100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

RaphFoer

BMW Serie 2 Problemi con la spia dei freni e il pedale del freno

Ciao a tutti! La mia BMW 2 del 2017 con motore a gas ultimamente fa i capricci. La spia dei freni è accesa, c'è un messaggio di avvertimento sul display e il pedale del freno sembra strano quando viene premuto. Sospetto che il problema possa essere la mancanza di liquido dei freni. Qualcuno ha avuto a che fare con problemi simili all'impianto frenante? Mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze di riparazione e sapere quale sia stato il problema effettivo. Grazie in anticipo per qualsiasi chiarimento!

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

BeckWulf

Ciao! Ho un po' di esperienza nel lavoro sulle auto e ho avuto un problema simile con la mia BMW Serie 3 del 2015. Quando si è accesa la spia dei freni, inizialmente ho pensato che fosse solo il livello del liquido, ma poi si è scoperto che le pastiglie dei freni erano completamente usurate. La strana sensazione del pedale era decisamente preoccupante. L'ho portata dal mio meccanico di fiducia che ha confermato che le pastiglie dei freni dovevano essere sostituite, insieme alla rettifica dei rotori. L'intero lavoro mi è costato circa 480 euro, ma ne è valsa la pena per l'aspetto sicurezza. Anche la X3 che avevo prima di questa aveva sintomi simili quando i freni si rompevano, sembra essere un modello di usura comune con questi modelli. Prima di poter dare consigli più specifici, potresti condividere: quanti chilometri ha percorso la tua auto? Quando hai fatto l'ultimo tagliando dei freni? C'è qualche rumore stridente quando freni? Questo mi aiuterebbe a capire meglio se stai affrontando lo stesso problema che ho avuto io.

(Tradotto da Inglese)

RaphFoer (Autore)

Grazie per la risposta dettagliata! La mia auto ha 23781 KM e ha fatto l'ultimo tagliando circa 4 mesi fa. In realtà, sento un leggero rumore stridente quando freno, soprattutto al mattino. È bello sapere della tua esperienza con le pastiglie dei freni, potrebbe spiegare cosa sta succedendo anche con la mia. La sensazione del pedale è abbastanza simile a quella che hai descritto. La farò sicuramente controllare da un meccanico al più presto piuttosto che rabboccare il liquido da solo. Meglio prevenire che curare quando si tratta di freni!

(Tradotto da Inglese)

BeckWulf

Ciao di nuovo! Sì, i sintomi che descrivi, soprattutto lo stridio mattutino, sono esattamente quelli che ho riscontrato con la mia BMW 3. In base al chilometraggio che hai menzionato e al rumore di stridio, sono ancora più convinto che si tratti delle pastiglie dei freni, proprio come è successo con la mia. Quel cigolio mattutino è in realtà un indicatore di usura incorporato, è una piccola linguetta metallica che inizia a toccare il rotore quando le pastiglie diventano troppo sottili. Un sistema piuttosto intelligente, anche se può essere un po' snervante quando lo si sente per la prima volta! Quando ho fatto riparare la mia, il meccanico mi ha mostrato le vecchie pastiglie, che erano consumate fino al metallo. Sembra che le BMW tendano a consumare le pastiglie anteriori intorno ai 25000-30000 KM, quindi la vostra tempistica si adatta perfettamente a questo schema. Un consiglio veloce che deriva dalla mia esperienza: quando fai controllare la macchina, chiedi di dare un'occhiata al liquido dei freni. Sebbene il mio problema principale fossero le pastiglie, il mio meccanico ha notato che il liquido era un po' vecchio e mi ha suggerito di fare un lavaggio. Mi ha salvato da potenziali problemi in futuro. Facci sapere cosa trova il tuo meccanico, sarebbe interessante vedere se si tratta dello stesso problema che ho avuto io!

(Tradotto da Inglese)

RaphFoer (Autore)

Grazie mille per tutte queste ottime informazioni! È molto utile sapere dell'indicatore di usura, non avevo idea che fosse questo il significato dello stridio. Probabilmente hai ragione sul fatto che la mia auto segue lo stesso schema di usura intorno ai 25000 KM. Ho appena chiamato il mio meccanico e ho preso appuntamento per domani mattina. Gli chiederò sicuramente di controllare anche il liquido dei freni già che ci sono, apprezzo molto questo suggerimento! In effetti è abbastanza rassicurante sentire la tua esperienza simile. Temevo che si trattasse di qualcosa di più serio (e costoso), ma sembra piuttosto normale per queste auto. Aggiornerò il thread una volta ottenuta la diagnosi, ma scommetto che hai ragione sulle pastiglie dei freni. Ti ringrazio davvero per il tempo dedicato a condividere la tua esperienza e i tuoi consigli!

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: