selinafischer3
Audi A5 Sistema di lavaggio morto nonostante il serbatoio pieno di liquido
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
selinafischer3 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Il mio problema con il liquido dei tergicristalli si è rivelato molto simile sulla mia Audi A5. Dopo aver visto la spia e il guasto completo del sistema, il meccanico ha trovato una crepa nel serbatoio e una pompa guasta. Non riesco a credere che un semplice sistema di pulizia del parabrezza sia diventato un lavoro di riparazione così impegnativo. Mi chiedevo solo quanto avete pagato alla fine per tutte le riparazioni. Inoltre, il vostro impianto di lavaggio ha funzionato correttamente dopo la riparazione? Sto ancora cercando di capire se è il caso di procedere con la revisione completa del sistema o se è il caso di sostituire solo i singoli componenti.
(Tradotto da Inglese)
lars_johnson1
Ieri ho finalmente recuperato la mia Audi A4 dall'officina. Il sistema di lavaggio del parabrezza ora funziona perfettamente, senza più problemi di spie o guasti. L'intera riparazione è stata molto più ragionevole del previsto, per un totale di 580 euro. Come il vostro, il mio problema è iniziato con la spia del liquido di lavaggio che non si spegneva. La riparazione completa comprendeva un nuovo serbatoio, una nuova pompa e un nuovo cablaggio. Il meccanico ha anche pulito gli ugelli come manutenzione preventiva. Il mio consiglio è di procedere alla revisione completa del sistema. Sostituire i componenti uno alla volta spesso risulta più costoso e si rischia di danneggiare i nuovi componenti se altri sono usurati. Inoltre, se si fa tutto in una volta, non si devono fare ripetute visite in officina. Il sistema di tergicristalli è impeccabile da 6 mesi. Non ci sono più avvisi di spie sul cruscotto o problemi con il motorino del tergicristallo. Vale la pena notare che l'avviso di basso livello del liquido lavavetri è stato completamente risolto una volta riparato il serbatoio incrinato, che perdeva più velocemente di quanto potessi riempirlo.
(Tradotto da Inglese)
selinafischer3 (Autore)
Dopo aver ricevuto diverse raccomandazioni, ho portato la mia A5 in una piccola officina indipendente. Il meccanico ha trovato esattamente ciò che si sospettava: un serbatoio del liquido lavavetri incrinato e una pompa bruciata. L'intera riparazione è costata 495 euro, che comprendeva: Nuovo serbatoio del liquido lavavetri, pompa di ricambio, cablaggio nuovo, costi di manodopera La spia sul cruscotto è scomparsa subito dopo la riparazione. Il sistema di lavaggio del parabrezza ora funziona perfettamente, con un forte spruzzo e senza perdite. Vale sicuramente la pena di riparare tutto in una volta piuttosto che pezzo per pezzo. Il motore del lavacristallo entra in funzione immediatamente quando necessario e il getto è migliore di prima. Sono molto più soddisfatto di questa riparazione rispetto alla mia ultima visita in officina. Non ci sono più pozzanghere sotto l'auto e non ho dovuto rabboccare il liquido dei tergicristalli dopo la riparazione di tre settimane fa. Ho imparato la lezione di come affrontare tempestivamente queste spie prima che si verifichino altri danni.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
lars_johnson1
Ho avuto lo stesso problema con la mia Audi A4 2.0 TFSI del 2012. La spia del liquido lavavetri continuava a comparire nonostante il serbatoio fosse pieno. Dopo un'ispezione, è stato trovato un contenitore del liquido lavavetri incrinato che causava perdite, oltre a getti intasati a causa dell'accumulo di detriti. Il sistema necessitava di diversi interventi: Sostituzione del serbatoio del liquido lavavetri danneggiato, pulizia dei getti, installazione di una nuova pompa lavavetri (quella vecchia si era bruciata a causa del funzionamento a secco), sostituzione del cablaggio danneggiato della pompa Non si trattava di un problema meccanico grave, ma richiedeva un lavoro di diagnostica approfondito poiché erano interessati più componenti. I problemi del sistema di lavaggio del parabrezza sono spesso a cascata: un componente difettoso provoca danni ad altri. Vale la pena di controllare prima le cose basilari: Verificare la presenza di pozzanghere sotto l'auto dopo il parcheggio, controllare se il livello del liquido lavavetri si abbassa effettivamente, ascoltare il rumore della pompa quando si attiva il lavavetri, ispezionare i getti di spruzzo per verificare che non vi siano ostruzioni Il problema della spia del cruscotto potrebbe essere dovuto a un sensore difettoso o a una vera e propria perdita di liquido. È meglio risolvere rapidamente il problema prima che altri componenti si guastino a causa dell'esaurimento del sistema.
(Tradotto da Inglese)