emiliahofmann6
Audi A1 Spia motore + stallo: Guida alla riparazione dello sfiato del carburante
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
emiliahofmann6 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza con i problemi del sistema EVAP. Sembra molto simile a quello che stavo affrontando sulla mia Audi A1. Qualche mese fa ho risolto il problema facendo pulire l'intero sistema di ventilazione del serbatoio e sostituendo il sensore di pressione. Mi chiedevo solo se si ricorda quanto è costata la riparazione nel suo caso. Inoltre, tutto funziona correttamente da quando è stato riparato, o hai notato altri problemi con le spie del motore? Voglio confrontare i costi prima di portare la mia auto in officina, dato che il mio ultimo meccanico non sembrava sicuro della diagnosi corretta.
(Tradotto da Inglese)
tobiasvogel1
Grazie per aver chiesto informazioni sui costi di riparazione. Dopo aver visitato il mio meccanico, il problema della valvola di ventilazione del serbatoio è stato completamente risolto. Il conto totale è stato di 175 euro per la pulizia dei tubi intasati, un importo più ragionevole di quanto mi aspettassi. Dopo la riparazione, la spia del motore di controllo è rimasta spenta e l'auto funziona senza problemi anche al minimo. Il sensore di pressione ora mostra letture corrette e l'intero sistema EVAP funziona come previsto. Sono passati 8 mesi senza che si siano ripresentati i sintomi iniziali. Un sistema di ventilazione del serbatoio correttamente funzionante è fondamentale per l'efficienza del carburante e il controllo delle emissioni. Se i vostri sintomi corrispondono a quelli che ho riscontrato io, la pulizia dei tubi potrebbe risolvere il problema. Assicuratevi però che l'officina esegua un'accurata prova di pressione per verificare che tutto sia sigillato correttamente. Il mio consiglio è di farlo riparare al più presto, perché continuare a guidare con i tubi di ventilazione intasati può portare a riparazioni più costose del sistema di alimentazione.
(Tradotto da Inglese)
emiliahofmann6 (Autore)
Dopo aver ricevuto diversi preventivi, ho finalmente portato la mia Audi in un'officina specializzata. Il meccanico ha immediatamente individuato nel sistema di ventilazione intasato la causa della spia del motore e dei problemi di stallo. Il costo totale della riparazione è stato di 220 euro, che comprendeva la pulizia dell'intero sistema di ventilazione del serbatoio, la sostituzione del sensore di pressione e l'esecuzione di una diagnostica completa. Il processo di riparazione è durato circa 4 ore e mi hanno mostrato l'accumulo di carbonio che hanno pulito dai tubi. Da quando è stata riparata, tre settimane fa, la mia auto funziona perfettamente e non si blocca al minimo. La spia del motore è rimasta spenta e l'efficienza del carburante è leggermente migliorata. Per chiunque si trovi ad affrontare problemi simili, vale la pena di chiedere un secondo parere a uno specialista. Il primo meccanico ha sbagliato completamente la diagnosi, ma la soluzione è stata semplice una volta identificata correttamente. Assicuratevi di controllare regolarmente la guarnizione del tappo del serbatoio per evitare futuri problemi al sistema di ventilazione.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
tobiasvogel1
Avendo riscontrato sintomi simili con la mia Audi A3 del 2016, posso confermare che il problema è probabilmente legato al sistema di emissioni. La spia del motore è apparsa ripetutamente e lo stallo al minimo corrispondeva esattamente alla vostra descrizione. La causa principale era l'intasamento dei tubi di recupero dei vapori nel sistema di ventilazione del serbatoio. Il sensore di pressione segnalava letture errate perché il sistema non riusciva a mantenere la pressione corretta. Quando i tubi sono intasati da detriti o accumuli di carbonio, il sistema di gestione del motore fatica a regolare correttamente l'erogazione del carburante. La riparazione ha richiesto: Pulizia completa dei tubi di ventilazione, Sostituzione del sensore di pressione, Ispezione della valvola di spurgo, Test della pressione del sistema Si trattava di un problema serio che richiedeva un'attenzione immediata, poiché un funzionamento continuo avrebbe potuto danneggiare i componenti del sistema di alimentazione. Il sistema di recupero dei vapori è fondamentale per il corretto funzionamento del motore e per il controllo delle emissioni. Primi passi per il controllo: 1. Assicurarsi che il tappo della benzina sia ben chiuso 2. Ascoltare un sibilo insolito vicino al serbatoio del carburante 3. Controllare che non vi siano danni visibili ai tubi flessibili accessibili. Controllare che non vi siano danni visibili ai tubi flessibili accessibili 4. Far controllare il sensore di pressione con un'apparecchiatura diagnostica. Se questi controlli di base non rivelano il problema, sarà necessaria una diagnosi professionale, poiché il sistema di ventilazione del serbatoio è complesso e interconnesso con più componenti.
(Tradotto da Inglese)