Carly Community
norbertsilver51
Audi Q5 Sedile passeggero morto: allarme sistema elettrico
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
norbertsilver51 (Autore)
Ultima revisione a 162254 KM. Sì, il sedile elettrico del conducente funziona perfettamente e non ho notato altri problemi elettrici nell'auto. La batteria è stata sostituita 2 mesi fa, quindi non credo sia la causa del problema. L'unico messaggio di errore visualizzato riguarda il sistema di regolazione del sedile del passeggero. Il cablaggio del sedile sembra intatto da quello che posso vedere, ma l'interruttore del sedile non risponde affatto quando viene premuto in qualsiasi direzione.
(Tradotto da Inglese)
marcstern2
Grazie per aver fornito questi dettagli. Poiché le nostre situazioni erano inizialmente simili, ma la batteria è nuova, credo che la causa del problema dei sedili elettrici sia diversa. Nel mio Q3, dopo ulteriori indagini su casi simili, ho appreso che questi guasti ai sedili elettrici sono spesso riconducibili a: 1. Interruttore del sedile difettoso, il problema più comune quando un sedile funziona ma l'altro no. 2. Guasto del modulo di controllo, soprattutto se il problema è di natura tale da non poter essere risolto. Guasto del modulo di controllo, soprattutto se il problema è comparso all'improvviso 3. Danneggiamento del cablaggio sotto il sedile, che può verificarsi anche se il cablaggio visibile sembra a posto Dato che il sedile del conducente funziona perfettamente e non risponde all'interruttore del sedile del passeggero, scommetterei sull'interruttore stesso o sul modulo di controllo locale. Quando il mio problema al motore del sedile è stato risolto, il tecnico ha detto che la sostituzione dell'interruttore costa in genere 150-200 euro più la manodopera. Se il colpevole è l'interruttore, di solito la riparazione è semplice e richiede circa un'ora. Il modulo di controllo è un po' più complesso e potrebbe costare 400-500 euro con la programmazione. Prima di prenotare una riparazione, provate a fare questo rapido test: ascoltate attentamente l'area del motore del sedile mentre qualcuno aziona l'interruttore. Qualsiasi suono di scatto potrebbe indicare che l'interruttore sta inviando segnali ma il motore non risponde, indicando invece un problema al motore.
(Tradotto da Inglese)
norbertsilver51 (Autore)
Grazie per i suggerimenti sulla risoluzione dei problemi. Ho appena eseguito il test acustico che mi avete consigliato e non ho sentito alcuno scatto quando ho premuto i comandi di regolazione del sedile. Ora sono più convinto che possa essere solo l'interruttore piuttosto che il motore del sedile stesso. Il completo silenzio quando si tenta di regolare il sedile in qualsiasi direzione mi fa pensare che il segnale elettrico non raggiunga nemmeno il motore del sedile. Dato che l'auto è ancora in garanzia, fisserò un appuntamento con l'assistenza per far diagnosticare la causa esatta. Almeno ora ho un'idea più precisa di cosa aspettarmi: o la sostituzione dell'interruttore per circa 200 euro o, potenzialmente, una più costosa riparazione del modulo di controllo se è questo il problema di fondo. Apprezzo la spiegazione dettagliata delle diverse cause potenziali. Il solo fatto di sapere che il cablaggio del sedile e i cavi sembrano intatti dalla mia ispezione visiva è in qualche modo rassicurante. Anche il fatto che tutti gli altri sistemi elettrici, compreso il sedile del conducente, funzionino normalmente aiuta a circoscrivere il problema. Vi aggiornerò una volta completata la diagnosi ufficiale e la riparazione.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
marcstern2
Avendo una certa esperienza con le riparazioni di auto, ho riscontrato un problema simile con il sistema di sedili della mia Audi Q3 2020. La regolazione elettrica del sedile ha smesso completamente di funzionare, mostrando messaggi di errore proprio come il vostro. Dopo i test diagnostici, il problema è stato ricondotto a una batteria fortemente scarica che ha danneggiato il modulo di controllo del sedile. Il sistema elettrico dei sedili dell'auto è piuttosto sensibile alle fluttuazioni di tensione. La riparazione ha comportato: Test e sostituzione completa della batteria, reset del modulo di controllo del sedile, verifica di tutti i collegamenti del cablaggio del sedile, verifica della funzionalità del motore del sedile Il costo totale della riparazione è stato di 290 euro e ha richiesto circa 3 ore di lavoro in officina. Da allora il sistema di regolazione del sedile funziona perfettamente. Per fornire indicazioni più specifiche, potreste condividere le vostre opinioni: Ha notato altri problemi elettrici? Il sedile del conducente funziona ancora normalmente? Quando è stato effettuato l'ultimo controllo della batteria? Sono stati visualizzati altri messaggi di errore? Questo potrebbe aiutare a determinare se il problema è identico a quello che ho riscontrato io o se potrebbe essere qualcosa di diverso nel sistema di sedili della Q5.
(Tradotto da Inglese)