thomas_jung4
Audi A8: guasto al DPF: Fumo nero e avviso di perdita di potenza
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
thomas_jung4 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza con la A6. La mia A8 mostrava gli stessi identici sintomi qualche mese fa. Dopo il terribile odore di scarico e gli episodi di fumo nero, l'ho finalmente fatta controllare in un'altra officina specializzata in riparazioni di filtri antiparticolato diesel. Il filtro antiparticolato doveva essere pulito a fondo e sono stati riscontrati anche problemi ai sensori dell'impianto di scarico. Non potrò mai sottolineare quanto sia importante risolvere rapidamente questi problemi del DPF prima che causino danni più estesi al sistema di controllo delle emissioni. Quanto hai pagato alla fine per le riparazioni? Inoltre, sono curioso di sapere se hai avuto problemi simili da quando l'hai riparata. Sono passati circa 4 mesi dalla mia riparazione e finora tutto sembra funzionare senza problemi, senza spie.
(Tradotto da Inglese)
samuelheld1
Grazie per aver chiesto informazioni sui costi di riparazione e sull'esperienza successiva. Dopo aver fatto riparare la mia A6 sostituendo il sensore di contropressione dello scarico per 245 euro, tutto ha funzionato perfettamente. Dopo la riparazione non ci sono stati più avvisi di potenza ridotta o problemi al DPF. L'aspetto più importante è stato individuare il problema del filtro antiparticolato in anticipo. Il sensore di pressione difettoso causava letture errate che impedivano cicli di rigenerazione del DPF corretti. Una volta installato il nuovo sensore, il sistema di scarico ha iniziato a funzionare come previsto. È davvero incoraggiante sapere che anche la vostra A8 funziona bene dopo 4 mesi. Questi problemi al sensore di pressione possono essere sicuramente frustranti, ma quando vengono diagnosticati e risolti correttamente, in genere non si ripresentano. Tenete d'occhio la fumosità dei gas di scarico e le spie luminose: l'individuazione precoce dei problemi di bassa pressione aiuta a evitare riparazioni più costose. Il costo della riparazione che ho pagato è stato abbastanza ragionevole rispetto a quello di una sostituzione completa del DPF. La guida regolare in autostrada aiuta a mantenere il corretto funzionamento del filtro antiparticolato, ora che il sensore funziona correttamente.
(Tradotto da Inglese)
thomas_jung4 (Autore)
Ho finalmente trovato una soluzione adeguata per la mia A8. Dopo essermi stancato del fatto che il mio meccanico abituale avesse ignorato i sintomi, l'ho portata in un'officina specializzata in motori diesel. Il test diagnostico ha mostrato esattamente ciò che si sospettava: problemi al sistema di scarico e al DPF. La riparazione totale è stata di 890 euro, per la sostituzione del sensore, la pulizia del DPF e il reset completo del sistema. Il sensore di pressione era completamente andato, il che spiegava la modalità di riduzione della potenza e i terribili problemi di fumo. Il tecnico mi ha mostrato come il sensore difettoso impedisse il corretto funzionamento del sistema di controllo delle emissioni. La decisione migliore è stata quella di non aspettare più a lungo per risolvere il problema. Quattro mesi dopo, il motore funziona perfettamente, non ci sono spie e lo scarico è pulito. La nuova officina ha fatto un lavoro accurato spiegandomi le riparazioni e mostrandomi le parti difettose. Sono davvero contento di aver cambiato meccanico e di aver ricevuto una diagnosi corretta. Se avessi continuato a guidare con il DPF intasato e i sensori difettosi, le riparazioni sarebbero state molto più costose.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
samuelheld1
Ho avuto problemi simili con la mia Audi A6 3.0 TDI del 2012. I sintomi corrispondono esattamente a quelli che ho riscontrato io, modalità di potenza ridotta, fumo scuro e avvisi del sistema di controllo delle emissioni. Il sensore di contropressione dei gas di scarico era effettivamente difettoso, ma questo era solo il sintomo di un problema di fondo più serio. Il DPF era completamente intasato a causa dei numerosi tentativi di rigenerazione falliti causati dalle letture errate del sensore. Poiché il sensore non misurava correttamente la pressione di scarico, la centralina del motore non poteva gestire correttamente i cicli di rigenerazione del DPF. La riparazione ha richiesto: Test diagnostico dell'intero sistema di controllo delle emissioni, sostituzione del sensore di contropressione dei gas di scarico, pulizia completa del DPF, reset di tutti i sistemi di gestione del motore Questo non è un problema da ignorare, perché continuare a guidare con questi sintomi può portare a un guasto completo del DPF. La modalità di riduzione della potenza è in realtà un meccanismo di protezione per evitare danni al motore dovuti a un'eccessiva contropressione nel sistema di scarico. Si consiglia di effettuare un test diagnostico adeguato presso un'officina specializzata in sistemi di gestione dei motori diesel. Dovrebbe controllare sia le letture dei sensori che le condizioni fisiche del DPF.
(Tradotto da Inglese)