matteomaier64
Audi A1: guasto al DPF: Fumo nero e perdita di potenza
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
matteomaier64 (Autore)
L'ultimo tagliando è stato fatto a 55000 KM e il chilometraggio attuale è di 59787 KM. Grazie per aver condiviso la vostra esperienza. La mia scansione iniziale degli errori ha mostrato i codici P2002 e P2459 relativi al sistema di scarico diesel. I valori di bassa pressione sembrano simili al tuo caso, il che mi fa sperare che si tratti solo di un problema di sensori piuttosto che di un guasto completo al filtro del particolato. Domani la farò controllare in officina e la aggiornerò quando saprò di più sull'esatto problema del motore diesel.
(Tradotto da Inglese)
haraldschulz10
Grazie per l'aggiornamento. I codici di errore P2002 e P2459 corrispondono esattamente a quelli indicati dalla mia Audi A3 quando il sensore di pressione si è guastato. Dato il chilometraggio relativamente basso e la recente storia di manutenzione, questo rafforza la mia idea iniziale che si tratti probabilmente di un problema del sensore piuttosto che di un problema completo del DPF. Quando il mio sistema di controllo delle emissioni ha emesso questi codici, l'officina ha innanzitutto controllato i collegamenti elettrici al sensore di pressione, poiché a volte la corrosione può provocare sintomi simili. Nel mio caso, il sensore stesso si era guastato, ma vale la pena di far controllare prima il cablaggio perché è una soluzione molto più economica. La modalità di riduzione della potenza che state sperimentando è una misura protettiva che il sistema di gestione del motore attiva quando rileva letture irregolari della pressione di scarico. Si tratta di una misura positiva, in quanto previene potenziali danni ai componenti del motore diesel. In base alla nostra esperienza comune con questi modelli Audi diesel, credo che il costo di una riparazione simile si aggiri intorno ai 250 euro. Assicuratevi che cancellino i codici di errore e verifichino i valori normali della pressione dopo la riparazione. Teneteci informati su cosa scopre l'officina. Sarebbe utile per altri che devono affrontare problemi simili all'impianto di scarico.
(Tradotto da Inglese)
matteomaier64 (Autore)
Grazie per il contributo. Sono appena tornato dall'officina e volevo chiudere questo thread con un aggiornamento. La diagnosi ha confermato quanto suggerito, si trattava effettivamente di un sensore di pressione difettoso che causava problemi al sistema di controllo delle emissioni. Hanno trovato della corrosione sui collegamenti del sensore che causava letture errate e impediva la corretta rigenerazione del filtro antiparticolato. Il costo totale della riparazione è stato di 235 euro, comprensivo di ricambi, manodopera e spese di diagnostica. Hanno pulito i collegamenti, sostituito il sensore difettoso e cancellato i codici di errore. Il problema della riduzione della potenza è stato completamente risolto e il motore funziona di nuovo normalmente senza fumo nero. Sono davvero contento che non si sia trattato di un guasto completo del DPF come temevo. Le letture della bassa pressione erano decisamente fuorvianti all'inizio. Per chiunque altro si trovi di fronte a sintomi simili, vale sicuramente la pena di controllare il sensore e i collegamenti prima di ipotizzare gli scenari peggiori con il sistema di scarico diesel. Aggiornerò i registri di servizio per tenere traccia di questa riparazione nel caso in cui si presentino problemi simili in futuro. Grazie ancora per avermi aiutato a capire cosa aspettarmi in officina.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
haraldschulz10
L'anno scorso ho avuto un problema molto simile con la mia Audi A3 diesel del 2014. Avendo una certa esperienza nella manutenzione dei motori diesel, ho riconosciuto immediatamente i sintomi. La riduzione della potenza e il fumo nero in accelerazione erano identici a quelli descritti. La mia officina ha diagnosticato un sensore di contropressione dello scarico difettoso, che causava letture errate e influiva sul ciclo di rigenerazione del DPF. Il processo diagnostico è durato circa un'ora e ha confermato che non si trattava di un guasto completo del DPF, il che è stato un sollievo. La riparazione è costata 245 euro, compresi i ricambi e la manodopera. La riparazione ha risolto sia i problemi di potenza che il fumo eccessivo. Il motore è tornato a funzionare normalmente subito dopo la sostituzione del sensore. Per fornire consigli più specifici sulla tua A1, potresti condividere: chilometraggio attuale, cronologia degli interventi di manutenzione del DPF, eventuali precedenti tentativi di rigenerazione, codici di errore se presenti Questi dettagli aiuterebbero a determinare se il vostro problema è identico a quello che ho riscontrato io o se c'è qualcos'altro da considerare con il sistema del sensore di pressione.
(Tradotto da Inglese)