100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

maximilian_knight7

Audi A6 TFSI Controllo motore + problemi VANOS in aumento

La mia A6 2.0 TFSI sta mostrando alcuni sintomi preoccupanti ultimamente. La spia del motore si accende continuamente e il consumo di carburante è aumentato notevolmente nelle ultime settimane. Dopo alcune ricerche, sospetto che il solenoide VANOS di aspirazione possa essere la causa di questi problemi. Qualcuno ha avuto a che fare con sintomi simili e li ha risolti? Vorrei sapere quali riparazioni sono state necessarie e se la sostituzione del VANOS ha risolto il problema. Cerco esperienze prima di portarla in officina per evitare riparazioni inutili.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

alinakoehler79

Ho avuto un problema simile con la mia A4 2.0 TFSI della stessa generazione. Il sistema di fasatura variabile presentava sintomi identici, spia del motore, aumento del consumo di carburante e occasionali accensioni del motore a freddo. Dopo un po' di lavoro di diagnostica, l'officina ha confermato un guasto al VANOS causato da una valvola solenoide dell'albero a camme difettosa. La riparazione ha comportato la sostituzione del solenoide di aspirazione e il controllo dei collegamenti elettrici. Il costo totale è stato di circa 250 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Dopo la riparazione, il consumo di carburante è tornato normale e la spia del motore non si è più accesa. In base alla mia moderata esperienza con questi motori, questi sintomi spesso indicano problemi di fasatura variabile, ma la diagnosi corretta è fondamentale. Potresti condividere: Anno di costruzione della tua A6, chilometraggio attuale, eventuali altri sintomi come il minimo irregolare o il calo di potenza, eventuali codici diagnostici che hai estratto Queste informazioni ti aiuteranno a determinare se il tuo caso corrisponde a quello che ho riscontrato io e se potresti trovarti di fronte allo stesso problema del sistema VANOS. Prima si risolve il problema, meglio è, perché un VANOS difettoso può causare ulteriori danni al motore se non viene controllato.

(Tradotto da Inglese)

maximilian_knight7 (Autore)

La mia A6 ha 142818 KM all'attivo e l'ultimo servizio completo è stato effettuato solo 2 mesi fa. Nonostante il recente servizio, sto ancora riscontrando questi problemi. Il malfunzionamento del motore è più evidente durante le partenze a freddo e la spia del check engine si accende a intermittenza. I problemi di fasatura variabile sembrano peggiorare quando il motore è caldo. I codici diagnostici indicano problemi di fasatura dell'albero a camme, il che rafforza il mio sospetto di un guasto al VANOS. Questa settimana fisserò un appuntamento con un'officina per una diagnosi corretta. Grazie per aver condiviso la tua esperienza con un problema simile, i costi di riparazione che hai menzionato sembrano ragionevoli rispetto a quanto mi aspettavo.

(Tradotto da Inglese)

alinakoehler79

Grazie per il seguito. Dato il chilometraggio e i sintomi da lei descritti, questo corrisponde sicuramente alla mia esperienza. La scarsa potenza a caldo e le mancate accensioni a freddo sono i classici segni di problemi di fasatura dell'albero a camme in ingresso. Una cosa da notare: quando la mia A4 ha avuto questi problemi, abbiamo anche scoperto un accumulo di morchia d'olio nei componenti della fasatura variabile, che ha contribuito al guasto. Dato che l'auto è stata appena revisionata, verificate la qualità dell'olio utilizzato. Un olio con specifiche sbagliate può accelerare l'usura dei VANOS. Nel mio caso, anche il tenditore della catena di distribuzione ha mostrato un'usura quando hanno ispezionato il sistema di fasatura variabile. Sebbene non fosse critico in quel momento, ho optato per una sostituzione preventiva dato che stavano già lavorando in quell'area. Ho aggiunto circa 150 euro al totale, ma ho potuto stare tranquillo. I codici diagnostici che avete citato corrispondono a quelli che ho riscontrato io. Assicuratevi che l'officina controlli l'intero gruppo della fasatura variabile, non solo il solenoide. A volte i passaggi dell'olio possono essere ostruiti, causando sintomi simili anche con un nuovo solenoide. La soglia dei 142k km è tipica per la comparsa di questi problemi. La mia ha iniziato a manifestare problemi intorno ai 138k km, quindi la tempistica ha senso.

(Tradotto da Inglese)

maximilian_knight7 (Autore)

Grazie per l'approfondimento, queste informazioni corrispondono perfettamente alla mia situazione. Il problema della morchia d'olio che hai menzionato è particolarmente interessante perché ultimamente il mio motore sta consumando un po' più olio del solito. Farò sicuramente controllare i passaggi dell'olio e il tenditore della catena di distribuzione mentre lavorano sul sistema VANOS. I problemi di fasatura dell'albero a camme in entrata sembrano seguire esattamente lo schema da te descritto. La spia del check engine si è accesa di nuovo stamattina durante l'avviamento a freddo, accompagnata dal solito spegnimento del motore. Il peggioramento dei sintomi a motore caldo mi ha fatto preoccupare, ma sapere che si tratta di un problema comune a questo chilometraggio mi rassicura un po'. Mi assicurerò di richiedere un'ispezione completa del gruppo di distribuzione variabile quando la porterò in officina. È meglio affrontare subito eventuali problemi piuttosto che dover affrontare presto un'altra riparazione. Ho fissato l'appuntamento per la prossima settimana e mi assicurerò di specificare tutti questi punti all'officina. Il costo totale, compresa la sostituzione del tenditore, sembra comunque ragionevole per evitare problemi futuri.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: