100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

levicrystal7

Audi A5 Avviso di pressione dell'olio: Cause e soluzioni comuni

Ho un problema con la mia Audi A5 2013: la spia della pressione dell'olio continua ad accendersi. L'avviso appare nel quadro del tachimetro. Recentemente ho iniziato a chiedermi se la causa possa essere la contaminazione dell'olio. Qualcuno ha avuto a che fare con problemi simili di pressione dell'olio su questi motori? Vorrei sapere quale diagnostica ha eseguito la vostra officina e come ha risolto il problema. Mi interessano anche i costi di riparazione e se è stato possibile evitare danni al motore prendendolo in tempo. In particolare, vorrei ricevere informazioni da chi ha avuto sintomi simili e ha risolto il problema.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

marieblitz1

Avendo una discreta esperienza con le Audi, l'anno scorso ho avuto a che fare con un avviso di pressione dell'olio simile sulla mia Audi A4 del 2015. Il colore dell'olio era diventato più scuro del solito e la spia ha iniziato a comparire a intermittenza. L'ho portata in officina dove hanno riscontrato un accumulo di morchia d'olio dovuto a intervalli di manutenzione prolungati. Lo storico dei cambi d'olio mostrava che il precedente proprietario aveva allungato troppo gli intervalli di manutenzione. La soluzione prevedeva: 1. Lavaggio completo dell'impianto dell'olio 2. Nuovo filtro dell'olio 3. Olio sintetico fresco 4. Sostituzione del sensore di pressione dell'olio Il costo totale è stato di 165 euro e ha risolto completamente il problema della spia. I tecnici hanno confermato che non si sono verificati danni permanenti al motore perché ho affrontato il problema rapidamente. Per aiutare a diagnosticare il vostro caso specifico, potreste condividere: chilometraggio attuale, data dell'ultimo cambio dell'olio, tipo di olio attualmente utilizzato, eventuali perdite d'olio visibili sotto l'auto, se la spia appare maggiormente durante il funzionamento al minimo o in accelerazione Questi motori sono sensibili alla manutenzione dell'olio e gli additivi dell'olio appropriati possono aiutare a prevenire l'accumulo di morchie dopo aver risolto il problema iniziale.

(Tradotto da Inglese)

levicrystal7 (Autore)

Ho fatto il tagliando la settimana scorsa a 37314 KM e i miei sintomi corrispondono esattamente ai tuoi. L'avviso di pressione dell'olio è iniziato subito dopo. Sto usando l'olio sintetico raccomandato, ma ho notato che si sta scurendo abbastanza velocemente, il che mi ha fatto temere una contaminazione dell'olio. Dopo essermi documentato, questi motori sembrano particolarmente sensibili alla manutenzione. Il tecnico ha anche controllato la pressione dell'olio con gli strumenti diagnostici, ma fortunatamente non ha riscontrato danni gravi al motore. Attualmente sono in attesa dei risultati di altri test per escludere problemi ai sensori. Nel mio caso è stato utile far passare dell'aria compressa nelle gallerie dell'olio, anche se sto ancora monitorando la situazione. Sarei curioso di sapere se le letture della pressione sono state effettuate sia a freddo che a caldo.

(Tradotto da Inglese)

marieblitz1

Grazie per il seguito. Ho avuto la stessa identica esperienza con un rapido imbrunimento dell'olio dopo la manutenzione sulla mia A4. L'officina ha testato le letture della pressione a entrambe le temperature; all'avvio a freddo la pressione è risultata normale, ma a caldo le letture sono leggermente calate, pur rimanendo nei limiti delle specifiche. Vale la pena notare che dopo il lavaggio dell'impianto dell'olio, ho notato che l'olio del motore è rimasto pulito molto più a lungo. La contaminazione era dovuta principalmente ai depositi di carbonio che si erano accumulati nel sistema. La pulizia con aria compressa che hai menzionato è sicuramente utile, i nostri motori hanno una struttura simile della galleria dell'olio e si possono sporcare negli stessi punti. Il rapido imbrunimento dell'olio spesso indica una delle due cose: contaminazione residua ancora presente nel sistema, depositi di carbonio che si staccano, filtro dell'olio che non riesce a catturare efficacemente le particelle più piccole. Un consiglio: dopo la mia riparazione, sono passato a intervalli di sostituzione dell'olio più brevi (circa il 20% in meno rispetto a quelli raccomandati) e non ho più riscontrato il problema dopo oltre 12000 km. Ci sono nuove letture del sensore di pressione dopo la pulizia? Secondo la mia esperienza, i valori sono migliorati gradualmente dopo circa 500 km, man mano che l'olio fresco circolava completamente nel sistema.

(Tradotto da Inglese)

levicrystal7 (Autore)

Grazie a tutti per le utili indicazioni. Dopo altri 600 km di guida, posso confermare che la mia situazione è migliorata parecchio. Le letture diagnostiche sono migliorate, la pressione dell'olio è ora stabile sia all'avviamento a freddo che alla temperatura di esercizio. La pulizia con aria compressa sembra aver funzionato. Anche l'olio rimane pulito più a lungo, il che è rassicurante. Seguirò sicuramente il consiglio di ridurre gli intervalli di manutenzione. Non c'è motivo di rischiare di danneggiare il motore allungando troppo i cambi dell'olio. Il tecnico ha suggerito di controllare eventuali piccole perdite d'olio al prossimo tagliando, per scrupolo. Un'ultima nota sul sensore di pressione: lo hanno testato separatamente e funzionava correttamente. Gli avvertimenti erano veri e propri cali di pressione dovuti all'accumulo di morchia, non a un sensore difettoso. Buono a sapersi per altri che potrebbero avere sintomi simili. Riferirò dopo qualche altro migliaio di chilometri, ma per ora il motore funziona meglio e le preoccupanti spie sono rimaste spente. Questo dimostra quanto sia importante individuare per tempo questi problemi con l'olio.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: