dominikjung67
Guasto ai sedili elettrici dell'Audi S3: Guida ai problemi di motore e cablaggio
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
dominikjung67 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. L'anno scorso ho avuto un guasto simile al cablaggio della mia S3. I sedili elettrici hanno smesso di funzionare e la riparazione ha richiesto un esperto. Sono emersi altri problemi elettrici dopo la riparazione? Potresti condividere il costo della riparazione? La riparazione del mio sedile passeggero è costata circa 780 euro, compresi i pezzi e la manodopera, ma i prezzi potrebbero essere cambiati da allora. Il sistema di regolazione del sedile funziona perfettamente da quando è stato riparato, anche se ora mi assicuro di controllare regolarmente il cablaggio per individuare eventuali segni di usura.
(Tradotto da Inglese)
gerhardzimmermann1
La riparazione dei sedili elettrici sulla mia A4 è andata completamente a buon fine e da allora non ho riscontrato altri problemi elettrici. Il costo totale è stato di 290 euro, che ha coperto principalmente la sostituzione della batteria difettosa che si era fortemente scaricata a causa del cablaggio difettoso del sedile. Il costo è stato nettamente inferiore a quello della vostra riparazione, poiché il problema principale si è rivelato legato alla batteria piuttosto che alla necessità di sostituire l'intero cablaggio del sedile. Le funzioni del sedile elettrico ora funzionano tutte perfettamente, in particolare il sedile del passeggero che mi dava problemi. I comandi di regolazione del sedile rispondono senza problemi e le impostazioni di memoria della posizione funzionano come dovrebbero. Il tecnico ha anche effettuato un controllo approfondito dell'intero sistema elettrico del sedile per prevenire eventuali problemi futuri. È bello sapere che l'interruttore e i comandi del sedile funzionano ancora bene dopo la riparazione. Un controllo regolare del cablaggio del sedile è sicuramente una misura preventiva intelligente. I sedili elettrici possono essere sistemi complessi, quindi individuare tempestivamente eventuali problemi aiuta a evitare riparazioni più costose in seguito.
(Tradotto da Inglese)
dominikjung67 (Autore)
Portare la mia S3 dal meccanico si è rivelato meglio del previsto. Il sistema di regolazione del sedile si è guastato proprio quando ho notato degli strani ticchettii dal lato del passeggero. Dopo aver controllato a fondo il sedile dell'auto, hanno trovato diversi punti usurati nel cablaggio che causavano cortocircuiti. Lo specialista di sedili automobilistici ha smontato completamente i sedili elettrici del lato passeggero per accedere alle aree danneggiate. Hanno sostituito l'intero cablaggio e aggiunto una protezione aggiuntiva per prevenire l'usura futura. Ora i sedili funzionano perfettamente, tutte le funzioni elettriche e le impostazioni di memoria sono tornate alla normalità. Il costo totale della riparazione è stato di 780 euro, che comprendeva: Nuovo cablaggio, manodopera per la rimozione e l'installazione del sedile, diagnostica e ricalibrazione del sistema, installazione della guaina protettiva. Ora l'interruttore del sedile risponde istantaneamente e tutti i motori funzionano senza problemi. Un controllo regolare del cablaggio dovrebbe aiutare a evitare che il problema si ripeta. È bello sapere che altri hanno avuto a che fare con problemi simili su questi modelli.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
gerhardzimmermann1
Ho avuto lo stesso problema sulla mia A4 2.0T del 2011. Il sistema di sedili elettrici si è guastato completamente, a partire dall'interruttore del sedile del passeggero che non rispondeva. Inizialmente si pensava che fosse solo l'interruttore, ma la diagnostica ha rivelato un problema più complesso. Il cablaggio del sedile si era usurato in un punto di attrito sotto il sedile del passeggero, causando cortocircuiti elettrici intermittenti. Questi cortocircuiti scaricavano la batteria quando l'auto era parcheggiata. Il gruppo del sedile automobilistico doveva essere parzialmente smontato per accedere al cablaggio danneggiato e sostituirlo. La riparazione ha comportato: Scansione diagnostica completa, rimozione del sedile del passeggero, sostituzione del cablaggio principale del sedile, installazione di una guaina protettiva per il nuovo cablaggio, ricalibrazione dei sensori di posizione del sedile Si trattava di una riparazione seria che richiedeva una conoscenza specialistica dei sistemi di sedili elettrici. Il cablaggio usurato avrebbe potuto causare ulteriori danni al sistema elettrico se non fosse stato riparato. Dopo la riparazione, il sedile del passeggero doveva essere sottoposto a test completi per garantire che tutte le funzioni di movimento e la memoria di posizione funzionassero correttamente. Il problema è abbastanza comune in questa gamma di modelli e di solito si presenta tra i 10000-15000 km. È meglio farlo controllare da un tecnico certificato che conosca questi specifici moduli di controllo dei sedili.
(Tradotto da Inglese)