100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo
Prezzi

amelieghost1

Guasto alle sospensioni pneumatiche Audi: È necessario riparare i soffietti difettosi

La mia A2 del 2004 ha seri problemi con le sospensioni pneumatiche. Il sistema di sospensioni non si solleva affatto e l'auto si inclina su un lato. Ricevo messaggi di errore sul cruscotto e la qualità di guida è diventata estremamente irregolare. Sospetto che la valvola a soffietto possa essere difettosa, in quanto la molla ad aria sembra incapace di mantenere la corretta altezza di marcia. Qualcuno ha riscontrato sintomi simili e li ha risolti? Sono particolarmente interessato alle esperienze di officina e alle soluzioni di riparazione che hanno funzionato. Per il resto l'auto è in buone condizioni con 180000 km all'attivo. Sarei lieto di ricevere informazioni sui passaggi diagnostici e sui costi di riparazione tipici.

(Tradotto da Inglese)

Riassunto della discussione

La conversazione verte su un'Audi A2 del 2004 che presenta un guasto alle sospensioni pneumatiche, con sintomi quali l'inclinazione dell'auto su un lato, messaggi di errore e una guida sconnessa. La causa sospetta è una valvola a soffietto difettosa, poiché la molla pneumatica non riesce a mantenere l'altezza di marcia corretta. Un problema simile è stato risolto sostituendo l'intera unità valvola, i sensori di pressione e i raccordi delle tubazioni pneumatiche, il che ha ripristinato l'altezza e la pressione corrette. Si consiglia di optare per una revisione completa del sistema piuttosto che per riparazioni parziali per evitare problemi ricorrenti e un possibile bruciore del compressore.

Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?

4 commento(i)

Petrakoenig123

Ho avuto un problema simile alle sospensioni pneumatiche con la mia A3 del 2006. Avendo una certa esperienza nella manutenzione delle auto, posso dire che i guasti alle sospensioni possono essere difficili da diagnosticare correttamente. I sintomi da lei descritti corrispondono a quelli che ho riscontrato io, con un guasto completo della sospensione su un lato e messaggi di errore. Dopo aver verificato la presenza di evidenti perdite d'aria intorno ai soffietti, ho portato la vettura in un'officina specializzata in sistemi di sospensioni pneumatiche. Hanno identificato una valvola di controllo difettosa nel gruppo della molla pneumatica. La riparazione ha comportato la sostituzione dell'intero gruppo valvola. Il costo totale è stato di 590 euro, comprensivo di diagnostica e manodopera. La riparazione ha risolto tutti i problemi, non ci sono più messaggi di errore, è stata ripristinata la corretta altezza di marcia e la sospensione ora mantiene la pressione corretta. Prima di procedere con le riparazioni, potrebbe dirci qualcosa? Si sente qualche sibilo che indica perdite d'aria? Il livello delle sospensioni cambia durante la notte quando si è parcheggiati? Quale lato è interessato (destro/sinistro)? Ci sono stati urti recenti o condizioni di guida difficili? Queste informazioni possono aiutare a determinare se il vostro problema è identico a quello che ho riscontrato io. I problemi delle sospensioni pneumatiche hanno spesso sintomi simili, ma possono avere cause diverse. La buona notizia è che, una volta riparati correttamente, questi sistemi di sospensione sono abbastanza affidabili. Assicuratevi però di rivolgervi a un'officina specializzata nella riparazione delle sospensioni pneumatiche, perché i meccanici generici potrebbero non notare alcuni punti diagnostici.

(community_translated_from_language)

amelieghost1 (community.author)

Grazie per aver condiviso la vostra esperienza. Dopo l'ultimo tagliando a 143944 KM, ho notato anche io un sibilo proveniente dalla zona dell'ammortizzatore posteriore, in particolare quando si regola l'altezza di marcia. L'auto affonda decisamente durante la notte sul lato passeggero. Ho controllato i collegamenti della valvola a soffietto ma non ho trovato perdite visibili, anche se l'intero sistema di sospensioni pneumatiche sembra incapace di mantenere la pressione. Sono piuttosto preoccupato per un cedimento completo delle sospensioni se non si interviene al più presto. Sarebbe ragionevole provare a sostituire solo i componenti interessati piuttosto che l'intero sistema per contenere i costi?

(community_translated_from_language)

Petrakoenig123

In base alla sua descrizione, il suo problema sembra quasi identico a quello che ho riscontrato io. Il sibilo proveniente dall'area dell'ammortizzatore posteriore è un segno rivelatore di perdita d'aria nel sistema di sospensione pneumatica e l'affondamento notturno conferma la perdita di pressione in corso. Quando ho affrontato questo problema, inizialmente ho pensato di sostituire solo le parti interessate. Tuttavia, l'esperienza mi ha insegnato che le riparazioni parziali spesso portano a guasti ricorrenti alle sospensioni. La valvola a soffietto era solo un componente di una catena di problemi interconnessi. La riparazione completa della mia A3 comprendeva: Nuovo gruppo valvola a soffietto, sensori di pressione, collegamenti della linea dell'aria, calibrazione del sistema L'altezza di marcia ora è costante e il sistema di sospensioni mantiene la pressione corretta. Non ci sono più sibili o cadute notturne. Sebbene il costo della riparazione di 590 euro sembrasse inizialmente elevato, si è rivelato più conveniente rispetto a molteplici riparazioni parziali. Se il vostro chilometraggio e i vostri sintomi corrispondono ai miei, vi suggerisco di intervenire sull'intero sistema piuttosto che sui singoli componenti. Un segnale di allarme fondamentale che ho notato prima della mia riparazione: più frequentemente il compressore cercava di compensare la perdita d'aria, più alto era il rischio di un guasto completo del sistema. Visti i vostri sintomi, sarebbe saggio farlo controllare al più presto per evitare danni più estesi ai componenti della sospensione pneumatica.

(community_translated_from_language)

amelieghost1 (community.author)

Grazie per le informazioni dettagliate sulla sua esperienza di riparazione. Questi sintomi sono molto simili a quelli che sto affrontando io. Il sibilo proveniente dall'area dell'ammortizzatore posteriore è decisamente preoccupante, soprattutto perché peggiora quando si regolano le impostazioni di altezza. Hai fatto una buona osservazione sul rischio che il compressore si bruci per il troppo lavoro. Di recente ho notato un abbassamento più marcato dell'auto durante la notte, circa 3-4 cm in meno ogni mattina sul lato passeggero. La molla ad aria sembra perdere pressione molto più velocemente di prima. Alla luce di quanto hai detto sulle riparazioni parziali che portano a problemi ricorrenti alle sospensioni, probabilmente opterò per la revisione completa del sistema piuttosto che cercare di risparmiare con i singoli pezzi. Un'officina locale mi ha quotato 650 euro per una riparazione completa delle sospensioni pneumatiche, compresa una nuova valvola a soffietto, sensori e calibrazione completa del sistema. Sulla base dei risultati della vostra riparazione, mi sembra un investimento ragionevole per riparare correttamente questi guasti alle sospensioni piuttosto che rischiare problemi più gravi lungo la strada. La prenoterò la prossima settimana prima che il sistema di sospensioni si guasti completamente.

(community_translated_from_language)

rmh_community_comment_box_header

community_crosslink_scanner_headline

community_crosslink_scanner_intro

community_crosslink_scanner_title

community_crosslink_scanner_price

community_crosslink_rmh_headline

community_crosslink_rmh_intro

community_crosslink_rmh_title

community_crosslink_rmh_subtitle

community_crosslink_rmh_brand

AUDI

community_crosslink_rmh_model

A2