100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

moritz_lehmann6

Guasto al sistema di allarme di Audi Q2: Rilevato guasto alla sirena

Ho un problema con la mia Audi Q2 2.0 TFSI del 2018 in cui l'allarme automobilistico fa le bizze. Il codice di errore indica un errore di comunicazione della sirena e il sistema di allarme ha smesso completamente di funzionare. Il controller dell'allarme sembra incapace di attivarsi o disattivarsi correttamente. Qualcun altro ha avuto a che fare con questo specifico problema di segnale? Vorrei sapere quali riparazioni sono state necessarie e cosa ha riscontrato l'officina, per avere un'idea dei costi e dei tempi di riparazione prima di portarla in assistenza. Era solo l'unità della sirena a dover essere sostituita o qualcosa di più complesso?

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

barbarafrank1

Avendo affrontato un problema simile di disattivazione dell'allarme sulla mia Audi Q3 2.0 TFSI del 2016, capisco la sua frustrazione. In base alla mia moderata esperienza con i sistemi elettrici automobilistici, questi problemi di allarme sono spesso riconducibili a problemi di cablaggio. Nel mio caso, l'allarme si attivava all'improvviso e il sistema mostrava errori di comunicazione simili. Dopo averla portata in officina, hanno trovato un collegamento danneggiato del filo alla sirena. L'isolamento si era consumato, causando problemi di segnale intermittente con il controller dell'allarme. La riparazione ha comportato la riparazione del collegamento e il controllo dell'intero circuito di allarme. Il costo totale della riparazione è stato di 95 euro e ha richiesto circa 2 ore di lavoro. Il reset dell'allarme ha funzionato perfettamente e da allora non ci sono stati problemi. Potrebbe condividere con noi: L'allarme ha mai funzionato correttamente da quando possiede l'auto? Ci sono altri problemi elettrici? Il problema si verifica più spesso in caso di pioggia? Ha notato cavi danneggiati nell'area del bagagliaio? Queste informazioni ci aiuterebbero a determinare se il vostro problema corrisponde a quello che ho riscontrato io o se potrebbe trattarsi di qualcosa di diverso.

(Tradotto da Inglese)

moritz_lehmann6 (Autore)

L'ultimo tagliando è stato fatto a 185000 KM con un controllo completo dell'impianto elettrico. Lei descrive esattamente i sintomi che ho notato io. Ha iniziato circa 2 mesi fa con un allarme insolito. Dopo aver eseguito il rilevamento dei guasti, la nostra officina ha inizialmente sospettato il controller dell'allarme, ma la cancellazione dei codici di errore non ha fatto nulla. È una buona idea controllare il cablaggio del bagagliaio, ci darò un'occhiata dato che è lì che hanno trovato un connettore corroso l'ultima volta durante la manutenzione. Una cosa da aggiungere: in caso di pioggia il sistema funziona bene. I problemi si manifestano solo durante le giornate molto calde, il che potrebbe indicare una causa diversa dal tuo caso. L'officina ha parlato di guasti al sistema di allarme legati alla temperatura?

(Tradotto da Inglese)

barbarafrank1

Grazie per i dettagli aggiuntivi sulla correlazione della temperatura. Questo indica un modello di violazione della sicurezza diverso da quello che ho riscontrato con il mio Q3. Mentre il mio problema era un danno al cablaggio dovuto all'umidità, i tuoi sintomi suggeriscono una possibile espansione dovuta al calore che ha colpito le connessioni. Quando l'officina ha riparato il mio sistema di allarme, ha detto che le temperature estreme possono causare diversi tipi di guasti: I problemi legati al freddo e all'umidità di solito indicano cablaggi esposti o connessioni corrose, mentre quelli legati al calore spesso indicano giunti di saldatura difettosi o alloggiamenti dei connettori danneggiati Poiché i vostri problemi si verificano durante la stagione calda e il sistema funziona bene quando è bagnato, sospetterei che si tratti di: 1. Un giunto di saldatura difettoso nel controller dell'allarme che si espande e perde il contatto quando è caldo 2. Un alloggiamento del connettore in plastica che si deforma sotto il calore. Questi problemi costano in genere 150-300 euro per la diagnosi e la riparazione, a seconda dei componenti da sostituire. Suggerisco di far controllare specificamente i punti di saldatura e gli alloggiamenti dei connettori mentre si esegue il rilevamento dei guasti in un ambiente riscaldato per riprodurre il problema. Avete notato se la cancellazione dei codici di errore ha temporaneamente risolto il problema del segnale fino alla successiva giornata calda?

(Tradotto da Inglese)

moritz_lehmann6 (Autore)

Grazie per le informazioni dettagliate. Sì, la cancellazione dei codici risolve temporaneamente il problema del segnale finché le temperature non salgono nuovamente sopra i 30 gradi. Guardando i registri dell'assistenza, hanno sostituito alcuni alloggiamenti dei connettori durante il tagliando dei 185000 KM, ma ovviamente non hanno riscontrato questo particolare problema. La tua spiegazione sull'espansione dovuta al calore ha perfettamente senso visti i sintomi. Chiederò all'officina di concentrarsi sul controllo delle saldature e degli alloggiamenti dei connettori nell'area del controller dell'allarme. Il processo di rilevamento dei guasti che hai descritto sembra più mirato di quello che hanno suggerito inizialmente. La stima di 150-300 euro aiuta a definire aspettative realistiche. Molto meglio della potenziale sostituzione dell'intero sistema di allarme suggerita da un'altra officina. L'ho appena prenotato per la prossima settimana e ho chiesto specificamente di controllare questi componenti simulando condizioni di alta temperatura. Apprezzo l'esauriente spiegazione tecnica e la guida alla riparazione. Vi aggiornerò quando l'officina avrà completato la diagnosi e la riparazione.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: