marioschneider1
Audi TT Chiusura centralizzata non funzionante: Zona morta del portachiavi
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
marioschneider1 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Dopo aver controllato i miei documenti di manutenzione del mese scorso a 109007 KM, posso aggiungere alcuni dettagli utili. Quando ho testato i segnali del portachiavi con uno strumento diagnostico di base, ho scoperto che il ricevitore del telecomando riceve energia ma non elabora correttamente i comandi. L'antifurto si attiva comunque normalmente quando si utilizza la chiave meccanica. Ho individuato il fusibile della chiusura centralizzata nella scatola dei fusibili, non era bruciato ma ho notato della corrosione sui terminali. La pulizia di questi contatti non ha fatto alcuna differenza. Il meccanismo di chiusura della portiera del conducente sembra funzionare senza problemi con la chiave fisica, il che esclude problemi meccanici. Alla luce di questi sintomi e del codice di errore memorizzato, sembra che il colpevole sia il modulo di controllo stesso e non solo il cablaggio. Sarei grato se qualcuno avesse esperienza sui costi di sostituzione del modulo di controllo per questi modelli.
(Tradotto da Inglese)
lukaswagner14
Grazie per i dettagli aggiuntivi sulla tua TT. I tuoi sintomi assomigliano molto a quelli che ho riscontrato quando il mio modulo di controllo si è guastato. La differenza fondamentale è che nel mio caso la pulizia dei terminali corrosi dei fusibili ha ripristinato temporaneamente il funzionamento. In base ai test effettuati, che mostrano l'alimentazione ma l'assenza di elaborazione dei comandi e la funzione meccanica funzionante, è molto probabile che si tratti di un modulo di controllo della chiusura centralizzata difettoso. Il fatto che il sistema di sicurezza continui a funzionare autonomamente conferma questa diagnosi. Quando il mio modulo di controllo si è guastato completamente, ho esplorato diverse opzioni: Modulo ricostruito: 180 euro, modulo usato: 120 euro più la programmazione, Nuovo modulo OEM: 450 euro più la programmazione Ho optato per un'unità ricostruita poiché quelle usate spesso presentano gli stessi problemi. La riparazione, compresa la programmazione, è costata 280 euro in totale. Da allora il sistema di accesso senza chiave funziona perfettamente. Il modulo della chiusura centralizzata di questi modelli è sensibile ai danni causati dall'umidità. Dopo la sostituzione, accertarsi che le guarnizioni delle portiere siano intatte e che i fori di scarico siano liberi per evitare problemi futuri ai componenti del sistema di sicurezza. Si consiglia di far verificare la diagnosi da un'officina con un'apparecchiatura diagnostica adeguata prima di ordinare i ricambi. A volte sintomi simili possono provenire dagli attuatori della serratura della porta stessa.
(Tradotto da Inglese)
marioschneider1 (Autore)
Grazie per il feedback dettagliato sulla riparazione del modulo di controllo. Dopo aver raccolto i preventivi di diverse officine, ho riscontrato un'ampia gamma di prezzi. Le sole spese di diagnosi variavano da 45 euro a 120 euro. La maggior parte delle officine ha confermato la tua valutazione sul fatto che il modulo di controllo della chiusura centralizzata è il probabile colpevole. Ho deciso di rivolgermi a un rinomato negozio indipendente specializzato in elettronica Audi. Possono fornire un modulo di controllo ricostruito con una garanzia di 2 anni per 195 euro più 85 euro per la programmazione e l'installazione. Mi sembra ragionevole rispetto al preventivo del concessionario di 520 euro per un'unità nuova. L'officina ha anche detto che durante l'installazione controllerà tutti gli attuatori della serratura della porta e i collegamenti del cablaggio per evitare futuri problemi di accesso senza chiave. Hanno consigliato di ispezionare le guarnizioni della porta e i canali di scarico come suggerito da voi. Programmerò la riparazione la prossima settimana e aggiornerò la discussione una volta terminata. La chiusura a distanza è una funzione che mi manca molto, soprattutto in caso di maltempo. Sono contento di sapere che la riparazione dovrebbe fornire una soluzione a lungo termine e non solo una soluzione temporanea. Ottimo consiglio quello di evitare i moduli usati. La garanzia sull'unità ricostruita offre la certezza che il sistema di sicurezza dell'auto funzionerà in modo affidabile dopo la riparazione.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
lukaswagner14
Sulla base della mia esperienza con un'Audi A4 del 2008 che ha avuto un problema simile di chiusura centralizzata, questa situazione mi sembra molto familiare. Ho un po' di esperienza con l'elettronica di base delle auto, ma di solito lascio i problemi complessi ai professionisti. Il sistema di accesso senza chiave di queste Audi può guastarsi a causa di collegamenti di cablaggio difettosi. Nel mio caso, il segnale del portachiavi era a posto, ma il collegamento tra l'unità di controllo della chiusura centralizzata e il meccanismo di chiusura delle porte si era deteriorato. L'officina ha scoperto che i contatti corrosi della spina impedivano una comunicazione corretta. La soluzione prevedeva: Verifica dei collegamenti del modulo di controllo centrale, pulizia dei contatti corrosi, sostituzione di un connettore danneggiato, riprogrammazione del sistema di chiusura Il costo totale della riparazione è stato di 95 euro, soprattutto per la manodopera e il nuovo connettore. Molto meglio che sostituire l'intera centralina. Prima di spendere soldi per le riparazioni, potreste condividere con noi: Ha controllato la scatola dei fusibili per verificare che non ci siano fusibili bruciati relativi alla chiusura centralizzata? L'antifurto dell'auto funziona ancora normalmente? È possibile bloccare/sbloccare manualmente con la chiave fisica? Ci sono altri problemi elettrici, come i comandi dei finestrini, che si sono guastati? Queste informazioni potrebbero aiutare a capire se si tratta dello stesso problema di connessione o di qualcos'altro nel sistema.
(Tradotto da Inglese)