100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

lisafire8

Audi Q8 TFSI Problemi di temporizzazione che causano perdita di potenza

Ho dei problemi con la mia Audi Q8 3.0 TFSI del 2021 che sono iniziati di recente. La spia del motore si accende continuamente e il consumo di carburante è aumentato notevolmente rispetto al normale. Le ricerche indicano potenziali problemi di fasatura variabile, in particolare con il sistema VANOS in ingresso. Qualcuno ha riscontrato sintomi simili e li ha risolti? Qual era il problema effettivo nel vostro caso e come lo ha risolto il vostro meccanico? Cerco esperienze reali che mi aiutino a individuare il problema prima di portarlo in officina. Attualmente il motore funziona ancora, ma sembra che stia perdendo potenza rispetto a prima.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

melissadragon5

L'anno scorso ho avuto un problema simile con la mia Audi Q7 3.0 TFSI del 2019. I sintomi corrispondono esattamente a quelli da voi descritti: spia del motore, aumento del consumo di carburante e notevole perdita di potenza. Avendo una certa esperienza con i sistemi a fasatura variabile, ho sospettato fin dall'inizio un problema al solenoide VANOS. L'officina ha confermato che una valvola solenoide dell'albero a camme difettosa era la causa dei problemi di accensione del motore e di bassa potenza. Il costo totale della riparazione è stato di 250 euro, comprensivo di ricambi e manodopera. Il processo di riparazione è stato semplice: è stata sostituita la valvola solenoide difettosa e sono stati cancellati i codici di errore. Dopo la riparazione, il consumo di carburante è tornato alla normalità e l'erogazione di potenza è tornata regolare. Prima di suggerire soluzioni specifiche, potreste condividere: Ci sono codici di errore da una scansione OBD? La perdita di potenza si verifica maggiormente a determinati regimi di rotazione? Ha notato qualche suono insolito del motore? Quando è stato effettuato l'ultimo cambio dell'olio? Queste informazioni aiuterebbero a determinare se il vostro problema è identico a quello che ho riscontrato con la mia Q7.

(Tradotto da Inglese)

lisafire8 (Autore)

Grazie per le risposte precedenti. Sono riuscito a far analizzare l'auto presso un'officina locale e ho ottenuto il codice di errore P0016. Il malfunzionamento del motore sembra più evidente ai bassi regimi, soprattutto a freddo. L'ultimo cambio dell'olio è stato effettuato a 98000 km, utilizzando olio completamente sintetico come specificato da Audi. Si è scoperto che la morchia d'olio si era accumulata nel solenoide VANOS, causando il malfunzionamento del sistema di fasatura variabile. Probabilmente, cambiando regolarmente l'olio si sarebbe potuto evitare questo accumulo. L'officina ha trovato piccole particelle metalliche quando ha rimosso il vecchio solenoide VANOS, suggerendo un'usura interna del sistema di fasatura. Sarebbe utile sapere se qualcun altro ha avuto riscontri simili con le proprie Q8 e quali misure preventive ha adottato in seguito.

(Tradotto da Inglese)

melissadragon5

Grazie per l'aggiornamento. Sì, i risultati del codice P0016 e della morchia d'olio corrispondono perfettamente alla mia esperienza. Dopo la sostituzione iniziale del solenoide VANOS, durante la riparazione ho riscontrato la presenza di detriti metallici, che mi hanno spinto a indagare più a fondo sul sistema di fasatura variabile. Per prevenire futuri guasti al VANOS, ho apportato le seguenti modifiche: Riduzione degli intervalli di sostituzione dell'olio a 7500 km, passaggio a un olio sintetico di qualità superiore con migliori proprietà di pulizia, aggiunta di un lavaggio del motore durante un cambio d'olio ogni due anni, monitoraggio più frequente della pressione dell'olio con un lettore OBD Queste misure hanno permesso alla mia Q7 di funzionare senza problemi per 25000 km dopo la riparazione, senza spie di controllo del motore o problemi di alimentazione. Il costo di manutenzione aggiuntivo è minimo rispetto a un'altra riparazione importante del VANOS. Le particelle metalliche di cui si parla sono preoccupanti. Assicuratevi che l'officina pulisca accuratamente i passaggi dell'olio e controlli l'usura dell'albero a camme. Nel mio caso, affrontando il problema per tempo si sono evitati danni più gravi al motore.

(Tradotto da Inglese)

lisafire8 (Autore)

Grazie per tutte le risposte utili. I codici P0016 indicavano sicuramente problemi alla catena di distribuzione e ai VANOS. Dopo aver effettuato la riparazione iniziale con la sostituzione del solenoide e la pulizia del sistema dell'olio, ho apportato alcune modifiche per evitare problemi futuri: Ho iniziato a usare olio sintetico premium specifico per alberi a camme in entrata e sistemi a fasatura variabile. Inoltre, per il momento sono passato a un intervallo di sostituzione dell'olio di 5000 km, almeno finché non sono sicuro che il sistema VANOS funzioni correttamente. L'officina ha effettuato un'ispezione approfondita dei componenti della catena di distribuzione mentre smontava il tutto. Per fortuna ha riscontrato un'usura minima, per cui l'averla presa in tempo mi ha evitato problemi più gravi. I detriti metallici si sono rivelati dovuti alla normale usura piuttosto che a un guasto del componente. Dopo la riparazione, il risparmio di carburante è tornato alla normalità e l'erogazione di potenza è regolare a tutti i regimi. Continuerò a monitorare con regolari scansioni OBD per individuare tempestivamente eventuali problemi al solenoide VANOS. Apprezzo tutti i suggerimenti sulla manutenzione, che contribuiranno a prevenire futuri problemi di fasatura variabile.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: