tombeck1
Audi Q8: guasto al DPF che causa perdita di potenza e fumo
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
Una Audi Q8 diesel del 2018 ha manifestato una perdita di potenza ed un'eccessiva emissione di fumo, con spie di avvertimento che indicavano potenziali problemi al filtro antiparticolato diesel (DPF). Si sospettava che il problema fosse legato ad un difettoso sensore di contropressione di scarico, che può interrompere i cicli di rigenerazione del DPF e causare letture errate alla centralina del motore. La soluzione consigliata prevedeva la sostituzione del sensore difettoso, l'esecuzione di una diagnosi completa del sistema e l'esecuzione di cicli di rigenerazione forzata del DPF. Dopo queste riparazioni, le prestazioni del veicolo sono migliorate significativamente, senza ulteriori problemi di fumo o di potenza, evidenziando l'importanza di letture accurate del sensore per il corretto funzionamento del sistema di controllo delle emissioni.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
tombeck1 (community.author)
Grazie per le informazioni dettagliate sul sensore di pressione. Ho avuto problemi quasi identici sulla mia Q8 lo scorso inverno. Il fumo e la perdita di potenza mi hanno fatto preoccupare. Dopo la riparazione, tutto è tornato alla normalità e i cicli di rigenerazione del DPF funzionano perfettamente. Mi chiedo quanto sia costata la sostituzione del sensore e il reset del sistema. Il mio conto per la riparazione sembrava alto, ma forse i prezzi variano. Inoltre, hai riscontrato problemi di scarico diesel dopo la riparazione? Vorrei sapere se devo stare attento che il problema si ripresenti.
(community_translated_from_language)
johanneszimmermann29
La riparazione del sensore di contropressione dello scarico sulla mia A7 è costata 245 euro in totale, compresa la manodopera e il lavoro di diagnostica. Dato che il sensore di pressione è fondamentale per la corretta rigenerazione del DPF e per il funzionamento del controllo delle emissioni, ne è valsa la pena. Dalla sostituzione del sensore difettoso, avvenuta 8 mesi fa, il sistema del filtro antiparticolato ha funzionato perfettamente. Non ci sono più avvisi di bassa pressione, problemi di fumo o di rigenerazione. Il motore funziona in modo pulito e mantiene la piena potenza in accelerazione. Un sensore di pressione correttamente funzionante è essenziale per il sistema DPF per monitorare accuratamente il flusso di scarico. Quando le letture sono corrette, il sistema di controllo delle emissioni può attivare i cicli di rigenerazione agli intervalli giusti, evitando l'accumulo di fuliggine e proteggendo il filtro antiparticolato da eventuali danni. I cambi d'olio regolari, effettuati utilizzando l'olio con le specifiche corrette, contribuiscono a mantenere le prestazioni ottimali del DPF. Con una corretta manutenzione, il sistema dovrebbe funzionare senza problemi per molte migliaia di chilometri.
(community_translated_from_language)
tombeck1 (community.author)
La scorsa settimana ho portato la mia Q8 da uno specialista diesel certificato dopo aver ricevuto ottimi consigli qui. Il meccanico ha confermato la diagnosi del sensore di pressione e ha riscontrato anche alcuni problemi di cablaggio. Il conto totale è stato di 380 euro, un po' più del previsto, ma comprendeva una diagnosi e una pulizia completa del sistema. Il processo di riparazione è durato circa 4 ore. Hanno sostituito il sensore difettoso, controllato tutti i collegamenti ed eseguito più cicli di rigenerazione forzata per pulire il filtro del particolato. Il problema della riduzione della potenza si è risolto immediatamente e il sistema di scarico ora funziona perfettamente, senza più fumo o funzionamento irregolare. Sono davvero contento di aver risolto il problema in modo corretto invece di tentare soluzioni temporanee. Il motore diesel ora funziona in modo molto più fluido e l'odore di scarico è completamente scomparso. Continuerò sicuramente a fare la manutenzione regolare per evitare futuri problemi al DPF. Vale la pena menzionare che l'officina mi ha mostrato le letture diagnostiche prima e dopo, con un'enorme differenza nei valori della pressione di scarico. Ha senso perché il motore faticava così tanto con i dati errati del sensore.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
Q8
johanneszimmermann29
Ho riscontrato sintomi simili sulla mia Audi A7 diesel del 2015. Il sensore di contropressione dello scarico si è guastato, causando problemi di rigenerazione del DPF e letture errate alla centralina del motore. Questo ha innescato la modalità di riduzione della potenza e una fumosità eccessiva. I trucchi per la rigenerazione del DPF raramente risolvono i guasti effettivi del sensore. Quando il sensore di pressione si guasta, il sistema non può misurare correttamente l'accumulo di particolato, causando cicli di rigenerazione incompleti e potenziali danni al DPF. Le letture a bassa pressione di un sensore difettoso confondono il sistema di controllo delle emissioni, facendo funzionare il motore a pieno regime e producendo fumo nero. Si tratta di un problema serio che richiede una diagnosi e una riparazione adeguate, poiché continuando a guidare si rischia di danneggiare l'intero sistema di scarico. La riparazione ha comportato: Scansione diagnostica completa, sostituzione del sensore di pressione, rigenerazione forzata del DPF, reset del sistema Dopo aver riparato il sensore, il DPF si è rigenerato normalmente e tutti i sintomi sono scomparsi. Non si tratta assolutamente di un lavoro fai-da-te: un'attrezzatura diagnostica adeguata è essenziale per verificare le letture della pressione e garantire il corretto funzionamento del sistema di controllo delle emissioni. Sconsigliamo vivamente di guidare il veicolo fino a quando non viene effettuata una diagnosi corretta, poiché i guasti al sensore possono causare costosi danni al DPF.
(community_translated_from_language)