulo di controllo della carrozzeria. Si trattava di un problema serio che, se trascurato, avrebbe potuto portare a un guasto completo dell'illuminazione. Quando controllate il vostro, iniziate dalle basi: ispezionate tutti i collegamenti della scatola dei fusibili e il cablaggio vicino al piantone dello sterzo, dove si collega l'interruttore dimmer. Spesso il problema deriva da connessioni inadeguate piuttosto che da componenti difettosi. Un elettrauto qualificato dovrebbe essere in grado di effettuare una diagnosi precisa utilizzando un'apparecchiatura diagnostica adeguata per rintracciare i problemi del circuito.
(Tradotto da Inglese)