liliansky1
Audi A3: guasto al sistema di lavaggio nonostante il serbatoio pieno
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
Il problema principale è un guasto del sistema lavavetri in un'Audi A3, in cui la spia di avvertimento sul cruscotto indica un livello basso del liquido lavavetri nonostante il serbatoio sia pieno, e gli ugelli di spruzzatura non funzionano. Le possibili cause includono un sensore del livello del liquido lavavetri difettoso o un motore lavavetri guasto, come indicato dal ronzio senza uscita di liquido. Le soluzioni suggerite prevedono la sostituzione del motore lavavetri, la verifica del corretto collegamento di tutti i tubi e la pulizia degli ugelli di spruzzatura. La spia del cruscotto dovrebbe resettarsi automaticamente una volta che il nuovo motore funziona correttamente.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
liliansky1 (community.author)
Grazie per la risposta. Il mio chilometraggio è di 121974 KM dall'ultimo servizio effettuato 3 mesi fa. La pompa emette un ronzio quando viene attivata, ma non esce alcun liquido dai getti. Posso confermare che il liquido non raggiunge affatto i getti, anche se il livello del liquido nel serbatoio è pieno. Uso regolarmente un liquido lavavetri di qualità e lo cambio ogni pochi mesi. Non sono attive altre spie oltre a quella del liquido di lavaggio sul cruscotto. Potrebbe essere la pompa il problema, visto che il liquido non arriva ai getti? Mi chiedo se qualcuno abbia esperienza nella sostituzione della pompa del liquido lavavetri su questi vecchi modelli di A3 e quali siano i costi tipici.
(community_translated_from_language)
OliHassRider
Avendo affrontato questa esatta situazione con la mia A4, posso dirvi che il ronzio della pompa ma l'assenza di liquido in uscita è il classico segno di un motorino del lavavetro guasto. Nei modelli Audi più vecchi, il motorino del lavacristallo tende a usurarsi intorno ai 120000 km. Il ronzio che si sente è probabilmente il motore che si sforza ma non riesce a generare una pressione sufficiente per spingere il liquido attraverso il sistema. Quando il mio motorino del lavacristallo si è guastato, ha dato gli stessi sintomi: ronzio, ma niente liquido dai getti. La buona notizia è che la sostituzione del motorino di lavaggio è relativamente semplice. Il pezzo costa circa 45 euro e l'installazione è semplice. Dato che il vostro impianto tergicristalli presenta sintomi simili a quelli che ho riscontrato io, vi consiglio di 1. Verificare che tutti i tubi siano collegati correttamente al motorino del tergicristallo. Sostituire il motorino di lavaggio 3. Pulire i getti di spruzzatura già che ci siete 4. Usare un liquido di lavaggio fresco dopo l'installazione. L'intera riparazione dovrebbe richiedere circa un'ora se la si esegue da soli. Un'officina probabilmente addebiterà 1-2 ore di manodopera. La spia dovrebbe spegnersi una volta che il nuovo motorino del lavacristallo funziona correttamente e il liquido scorre nuovamente nel sistema di pulizia del parabrezza.
(community_translated_from_language)
liliansky1 (community.author)
Grazie per la spiegazione dettagliata. Sembra che il motore del lavacristallo sia effettivamente il probabile colpevole, soprattutto se si considera che il mio chilometraggio corrisponde a quello dei guasti tipici di questo tipo di motore. Considerando i costi dei ricambi e il tempo di manodopera da lei indicati, la riparazione sembra abbastanza ragionevole da affrontare. Dato che ho già verificato che i tubi sono collegati e i getti sono liberi, ordinerò un nuovo motorino di lavaggio e proverò a installarlo da solo. Un'ultima domanda: quando si sostituisce il motorino del lavacristallo, è necessario eseguire una programmazione o una codifica del sistema dopo l'installazione per cancellare la spia del cruscotto, oppure si resetta automaticamente una volta che il nuovo motorino funziona? Voglio solo essere sicuro di avere tutte le informazioni prima di iniziare la riparazione.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
A3
OliHassRider
Ho avuto un problema simile con la mia Audi A4 1.8T del 2002. Avendo un po' di esperienza su queste auto, posso dire che questi problemi al sistema di tergicristalli sono abbastanza comuni in questa gamma di modelli. Nel mio caso, la spia del cruscotto continuava a indicare che il liquido dei tergicristalli era scarso nonostante il serbatoio fosse pieno. Dopo aver ispezionato l'impianto di lavaggio del parabrezza, l'officina ha scoperto che il sensore di livello era difettoso e causava letture errate. Hanno anche scoperto che i getti erano intasati da depositi minerali dovuti all'uso di un liquido lavavetri di scarsa qualità. La soluzione è stata semplice: hanno pulito i getti e sostituito il sensore di livello del liquido di lavaggio. Il costo totale è stato di 25 euro per parti e manodopera. La spia è scomparsa subito dopo la riparazione. Prima di suggerire riparazioni specifiche per la vostra A3, potreste fornirmi i seguenti dati: La pompa emette un suono quando si cerca di spruzzare? Ha controllato se il liquido di lavaggio raggiunge effettivamente i getti? Quando è stato effettuato l'ultimo cambio del liquido di lavaggio? Ci sono altre spie attive? Questi dettagli aiuterebbero a capire se si tratta dello stesso problema che ho riscontrato io o se il problema del sistema di tergicristalli potrebbe essere diverso.
(community_translated_from_language)