100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

lena_tiger1

Audi A4: guasto alle sospensioni pneumatiche: Consigli e avvertenze per la riparazione

La mia A4 del 2007 (diesel, 85k km) si sta comportando male ultimamente, le sospensioni pneumatiche sembrano completamente andate. L'auto non si solleva quasi più e si inclina su un lato. Sul cruscotto compaiono messaggi di errore e la guida è molto brusca. Sono quasi certo che si tratti della valvola a soffietto delle sospensioni pneumatiche, ma ho già avuto qualche esperienza sommaria con i meccanici. Qualcuno ha avuto a che fare con problemi simili alle sospensioni e può consigliare a cosa fare attenzione durante le riparazioni? Sono soprattutto preoccupato di non essere sovraccaricato o di non dover sostituire parti inutili.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

matswerner97

Ho avuto esattamente questo problema sulla mia A6 2004 2.5 TDI. I sintomi corrispondono perfettamente a un tipico guasto alle sospensioni pneumatiche, un'altezza di marcia non uniforme e una guida irregolare sono i classici segni di problemi alle molle ad aria. La causa principale era una valvola dell'aria difettosa nel sistema di sospensione che perdeva pressione. Un controllo diagnostico adeguato ha rivelato perdite d'aria in più punti. Il compressore delle sospensioni stava facendo gli straordinari per mantenere un'altezza di marcia adeguata, il che avrebbe finito per bruciarlo. La riparazione ha richiesto: Diagnosi completa del sistema, sostituzione del blocco valvole difettoso, verifica di tutte le linee dell'aria per individuare eventuali perdite, calibrazione dei nuovi componenti, programmazione del modulo di controllo delle sospensioni Questa è sicuramente una riparazione seria che richiede conoscenze specialistiche. Evitate le officine che suggeriscono la sostituzione completa delle sospensioni senza prima aver effettuato una diagnostica adeguata. Un tecnico qualificato dovrebbe essere in grado di testare i componenti delle molle ad aria singolarmente per individuare i punti di guasto esatti. La parte più importante è ottenere una diagnosi corretta con attrezzature specializzate; qualsiasi officina che suggerisca la sostituzione di parti alla cieca deve essere evitata. Il sistema di controllo delle sospensioni è piuttosto complesso e richiede una risoluzione sistematica dei problemi.

(Tradotto da Inglese)

lena_tiger1 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza! Questo corrisponde sicuramente a ciò che sto riscontrando con la mia A4. L'altezza di marcia irregolare è peggiorata progressivamente nelle ultime settimane e sento il compressore delle sospensioni pneumatiche funzionare molto più spesso del normale. Ricorda più o meno quanto ha pagato per la riparazione completa? Inoltre, è curioso di sapere se ha riscontrato altri problemi alle sospensioni da quando è stata riparata? Voglio preventivare bene la spesa e capire se si tratta di un problema che si risolve una volta sola o se devo aspettarmi che altri componenti delle sospensioni pneumatiche si guastino subito dopo. Il suggerimento sulla diagnostica corretta è davvero utile. Eviteremo sicuramente qualsiasi officina che voglia sostituire tutto senza prima testare i singoli componenti.

(Tradotto da Inglese)

matswerner97

Ottime notizie, la scorsa settimana ho ottenuto la riparazione completa del sistema di sospensioni dopo aver consultato un meccanico qualificato. La valvola a soffietto delle sospensioni pneumatiche era effettivamente difettosa, proprio come si sospettava. Il costo totale della riparazione è stato di 590 euro, che comprendeva il lavoro di diagnostica, la sostituzione della valvola difettosa e la ricalibrazione del sistema. Dopo la riparazione, le sospensioni pneumatiche hanno ripreso a funzionare perfettamente. Non ci sono più perdite d'aria o problemi di altezza di marcia irregolare. Il compressore ora funziona normalmente e l'auto mantiene costantemente la corretta altezza di marcia. Soprattutto, tutti i fastidiosi messaggi di avvertimento sono scomparsi dal cruscotto. Per quanto riguarda i problemi futuri, negli 8 mesi trascorsi dalla riparazione iniziale non ho riscontrato altri problemi legati alle sospensioni. Il meccanico mi ha detto che, una volta sostituita la valvola difettosa, il sistema rimane in genere affidabile a patto che si segua una manutenzione regolare. Il mio consiglio è di mettere in preventivo circa 600 euro per una riparazione simile, anche se i costi possono variare a seconda della necessità di sostituire altri componenti. La chiave è trovare un'officina con un'attrezzatura diagnostica adeguata per identificare con precisione le aree problematiche del sistema di sospensione.

(Tradotto da Inglese)

lena_tiger1 (Autore)

Grazie per il contributo. La scorsa settimana ho finalmente riparato l'auto e volevo condividere con voi come è andata. Ho trovato un meccanico specializzato in sistemi di sospensioni pneumatiche che sapeva davvero il fatto suo. La diagnosi iniziale ha confermato la presenza di diverse perdite d'aria nel sistema. Il problema principale era la valvola della molla ad aria, ma hanno anche trovato un compressore usurato che doveva essere sostituito. La riparazione totale è stata di 820 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Ora la guida è completamente trasformata, non c'è più pendenza o guida brusca. Le sospensioni rispondono correttamente e mantengono la corretta altezza di marcia. Tutte le spie sono scomparse e il compressore funziona silenziosamente quando necessario. Dopo la riparazione ho percorso circa 500 km con zero problemi. Il meccanico mi ha spiegato i vantaggi di un controllo regolare del sistema di sospensioni per individuare tempestivamente i problemi, il che è assolutamente sensato vista la complessità di questi sistemi. Sono davvero contento di aver seguito il consiglio di trovare uno specialista piuttosto che andare in un'officina generica. La diagnostica approfondita ha sicuramente fatto risparmiare denaro nel lungo periodo, identificando tutti i problemi in anticipo.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: