juergenhuber7
Audi A6: cambio che slitta e esita tra le marce
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
Un'Audi A6 2.8L del 2001 presentava cambi marcia bruschi, slittamento della trasmissione ed esitazione tra le marce, con il selettore del cambio a volte non responsivo. La causa sospetta era un modulo di controllo difettoso, che potenzialmente metteva la scatola di trasferimento in modalità di emergenza. Un caso simile coinvolgeva un modulo di controllo ABS difettoso che influenzava i segnali della trasmissione, causando cambi marcia bruschi e modalità di emergenza. La soluzione consigliata era una scansione diagnostica completa da parte di un tecnico qualificato per identificare e risolvere tempestivamente i problemi interconnessi del sistema, prevenendo ulteriori danni. La riparazione prevedeva la sostituzione del modulo di controllo e la ricalibrazione della trasmissione, risolvendo i problemi e ripristinando cambi marcia fluidi.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
juergenhuber7 (community.author)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. La tua situazione sembra quasi identica a quella che ho affrontato con la mia A6. La spia del controllo di trazione si è accesa dopo i primi sintomi della trasmissione. Mi chiedevo se potessi condividere il costo totale della riparazione nel tuo caso. Da quando ho riparato la mia diversi mesi fa, non ho avuto alcun problema con i cambi di marcia o il selettore, ma sono curioso di sapere se hai riscontrato altri problemi correlati in seguito.
(community_translated_from_language)
mara_dark1
Dopo aver effettuato la scansione diagnostica completa in officina, hanno ricondotto tutto al modulo di controllo ABS, come sospettavo. Il meccanico ha confermato che, una volta riparato, ha risolto tutti i sintomi di malfunzionamento del gruppo propulsore e il problema della modalità limp del transfer case. La riparazione era in realtà coperta da una campagna di estensione della garanzia per il modulo di controllo ABS, quindi il costo totale è stato di 0 euro. La ricalibrazione della trasmissione e i guasti conseguenti sono stati considerati parte della stessa riparazione. Da quando è stata effettuata la riparazione, il cambio ha cambiato perfettamente e non si è più accesa alcuna spia. Neanche i codici diagnostici di guasto sono ricomparsi. Assicuratevi di far controllare tempestivamente ogni futuro sintomo legato alla trasmissione, poiché la diagnosi precoce di questi problemi di sistema interconnessi può prevenire danni più gravi.
(community_translated_from_language)
juergenhuber7 (community.author)
Grazie per i consigli. La settimana scorsa ho portato la mia A6 da uno specialista della trasmissione certificato. La diagnosi ha confermato un modulo di controllo difettoso che causava i problemi alla trasmissione. Il costo della riparazione è stato di 850 euro, comprese le parti e la manodopera. Hanno dovuto sostituire il modulo di controllo e ricalibrare la trasmissione per far funzionare di nuovo tutto correttamente. Il meccanico ha controllato anche il transfer case, ma ha constatato che non era danneggiato, nonostante il cambio fosse irregolare. Ora l'auto sta cambiando di nuovo in modo fluido e non entra più in modalità limp. La sto guidando da circa una settimana senza problemi. Il selettore delle marce risponde normalmente e tutte le spie si sono azzerate. Valeva sicuramente la pena di farlo riparare prima che si verificassero altri danni. Sono davvero contento di non aver aspettato più a lungo, perché il meccanico mi ha detto che questi problemi tendono ad andare a cascata e a colpire più sistemi se non vengono controllati. Il convertitore di coppia mostrava già i primi segni di affaticamento a causa dei cambi impropri.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
A6
mara_dark1
Ho avuto problemi simili con la mia Audi A4 2.0T del 2004. I sintomi si sono rivelati collegati a un modulo di controllo ABS guasto che influiva sui segnali della trasmissione. Il convertitore di coppia riceveva input errati, causando cambiate brusche ed esitazioni. Inizialmente si pensava che si trattasse solo di problemi alla trasmissione, ma i codici diagnostici di guasto sono comparsi solo dopo che il problema è peggiorato. Alla fine il veicolo è entrato in modalità limp, limitando la selezione delle marce e la velocità. La riparazione ha richiesto il controllo di più componenti, poiché un guasto ha portato a un altro. È stato necessario sostituire il modulo di controllo dell'ABS e ricalibrare la trasmissione per ripristinare la corretta comunicazione tra i sistemi. Anche il transfer case doveva essere ispezionato a causa delle sollecitazioni provocate da schemi di cambiata non corretti. Si trattava sicuramente di un problema serio che richiedeva un'attenzione immediata. Se si continua a guidare con questi sintomi, si rischia di danneggiare altri componenti della trasmissione e del sistema ABS. La natura interconnessa dell'elettronica dei veicoli moderni fa sì che un sistema in avaria possa innescare problemi in altri. Si consiglia di farlo controllare da un tecnico qualificato in grado di eseguire una scansione diagnostica completa, anche in assenza di codici di errore visibili.
(community_translated_from_language)