patrickhunter4
Guasto alla maniglia della porta Audi: Il portachiavi non risponde
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
L'Audi S3 del 2008 sta riscontrando un problema con l'apertura senza chiave: la maniglia della portiera lato conducente non riconosce il telecomando, sebbene la funzione meccanica funzioni correttamente e le altre portiere rispondano normalmente. Si sospetta che il problema sia legato all'elettronica della portiera, probabilmente a causa di infiltrazioni d'acqua che causano corrosione nei collegamenti elettrici del sensore della maniglia. Un caso simile ha comportato la sostituzione di una parte del cablaggio e la risaldatura dei collegamenti, risolvendo il problema. Si consiglia di far controllare l'attuatore della portiera e il cablaggio per verificare la presenza di danni causati dall'acqua e di ispezionare tutte le guarnizioni delle maniglie per prevenire futuri problemi.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
patrickhunter4 (community.author)
Il problema è sicuramente simile. Il mio ultimo libretto di manutenzione riporta 134535 KM, quindi l'età e il chilometraggio potrebbero essere fattori determinanti. Il problema del meccanismo delle porte è limitato alla sola porta del lato guida, mentre le altre porte rispondono normalmente. La chiusura centralizzata funziona bene con la chiave fisica, il che suggerisce che si tratta più probabilmente di un problema di sensore che di un guasto più ampio al cablaggio. In base a quanto descritto, probabilmente dovrei far controllare l'attuatore della porta e i collegamenti dei cavi per verificare la presenza di danni causati dall'acqua. La tempistica ha senso visto che di recente abbiamo avuto forti piogge. È molto utile sapere che i costi di riparazione sono stati ragionevoli nel suo caso. Ha notato qualche segnale di allarme prima del guasto completo? I miei finestrini e specchietti funzionano ancora perfettamente, il che sembra corrispondere alla sua esperienza sul fatto che si tratta di un problema isolato al sistema di chiusura delle portiere.
(community_translated_from_language)
idakrueger90
Grazie per questi ulteriori dettagli e sì, i nostri casi sembrano quasi identici. Prima del guasto completo del sensore della maniglia della porta, ho notato che l'accesso senza chiave diventava incoerente per circa una settimana, soprattutto quando il tempo era umido. A volte erano necessari più tentativi per sbloccare la porta. Dato che ha parlato di piogge abbondanti recenti, questo rafforza il mio sospetto che il colpevole sia l'ingresso dell'acqua. Il fatto che i finestrini e gli specchietti funzionino perfettamente, proprio come nel mio caso, fa pensare a un problema localizzato dell'attuatore della portiera piuttosto che a un guasto completo del cablaggio. Considerato il chilometraggio di 134535 KM, i componenti della maniglia della porta sono stati utilizzati molto. Le guarnizioni intorno ai collegamenti elettrici tendono a deteriorarsi nel tempo, rendendoli più suscettibili ai danni dell'umidità. La fattura della mia riparazione mostrava che il costo principale era in realtà la manodopera per accedere ai collegamenti e risigillarli, non i componenti stessi. Una cosa che ho imparato dalla mia esperienza è che vale la pena di far controllare all'officina tutte le guarnizioni delle maniglie delle porte, anche di quelle funzionanti. La manutenzione preventiva ha finito per evitarmi di avere gli stessi problemi con le porte elettriche su altre porte in seguito.
(community_translated_from_language)
patrickhunter4 (community.author)
Grazie per tutti i commenti. Dopo aver sentito la vostra esperienza simile, mi sento più fiducioso sul percorso di riparazione da seguire. Dato che i miei sintomi corrispondono esattamente ai vostri, in particolare l'accesso senza chiave che diventa inaffidabile con il bagnato, ho intenzione di prenotare per far controllare l'elettronica delle porte. Il fatto che sia interessata solo la portiera del lato guida, mentre le altre funzioni della portiera funzionano ancora, fa pensare a un problema del sensore. Sono lieto di sapere che i costi di riparazione sono stati ragionevoli e il suggerimento di controllare tutte le guarnizioni delle maniglie delle porte è davvero prezioso. Non ha senso riparare una porta per poi vederne un'altra guastarsi subito dopo. È davvero utile sapere che la riparazione è stata affidabile da allora. Dato che la mia auto ha 134535 km, spendere un po' per la manutenzione preventiva del sistema di chiusura ha senso. Farò ispezionare tutte le guarnizioni dell'attuatore della porta mentre ci lavorano. Aggiornerò una volta risolto il problema, nel caso in cui qualcun altro dovesse riscontrare problemi simili alle porte elettriche in futuro. In base a ciò che avete condiviso, mi aspetto che si tratti di una semplice riparazione del sensore della maniglia della porta e dei collegamenti del cablaggio.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
S3
idakrueger90
Mi suona molto familiare, ho avuto un problema simile con la mia Audi S4 del 2010 l'anno scorso. Ho un po' di esperienza nella manutenzione di base delle auto, ma problemi elettrici come questo sono decisamente da officina. I sintomi del meccanismo della portiera corrispondono esattamente a quelli che ho riscontrato io: la maniglia meccanica della portiera funzionava bene, ma il sistema di chiusura elettrica della portiera non rispondeva assolutamente. Inizialmente ho pensato che fosse solo la batteria del portachiavi, ma il problema era più complesso. Si è scoperto che c'era un difetto di cablaggio nel punto in cui i cavi si collegano al sensore della maniglia della porta. L'officina ha scoperto che l'acqua era penetrata nel punto di connessione e aveva causato la corrosione. Hanno dovuto sostituire parte del cablaggio e risigillare il collegamento. Il costo totale è stato di 95 euro, compreso il tempo di diagnosi. La soluzione è stata efficace e da allora non si sono verificati problemi. Tuttavia, prima di suggerire soluzioni specifiche, potreste condividere con noi: Ha verificato se il problema si verifica su tutte le porte o solo su una? La chiusura centralizzata funziona con la chiave fisica? Ci sono altri problemi elettrici con la porta (finestrini, specchietti)? Queste informazioni aiuterebbero a determinare se il problema è isolato al sensore della maniglia della porta o se si tratta di un problema elettrico più ampio.
(community_translated_from_language)