lars_flamme19
Audi A2 Diesel: perdita di potenza e stallo, guida alla riparazione
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
lars_flamme19 (Autore)
L'ultimo tagliando è stato effettuato a 49841 KM e ha mostrato che tutto era a posto con il rapporto aria-carburante e il sistema di iniezione del carburante. Durante la manutenzione è stato pulito anche il corpo farfallato. Considerando che questi sintomi compaiono subito dopo un intervento di routine, è necessario controllare prima il convertitore catalitico, il cui guasto spesso provoca problemi simili e la spia del motore acceso. Il mio meccanico aveva precedentemente cancellato i codici di errore, ma sono tornati nel giro di pochi giorni. Mi chiedo se qualcun altro abbia riscontrato problemi specifici dopo la manutenzione ordinaria. Il preventivo che ho ricevuto per il test diagnostico è di 180 euro.
(Tradotto da Inglese)
janaroth78
Grazie per i dettagli. È interessante perché anche la mia A3 ha iniziato a manifestare sintomi simili poco dopo la manutenzione ordinaria. Nel mio caso, mentre inizialmente si sospettava l'iniettore del carburante, si è scoperto che il vero colpevole era un sensore del corpo farfallato difettoso che causava una lettura errata del rapporto aria-carburante. I sintomi sono comparsi gradualmente: La condizione di miscela ricca innescata dal sensore difettoso stava effettivamente danneggiando il convertitore catalitico nel tempo. La diagnostica ha rivelato diversi codici di errore relativi al collettore di aspirazione e al sensore di posizione dell'acceleratore. La soluzione finale è stata necessaria: Nuovo sensore di posizione dell'acceleratore (290 euro), pulizia del collettore di aspirazione (120 euro), ricalibrazione del sistema (90 euro) Prima di spendere soldi per componenti importanti, fate controllare accuratamente i collegamenti del sensore e il corpo farfallato. A volte l'accumulo di carbonio dopo la pulizia può causare problemi simili. Chiedete di monitorare specificamente i valori del rapporto aria-carburante durante la diagnostica. Questo potrebbe evitarvi di sostituire inutilmente parti costose come il convertitore catalitico, se la causa principale è in realtà il sistema di gestione del motore.
(Tradotto da Inglese)
lars_flamme19 (Autore)
Il preventivo per la diagnosi di 180 euro sembra ragionevole data la complessità di questi problemi. Sulla base dei commenti di tutti, durante la diagnosi farò controllare i seguenti aspetti: Prestazioni e fasatura degli iniettori del carburante, letture del sensore del flusso d'aria di massa, valori del sensore di posizione dell'acceleratore, condizioni del convertitore catalitico, collettore di aspirazione per eventuali problemi successivi alla pulizia I sintomi che compaiono subito dopo la manutenzione mi fanno sospettare il sensore del corpo farfallato o il sistema di aspirazione piuttosto che i principali componenti del sistema di alimentazione. Anche i codici di errore che ritornano così rapidamente dopo essere stati cancellati fanno pensare a un problema del sensore piuttosto che del convertitore catalitico. Aggiornerò la discussione una volta ottenuti i risultati della diagnostica. Grazie per tutti i suggerimenti, soprattutto per quanto riguarda il controllo del sistema di gestione del motore prima di sostituire parti costose. Ho fatto controllare il sistema di iniezione del carburante durante l'ultima revisione, ma farò verificare nuovamente tutti i collegamenti e i sensori. Ho appena prenotato l'appuntamento per la diagnosi la prossima settimana. Spero in una semplice riparazione del sensore piuttosto che nella sostituzione di un componente importante, ma almeno ora ho un'idea più precisa dei costi potenziali e delle opzioni di riparazione.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
janaroth78
L'anno scorso ho avuto quasi lo stesso problema con la mia Audi A3 diesel del 2006. Ho un po' di esperienza con i diesel, soprattutto nella manutenzione di base e nella risoluzione dei problemi. La spia del motore si è accesa e il motore ha iniziato a funzionare in modo molto irregolare, soprattutto in accelerazione. Dopo qualche giorno, il problema è peggiorato e si è verificato un insolito stallo. L'officina ha diagnosticato un iniettore del carburante difettoso che causava un'erogazione irregolare del carburante. La riparazione ha comportato: Diagnosi completa con test dell'iniettore, sostituzione di una valvola di iniezione difettosa, pulizia e calibrazione del sistema, nuovo filtro del carburante come manutenzione preventiva Il costo totale è stato di 515 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Dopo la riparazione, l'auto ha funzionato senza problemi, senza spie del motore o problemi di potenza. Potresti condividere con noi: Chilometraggio attuale della sua A2? Quando è stato cambiato l'ultimo filtro del carburante? Sono stati eseguiti di recente interventi sull'impianto di alimentazione? Il problema peggiora con il pieno? Queste informazioni potrebbero aiutare a confermare se si tratta dello stesso problema agli iniettori. I sintomi corrispondono esattamente a quelli che ho riscontrato io, ma vale la pena di verificare questi dettagli per essere certi.
(Tradotto da Inglese)