100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

SilkeRacer

Cercasi consigli su Fiat Stilo Diesel '04: fumo nero, perdita di potenza, rumore sibilante e rigenerazione del DPF non riuscita

Ciao a tutti! Mi sto grattando la testa per un problema con la mia Fiat Stilo diesel del 2004. Sembra che non si tratti solo di un problema quotidiano. Quando accelero esce del fumo nero, il motore perde potenza e si sente un forte sibilo quando schiaccio l'acceleratore. L'odore di scarico è più intenso del solito e la rigenerazione del DPF non funziona. Inoltre, non riesco a ignorare quella fastidiosa spia del motore di controllo. Il mio sospetto è che ci sia qualcosa che non va nel ricircolo dei gas di scarico, ma apprezzerei molto qualsiasi intuizione o esperienza simile. Qualcuno ha avuto a che fare con questo problema e come è riuscito a risolverlo presso la propria officina? Com'è stata l'esperienza? Apprezzo qualsiasi consiglio! Grazie mille!

(Tradotto da Inglese)

6 commento(i)

KSchneidi

Ciao a tutti! Ho avuto un problema simile con la mia Fiat Bravo diesel del 2006, non troppo diverso da quello della tua Stilo. Per quanto riguarda le mie conoscenze automobilistiche, direi che ho una certa esperienza, anche se sono lontano dall'essere un meccanico professionista. Sulla base di quanto descritto, concordo con il tuo sospetto. Il mio problema si è rivelato essere il danneggiamento dei cavi della valvola di commutazione elettrica. Il malfunzionamento assomigliava al tuo scenario: fumo nero insolito, calo di potenza e la fastidiosa spia del motore. Se ne è occupata la mia officina di fiducia, un team cordiale che è riuscito a evitarmi un bel po' di stress! Alla fine mi è costato circa 155€ per la sostituzione dei cavi e per sistemare tutto. Solo per chiedere, sono state fatte modifiche o regolazioni specifiche sulla tua auto di recente? Questo potrebbe dare un'indicazione. Maggiori dettagli, in particolare sulle condizioni attuali dell'auto e sulla sua storia, potrebbero anche aiutare a dare consigli più mirati. Ricordate, lasciate sempre questo genere di cose ai professionisti se non siete in grado di farlo. Buona fortuna!

(Tradotto da Inglese)

SilkeRacer (Autore)

Ehi, apprezzo la tua risposta. Non sono state fatte modifiche specifiche di recente. Per quanto riguarda la mia Fiat, ha un chilometraggio di 31481 km - un bel veterano, e l'ultimo servizio è stato abbastanza standard, solo manutenzione ordinaria. Quindi i cavi della valvola di commutazione elettrica potrebbero essere la causa di questo problema? Questa mi è nuova. Almeno non è un prezzo elevato da pagare. Grazie per avermi informato, ne parlerò sicuramente con i tecnici della mia officina. Potrei risparmiare un sacco di tempo nella risoluzione dei problemi. Grazie!

(Tradotto da Inglese)

KSchneidi

Ehi, indietro! Sono contento di averti aiutato un po'! Il tuo chilometraggio è piuttosto decente per una 2004. Quel tipo di usura potrebbe richiedere un po' più di manutenzione rispetto a quella standard, il che potrebbe essere la causa di tutti i sintomi che stai riscontrando. Sì, quando si tratta di problemi di tipo EGR, a volte i cavi possono essere i colpevoli! Chi l'avrebbe mai detto, vero? Tuttavia, vale sempre la pena di consultare i professionisti. Conoscono meglio le loro cose e a volte anche le cose semplici possono rivelarsi un po' più complicate. Spero che i ragazzi dell'officina locale riescano a risolvere direttamente il problema. Teneteci aggiornati su come va a finire. Qui stiamo tutti imparando dalle esperienze degli altri. A proposito, se il problema persiste dopo la riparazione, potrebbe valere la pena di prendere in considerazione l'eliminazione dell'EGR, ma questa è un'altra discussione e dovrebbe essere considerata l'ultima risorsa. Buona fortuna per l'officina!

(Tradotto da Inglese)

SilkeRacer (Autore)

Ehi, sì, hai capito bene, un po' più di cura standard è dovuta. Al momento, incrociamo le dita e speriamo che siano solo i cavi a causare il problema. Non vorrei dover affrontare una nuova curva di apprendimento con l'eliminazione dell'EGR, ma se si dovesse arrivare a questo, beh, cosa si può fare! È stata una bella chiacchierata e ora mi sento molto più informato. Discuterò di tutto questo con i miei colleghi e spero che trovino presto una soluzione. Vi terrò sicuramente aggiornati su come si evolve la situazione e su quale fosse il problema effettivo. Grazie ancora, buona giornata! Rimanete al sicuro!

(Tradotto da Inglese)

Yeahdarr

Codice p0402 bonjour, ho acquistato una Fiat 500 1,03 l Multijet diesel e ho una spia Motore "più controllare il motore" quando passo il dispositivo di diagnosi, ho questo codice di errore e la macchina perde potenza poi la riprende e così via. Potete aiutarmi?

(Tradotto da Francese)

CarlyMechanic

Citazione:

@Yeahdarr ha scritto su

Codice p0402 bonjour, ho acquistato una Fiat 500 1,03 l Multijet diesel e ho una spia Motore "più controllare il motore" quando passo il dispositivo di diagnosi, ho questo codice di errore e la macchina perde potenza poi la riprende e così via. Potete aiutarmi?

Il codice P0402 indica un flusso eccessivo di ricircolo dei gas di scarico (EGR). Inizia controllando la valvola EGR per eventuali segni di grippaggio o ostruzione, in quanto ciò può causare i sintomi che stai riscontrando. Assicurati che la valvola EGR e i suoi passaggi siano puliti e privi di incrostazioni di carbonio. Se ti senti a tuo agio, puoi provare a pulire la valvola EGR da solo, ma se il problema persiste, è meglio farla ispezionare ulteriormente da un meccanico professionista. Fammi sapere come va o se hai altre domande!

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: