vivien_braun22
Alfa GTV stallo: Guida alla riparazione della perdita del sistema EVAP
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
vivien_braun22 (Autore)
Apprezzo molto la sua risposta dettagliata. I suoi sintomi corrispondono esattamente a quelli della mia GTV. Ho anche notato che lo stallo peggiora molto nelle giornate calde, il che ha senso dato il collegamento al sistema EVAP che hai menzionato. Penso che lo sistemerò presto per evitare problemi di pressione del carburante più gravi. Una domanda veloce: ti ricordi più o meno quanto hai pagato per la riparazione completa? Sei anche curioso di sapere se hai avuto altri problemi da quando l'hai riparata? Il preventivo che ho ricevuto sembra piuttosto alto rispetto ai normali costi di assistenza. Secondo il mio strumento diagnostico, le letture del flusso d'aria e del sensore di pressione sono tutte in ordine sparso, il che sembra avvalorare la tua conclusione sulla compromissione del sistema.
(Tradotto da Inglese)
juergeneule5
Volevo solo fare un aggiornamento, la riparazione è stata effettuata la scorsa settimana e ha risolto completamente i problemi di stallo. L'officina ha sostituito il filtro a carboni attivi difettoso, che era effettivamente la causa principale che influiva sulle prestazioni del sistema EVAP. Il costo totale è stato di 275 euro, molto più ragionevole del vostro preventivo. Le letture del sensore di pressione si sono stabilizzate e il motore ora funziona senza problemi, anche durante il recente caldo. Anche le misurazioni del flusso d'aria sono tornate a valori normali. La mia 156 non ha mostrato alcun problema correlato da quando è stata riparata, anzi l'efficienza del carburante è leggermente migliorata. Il preventivo di 950 euro che hai ricevuto sembra eccessivo per quella che si è rivelata una semplice sostituzione del filtro a carboni attivi. Potrebbe valere la pena di chiedere un secondo parere a un'officina specializzata in sistemi di controllo delle emissioni e rilevamento delle perdite. La riparazione ha risolto tutti i sintomi: niente più stallo, minimo stabile e spia del motore spenta. Questi problemi del sistema EVAP meritano sicuramente di essere affrontati tempestivamente per evitare complicazioni più gravi al sistema di alimentazione.
(Tradotto da Inglese)
vivien_braun22 (Autore)
Ho trovato un meccanico affidabile tramite un gruppo locale di proprietari di Alfa che ha effettuato una diagnosi corretta. Le letture del sensore di pressione hanno confermato che il problema era effettivamente il sistema EVAP. Il meccanico ha trovato un filtro a carbone deteriorato e un tubo di ventilazione del serbatoio che perdeva. Il costo totale della riparazione è stato di 380 euro, molto meglio del preventivo originale. Hanno sostituito entrambi i componenti ed eseguito un test completo del sistema di controllo delle emissioni per verificare che tutto fosse sigillato correttamente. Le letture del flusso d'aria sono tornate normali subito dopo la riparazione. Sono davvero contento di aver cercato altri pareri invece di affrettare la costosa riparazione. Ora il motore funziona perfettamente, non ha più problemi di stallo e la spia del check engine è rimasta spenta. Il risparmio di carburante è persino migliorato un po', dato che il sistema EVAP funziona di nuovo correttamente. Per chiunque si trovi ad affrontare problemi simili, vale sicuramente la pena di rivolgersi a più officine che conoscono questi specifici sistemi di controllo delle emissioni. L'attrezzatura diagnostica giusta fa una grande differenza nell'individuare il problema esatto.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
juergeneule5
Ho avuto un problema simile sulla mia Alfa Romeo 156 del 2006 con motore a benzina 2.0L. I sintomi corrispondevano esattamente, stallo al minimo e spia del motore. Dopo aver effettuato i dovuti test di rilevamento delle perdite, si è scoperto che si trattava di una valvola di spurgo guasta e di un filtro a carboni attivi deteriorato nel sistema EVAP. Il filtro a carboni attivi era completamente saturo, impedendo la corretta ventilazione del serbatoio del carburante. Ciò ha causato un guasto al sistema dell'unità di controllo delle emissioni, che ha provocato proprio questi problemi di stallo. È un punto debole noto di questi motori. La riparazione ha comportato la sostituzione della valvola di spurgo e del gruppo del filtro a carbone. Non è una soluzione complessa, ma richiede un'attrezzatura diagnostica specifica per verificare che il sistema EVAP sia correttamente sigillato dopo la riparazione. Il lavoro ha richiesto circa 3 ore, compreso il collaudo. Non è una riparazione da rimandare, un sistema EVAP compromesso può causare problemi di pressione del carburante e potenziali danni al motore. I sintomi in genere peggiorano con il tempo, soprattutto quando fa più caldo e i vapori di carburante si espandono maggiormente. L'approccio migliore è trovare un'officina con strumenti diagnostici adeguati per i sistemi di controllo delle emissioni. Gli scanner generici spesso non rilevano i codici di guasto specifici generati da questi sistemi.
(Tradotto da Inglese)