100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

emanuelkoenig2

Allarme VW Beetle si spegne dopo la visita di manutenzione del meccanico

Il sistema di allarme della mia Beetle ha smesso di funzionare e la spia di errore rimane accesa. L'allarme di sicurezza e l'immobilizzatore sembrano completamente morti dopo la mia ultima visita dal meccanico. L'auto è una VW Beetle 1.4 TSI del 2019 con poco più di 10000 km. Qualcuno ha avuto problemi simili con il sensore di allarme dopo una visita in officina? Ho bisogno di consigli su se tornare dallo stesso meccanico o trovarne uno specializzato in sistemi di controllo antifurto.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

nicoheld7

Ho avuto lo stesso problema con la mia VW Golf 1.4 TSI del 2016. Il sistema di allarme e l'immobilizzatore hanno smesso di funzionare dopo una manutenzione regolare. La spia di errore è rimasta costantemente accesa sul cruscotto. La causa principale è stato un sensore di allarme scollegato durante i lavori di assistenza precedenti. Il meccanico ha accidentalmente danneggiato il connettore del cablaggio durante l'accesso al vano batteria. Ciò ha causato il passaggio del modulo di controllo principale dell'allarme a uno stato di guasto permanente. La riparazione ha richiesto: scansione diagnostica completa del sistema di allarme, sostituzione del connettore del cablaggio danneggiato, riprogrammazione del sistema immobilizzatore, riprogrammazione del modulo di chiusura centralizzata, test di tutti i sensori e trigger dell'allarme. Questo è stato un problema serio che richiedeva attrezzature diagnostiche specializzate. Un meccanico generico potrebbe non avere gli strumenti adeguati per diagnosticare e riparare completamente i moderni sistemi di sicurezza dei veicoli. Raccomandazione: portala in un'officina specializzata in sistemi elettrici VW. Il modulo di controllo dell'allarme memorizza codici di guasto che necessitano di una corretta interpretazione. I meccanici generici spesso omettono passaggi diagnostici critici con sistemi di sicurezza complessi. L'officina di installazione originale dovrebbe coprire le riparazioni se il danno si è verificato durante i loro lavori di assistenza. Ottieni un rapporto diagnostico completo per documentare l'esatta causa.

(Tradotto da Inglese)

emanuelkoenig2 (Autore)

Grazie per aver condiviso quell'esperienza dettagliata. Ho avuto problemi quasi identici con il mio Maggiolino il mese scorso, un completo fallimento del sistema con l'allarme di sicurezza e l'immobilizzatore dopo un intervento di manutenzione ordinaria. Il cruscotto si è illuminato come un albero di Natale. Si è scoperto che un problema alla batteria ha innescato falsi allarmi e il sistema è entrato in modalità di blocco. Il meccanico ha trovato alcuni cavi danneggiati vicino al sensore di allarme che stavano causando ogni sorta di problemi con la chiusura centralizzata. Sono andato da uno specialista VW e hanno risolto il problema abbastanza rapidamente. Hai risolto completamente il tuo problema? Qual è stato il costo finale della riparazione? Mi chiedo solo se ho pagato troppo per la mia. Sono anche curioso di sapere se si sono verificati altri problemi elettrici da quando è stata eseguita la riparazione.

(Tradotto da Inglese)

nicoheld7

Sono felice di comunicare che portando la mia Golf da uno specialista VW, i problemi con l'antifurto sono stati completamente risolti. Il guasto elettrico che aveva attivato l'allarme di sicurezza è stato riparato sostituendo il connettore danneggiato e ricablando correttamente il sensore dell'allarme. La riparazione totale è costata 45€, comprensivi di diagnosi e riprogrammazione del sistema per attivare correttamente i segnali di chiusura ottica tramite gli indicatori. Abbastanza ragionevole considerando il lavoro specialistico sull'impianto antifurto. Da allora tutto funziona perfettamente, nessun problema elettrico. La chiusura centralizzata, gli indicatori e l'allarme funzionano esattamente come dovrebbero. Avere l'attrezzatura diagnostica giusta e l'esperienza ha fatto la differenza rispetto al meccanico generico che ha causato il problema iniziale. Sembra che tu abbia fatto la scelta giusta rivolgendoti a uno specialista VW. Questi moderni sistemi di sicurezza sono piuttosto complessi e richiedono strumenti adeguati per una diagnosi e una riparazione corrette. Il costo contenuto vale la pena per avere un sistema di allarme perfettamente funzionante a protezione del tuo veicolo.

(Tradotto da Inglese)

emanuelkoenig2 (Autore)

Grazie per le risposte utili. Volevo solo chiudere questo thread con quello che è successo alla fine con il mio Maggiolino. L'ho portato in un'officina specializzata VW la settimana scorsa. Hanno eseguito una scansione diagnostica completa che ha rivelato più codici di errore nel modulo di controllo antifurto. Il tecnico ha trovato connessioni allentate nel cablaggio che il meccanico precedente aveva disturbato durante la manutenzione ordinaria. La riparazione ha comportato il ricollegamento e il fissaggio di tutti i cablaggi dei sensori antifurto, oltre alla riprogrammazione dell'immobilizer. Il conto totale è arrivato a 320€, più di quanto volessi spendere, ma ne è valsa la pena per far funzionare di nuovo tutto correttamente. Niente più falsi allarmi o spie di segnalazione. La chiusura centralizzata e le funzioni di sicurezza funzionano ora perfettamente. Ho decisamente imparato la lezione sul portare l'auto in officine che conoscono davvero questi complessi sistemi elettrici. Il meccanico originale ha accettato di coprire metà del costo di riparazione poiché il loro lavoro ha causato il problema. Un risultato equo alla fine, anche se è stato piuttosto stressante avere a che fare con un sistema di sicurezza non funzionante per diverse settimane.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: