oliverwinkler1
Audi A6: il minimo irregolare indica un guasto agli iniettori TDI
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
oliverwinkler1 (Autore)
Grazie per aver indagato su questo problema. L'ultimo tagliando è stato effettuato solo 2 mesi fa a 76320 km. Dopo aver letto la sua descrizione, ho controllato con uno strumento diagnostico e ho ottenuto il codice di errore P0201, che indica problemi al circuito degli iniettori. L'esitazione del motore sembra peggiorare durante le partenze a freddo ed è davvero evidente tra i 1500-2000 giri/min. La diagnostica del veicolo suggerisce che potrebbe non essere solo il pacco bobine. Il sistema di accensione è stato controllato durante la mia recente revisione, ma in quell'occasione non sono stati riscontrati problemi evidenti con le candele o i collegamenti. Il funzionamento irregolare e lo stallo sono peggiorati progressivamente nelle ultime settimane. In base alla vostra esperienza, farò controllare i collegamenti del cablaggio. Grazie per aver condiviso il suggerimento di controllare i collegamenti elettrici prima di sostituire le parti.
(Tradotto da Inglese)
henrykrause1
Ho appena chiesto al mio meccanico di approfondire i problemi al circuito degli iniettori che hai menzionato. Per la mia auto, il codice di errore P0201 ci ha fatto inizialmente controllare anche il cablaggio, ma si è scoperto che c'era un iniettore guasto che causava sintomi simili a quelli descritti. Un'adeguata sessione di diagnostica del veicolo ha rivelato che l'iniettore faceva cilecca in modo intermittente, creando quella sensazione di funzionamento irregolare soprattutto nelle partenze a freddo. Le bobine e le candele erano a posto, ma l'iniettore difettoso interrompeva la corretta erogazione del carburante. Dopo aver sostituito l'iniettore difettoso (280 euro, manodopera inclusa), tutti i sintomi sono scomparsi: niente più stallo del motore, funzionamento irregolare o scatti in accelerazione. Anche la spia del motore si è spenta. Dato che i vostri sintomi corrispondono molto bene alla mia esperienza, soprattutto per quanto riguarda la fascia di giri in cui il problema si manifesta, vi suggerisco di far controllare gli iniettori. Anche se il controllo dei collegamenti elettrici è un buon primo passo, il codice di errore combinato con i problemi di avviamento a freddo fa pensare a un problema agli iniettori. Considerate prima un servizio di pulizia del sistema di alimentazione, a volte l'accumulo di carbonio può causare sintomi simili ed è più economico della sostituzione degli iniettori. Ma se non dovesse servire, preparatevi alla sostituzione degli iniettori.
(Tradotto da Inglese)
oliverwinkler1 (Autore)
Grazie a tutti per le utili risposte. Volevo solo aggiornare la situazione della mia A6. Ieri l'ho fatta controllare da un'officina e avevate ragione sul problema degli iniettori. Hanno eseguito la diagnostica del veicolo e hanno trovato due problemi: un iniettore difettoso che causava l'accensione irregolare e un filo danneggiato nel cablaggio. Lo stallo e il funzionamento irregolare del motore erano esattamente quelli descritti, peggiori durante le partenze a freddo e nell'intervallo 1500-2000 giri/min. Hanno sostituito l'iniettore difettoso e riparato il collegamento del cablaggio. Il costo totale è stato di 410 euro per parti e manodopera. Ora l'auto funziona in modo perfettamente fluido, senza più scatti in accelerazione e senza più problemi al minimo. Anche la spia del motore è finalmente spenta. Sono davvero contento di non aver sostituito subito le bobine senza una diagnosi corretta. Grazie ancora per avermi indirizzato nella giusta direzione con il suggerimento degli iniettori. Dopo questa esperienza, ho imparato l'importanza di una diagnosi corretta prima di sostituire i componenti. Terrò d'occhio le prestazioni nelle prossime settimane, ma per ora la riparazione sembra aver risolto completamente i problemi.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
henrykrause1
Ho avuto un problema simile con la mia Audi A4 2.0 TDI del 2008. Avendo una certa esperienza con i motori diesel, ho riconosciuto subito questi sintomi. La spia del motore e il funzionamento irregolare si sono rivelati un collegamento allentato al cablaggio che va a una delle bobine. L'esitazione del motore e l'accelerazione a scatti sono i classici segni di un guasto alla bobina, ma nel mio caso era solo il collegamento da riparare. Inizialmente pensavo di dover sostituire l'intera configurazione della bobina di accensione, ma il mio meccanico ha individuato il vero problema durante la diagnostica: un filo danneggiato e un connettore allentato vicino a una delle bobine. Il costo totale della riparazione è stato di 95 euro, soprattutto per la manodopera necessaria alla diagnosi e alla riparazione del collegamento. Prima di saltare alle conclusioni sulla necessità di nuove bobine, potresti condividere con noi: Ha fatto leggere i codici diagnostici? L'esitazione del motore si verifica a determinati regimi di rotazione? Quando è stato effettuato l'ultimo tagliando di manutenzione? Sono stati eseguiti interventi recenti sul motore? Queste informazioni potrebbero aiutare a determinare se si tratta dello stesso problema di connessione elettrica o se è effettivamente necessario sostituire le bobine.
(Tradotto da Inglese)