RikeWheels
Allarme pressione olio RS3: guida diagnostica rapida
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
RikeWheels (Autore)
Grazie per le informazioni dettagliate sul problema della pressione dell'olio. L'anno scorso ho avuto problemi molto simili con la mia RS3. Dopo un cambio d'olio d'emergenza e un lavaggio del sistema, hanno scoperto che il filtro dell'olio era completamente intasato da particelle metalliche. La contaminazione dell'olio era peggiore del previsto. Sei riuscito a risolvere il problema dopo il tuo post? Sarebbe bello sapere il costo finale della riparazione e se sono emersi altri problemi dopo aver risolto l'avviso di pressione dell'olio. La mia riparazione si è rivelata sorprendentemente costosa, ma almeno ha evitato danni più gravi al motore.
(Tradotto da Inglese)
ida_schwarz1
Buone notizie, il problema della pressione dell'olio è stato completamente risolto dopo la visita dal meccanico. L'olio motore contaminato è stato lavato e sostituito con successo. Il costo totale della riparazione è stato di 165 euro, che ha coperto il servizio completo, compreso un nuovo filtro dell'olio e olio motore fresco. Dopo la riparazione non si sono verificati altri problemi. Ora il motore funziona senza problemi e tutte le spie si sono azzerate. I cambi d'olio regolari sono fondamentali, e questa lezione l'ho imparata a mie spese. Il tecnico ha confermato che l'individuazione tempestiva di questi problemi legati all'olio ha evitato danni potenzialmente gravi al motore che avrebbero potuto costare migliaia di euro. La causa principale è stata il superamento dell'intervallo di manutenzione, ma da allora i cambi d'olio programmati hanno mantenuto stabile la pressione dell'olio. Raccomandiamo vivamente a chiunque abbia riscontrato segnali di allarme simili di farli controllare immediatamente, poiché l'attesa porta in genere a danni più estesi al motore e a costi di riparazione più elevati.
(Tradotto da Inglese)
RikeWheels (Autore)
Dopo il mio post originale, ho portato l'auto da un meccanico di fiducia che ha diagnosticato una grave contaminazione dell'olio nel motore. Le particelle metalliche nel filtro dell'olio erano preoccupanti, ma fortunatamente sono state individuate prima di causare gravi danni al motore. La riparazione totale è stata di 890 euro, comprensiva di: lavaggio completo del sistema dell'olio, nuovo filtro dell'olio, olio motore sintetico premium, sostituzione del sensore della pressione dell'olio, controllo diagnostico del sistema La riparazione ha richiesto circa 4 ore, ma i risultati ne sono valsi la pena. Il motore ora funziona in modo molto più fluido e tutte le spie si sono spente immediatamente. Il meccanico mi ha mostrato l'olio contaminato che ha drenato: era praticamente nero e pieno di detriti. In futuro, mi atterrò a intervalli di manutenzione rigorosi per evitare altri problemi legati all'olio. Il costo della riparazione è stato elevato, ma comunque più conveniente rispetto al rischio di un guasto completo del motore. Sono davvero contento di aver chiesto prima qui e di aver ricevuto l'utile consiglio di non guidare con le spie accese.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
ida_schwarz1
Ho avuto la stessa situazione con la mia Audi S3 del 2014. La spia della pressione dell'olio segnala in genere un problema serio che richiede attenzione immediata. Durante la visita in officina, l'ispezione ha rivelato un olio scuro e contaminato che indicava il superamento dell'intervallo di manutenzione. Il colore dell'olio era quasi nero, il che indicava un potenziale accumulo di morchia nel motore. I tecnici hanno trovato passaggi dell'olio parzialmente ostruiti, che hanno causato l'avviso di bassa pressione dell'olio. È stato quindi necessario un lavaggio completo dell'impianto dell'olio, un nuovo filtro dell'olio e un cambio dell'olio nuovo. Hanno anche controllato la pompa dell'olio, poiché la bassa pressione può indicare un guasto alla pompa. Si tratta sicuramente di un problema serio: se si guida con la pressione dell'olio bassa si rischia di danneggiare gravemente il motore. Prima di portarlo in officina: 1. Controllare il livello dell'olio con l'astina di livello 2. Controllare sotto l'auto se ci sono perdite d'olio. Guardare sotto l'auto per individuare eventuali perdite d'olio. 3. Notare se ci sono rumori insoliti del motore. Notate se ci sono rumori insoliti del motore 4. Controllate quando è stato effettuato l'ultimo cambio dell'olio. Controllare quando è stato effettuato l'ultimo cambio dell'olio Se possibile, smettere di guidare l'auto. Ignorare l'avviso di pressione dell'olio può portare a un guasto completo del motore. Il motore 2.0 TFSI di questi modelli è particolarmente sensibile ai problemi legati all'olio quando la manutenzione viene ritardata.
(Tradotto da Inglese)