100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo
Prezzi

lukasneumann41

Guasto del servofreno VW Polo: Pedaliera dura

La mia VW Polo TDI del 2014 mostra avvisi relativi al sistema frenante e il pedale del freno ha una sensazione diversa dal solito. I freni idraulici sembrano avere prestazioni ridotte e devo premere il pedale del freno molto più forte per ottenere un effetto frenante normale. La spia sul cruscotto è costantemente accesa. Sospetto che il sensore di pressione del servofreno potrebbe essere difettoso, poiché questi sintomi corrispondono a quelli che ho trovato in alcune guide di riparazione. Qualcuno ha avuto problemi di prestazioni dei freni simili sulla propria Polo? Qual era la causa effettiva e come l'ha riparata la vostra officina? Cerco esperienze reali per aiutare a individuare il problema prima di portarla in officina. Sarebbe fantastico sapere quali passaggi diagnostici sono stati eseguiti e quali parti hanno dovuto essere sostituite.

(Tradotto da Inglese)

Riassunto della discussione

Una VW Polo TDI del 2014 presenta avvisi del sistema frenante e un pedale del freno duro, suggerendo una riduzione delle prestazioni del freno idraulico. Si sospetta che il problema sia correlato al sensore di pressione del servofreno, poiché questi sintomi corrispondono a problemi noti. Un caso simile con una VW Golf TDI ha rivelato che la causa era aria intrappolata nel sistema frenante, risolta da un completo lavaggio del sistema frenante e da un corretto spurgo. Le soluzioni suggerite includono il controllo di eventuali bolle d'aria, perdite di vuoto e la verifica del corretto funzionamento del servofreno e del sensore di pressione.

Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?

4 commento(i)

clara_davis8

Ho avuto un problema molto simile con la mia VW Golf TDI del 2012 l'anno scorso. Il pedale del freno diventava sempre più duro da premere e la spia di avvertimento del sistema frenante continuava ad accendersi. Avendo un po' di esperienza con la manutenzione di base dell'auto, ho prima controllato il livello del liquido dei freni, che era a posto. Tuttavia, ho notato che il comportamento del pedale del freno era piuttosto preoccupante, richiedendo molta più forza del solito. La mia officina ha scoperto che era entrata aria nel sistema frenante a causa di uno spurgo errato durante un precedente intervento di manutenzione. Hanno eseguito un completo lavaggio del sistema frenante e una corretta procedura di spurgo. Il servofreno e il sensore di pressione sono stati testati e hanno funzionato correttamente; il problema principale era l'aria intrappolata che influenzava la pressione idraulica. La riparazione ha richiesto circa un'ora e ha costato 90€ incluso il liquido dei freni nuovo. Dopo la riparazione, la sensazione del pedale del freno è tornata alla normalità e la spia si è spenta. Per aiutarmi meglio con il suo caso, potrebbe condividere: Quando è stato eseguito l'ultimo intervento di manutenzione dei freni? Il pedale del freno si sente diverso a motore spento rispetto a motore acceso? Sono presenti altre spie di avvertimento attive oltre a quella del sistema frenante? Ha notato perdite di liquido sotto l'auto? Questi dettagli potrebbero aiutare a determinare se il suo problema è simile a quello che ho riscontrato o se potrebbero esserci altri fattori coinvolti nei componenti del suo sistema frenante.

(community_translated_from_language)

lukasneumann41 (community.author)

Posso confermare che l'ultimo tagliando è stato effettuato a 101.000 km con cambio olio e controllo del liquido dei freni. Il pedale del freno risulta effettivamente più duro a motore spento rispetto a motore acceso. Nessuna spia aggiuntiva si accende sul cruscotto e non ho notato perdite di liquido sotto l'auto. Da quando ho pubblicato la mia domanda iniziale, ho anche controllato il livello del liquido dei freni nel serbatoio; sembra essere al livello corretto, tra i segni min e max. L'ispezione di sicurezza del veicolo è stata completata 3 mesi fa senza segnalazioni di problemi relativi ai freni. Osservando i sintomi del sistema frenante che ha descritto, sembrano molto simili a quelli che sto riscontrando. La sua officina ha menzionato se questo è un problema comune nei modelli VW, in particolare per quanto riguarda il comportamento del pedale del freno?

(community_translated_from_language)

clara_davis8

Grazie per aver fornito questi dettagli aggiuntivi sulla tua Polo. I tuoi sintomi sembrano quasi identici a quelli che ho riscontrato con la mia Golf TDI. In base alla mia esperienza, la differenza nel comportamento del pedale del freno tra motore spento e motore acceso è un indicatore chiave. Mentre la mia officina ha confermato che il sensore di pressione del servofreno era a posto nel mio caso, hanno menzionato che questi sintomi spesso indicano potenziali problemi al servofreno nei modelli VW. Gli strumenti diagnostici che hanno utilizzato hanno mostrato che il sistema frenante non manteneva l'assistenza sottovuoto adeguata, nonostante le letture del sensore di pressione fossero normali. Nel mio caso, l'aria nel sistema era il colpevole, ma mi hanno spiegato che sintomi simili possono derivare anche da: 1. Una perdita di vuoto nel servofreno 2. Una linea del liquido freni parzialmente ostruita 3. Una valvola di ritegno difettosa nel servofreno Poiché il livello del liquido è buono e la tempistica coincide con un recente intervento di manutenzione, sospetto fortemente che il tuo problema possa essere correlato all'aria intrappolata, proprio come il mio. Il sistema ABS a volte può mascherare inizialmente questi problemi, rendendoli progressivamente più evidenti nel tempo. Una cosa che ho imparato dalla mia esperienza: mentre una semplice ispezione di sicurezza può non rilevare questi problemi, un adeguato test diagnostico del sistema frenante identificherà rapidamente la causa principale. Il costo di riparazione dovrebbe essere simile a quello che ho pagato se si tratta di aria nel sistema, anche se la sostituzione del servofreno sarebbe significativamente maggiore se necessario.

(community_translated_from_language)

lukasneumann41 (community.author)

Grazie per aver condiviso quei dettagli sui sintomi del tuo sistema frenante. Le analogie tra il tuo caso e il mio sono piuttosto sorprendenti. Considerando i tempi successivi all'ultimo tagliando e l'identico comportamento del pedale del freno con il motore acceso/spento, ora sono più fiducioso riguardo alla potenziale causa. Farò eseguire all'officina un test diagnostico completo del sistema frenante per verificare la presenza di aria intrappolata e la funzionalità del servofreno. L'assenza di perdite di liquido e i livelli di liquido corretti nel mio caso, proprio come nel tuo, suggeriscono che potrebbe trattarsi di una riparazione semplice piuttosto che di un guasto di un componente principale. Mi assicurerò di chiedere specificatamente di: Testare il sensore di pressione del servofreno, Controllare eventuali perdite di vuoto, Verificare che il sistema frenante sia correttamente spurgo, Ispezionare tutti i componenti del sistema frenante Apprezzo la condivisione della tua esperienza di riparazione e dei costi. Questo aiuta a definire aspettative realistiche per la prossima visita in officina. Aggiornerò una volta risolto il problema per aiutare altri che potrebbero affrontare problemi simili alle prestazioni dei freni con i loro veicoli.

(community_translated_from_language)

rmh_community_comment_box_header

community_crosslink_scanner_headline

community_crosslink_scanner_intro

community_crosslink_scanner_title

community_crosslink_scanner_price

community_crosslink_rmh_headline

community_crosslink_rmh_intro

community_crosslink_rmh_title

community_crosslink_rmh_subtitle

community_crosslink_rmh_brand

VW

community_crosslink_rmh_model

POLO