benjaminflame1
Guasto del Turbo VW Caddy che causa molteplici problemi al motore
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
benjaminflame1 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. L'anno scorso ho avuto problemi simili con il sensore di boost sulla mia Caddy. La spia del motore si accendeva e la risposta del turbo era terribile. La tua soluzione sembra perfetta, avrei voluto sapere di controllare prima i collegamenti. Ricordi circa quanto è costato in totale la riparazione? Sono anche curioso di sapere se hai avuto altri problemi con il turbocompressore o con il sensore di pressione da quando è stato riparato? La mia sta funzionando bene, ma è sempre bene sapere a cosa prestare attenzione.
(Tradotto da Inglese)
fionawolf1
Grazie per aver chiesto dei costi. Sono stato contento di aver risolto il mio problema senza grosse spese. La riparazione è costata in totale 95€, principalmente manodopera per rintracciare e riparare il cavo difettoso del sensore di pressione di sovralimentazione. Da quando ho fatto riparare il cattivo collegamento del sensore di sovralimentazione, la macchina funziona perfettamente senza problemi al turbo o al collettore di aspirazione. La centralina motore ora riceve letture di pressione accurate, quindi la sovralimentazione del turbo funziona come previsto. I sintomi precedenti, accelerazione a scatti, fischi e consumo elevato di carburante, sono tutti scomparsi dopo la riparazione. Per la manutenzione preventiva, vale la pena controllare regolarmente il sistema di aspirazione e i collegamenti del sensore di sovralimentazione, in particolare i cavi e le tubazioni del vuoto vicino al turbo. La corrosione in queste aree è comune e può innescare problemi simili se non controllata. È passato più di un anno senza ulteriori problemi relativi alla sovralimentazione. L'officina ha eseguito un lavoro accurato testando il sistema del sensore di pressione prima e dopo la riparazione per assicurarsi che tutto funzionasse correttamente.
(Tradotto da Inglese)
benjaminflame1 (Autore)
Finalmente ho risolto il problema con la mia Caddy! L'ho portata da un nuovo meccanico che sapeva davvero cosa stava facendo. La spia del motore mi stava facendo impazzire, ma l'ha diagnosticata subito, esattamente come hai descritto tu con il problema del sensore di boost. Ha trovato una tubazione del vuoto crepata e corrosione sui cavi del sensore. Il conto totale è stato di 120€, che mi è sembrato giusto considerando che la prima officina aveva chiesto di più senza risolvere nulla. Hanno pulito tutti i collegamenti, sostituito la tubazione del vuoto e resettato il sistema. Ora la macchina va come nuova, niente più fischi o strappi durante l'accelerazione. Anche il consumo di carburante è tornato alla normalità. Che sollievo averla finalmente riparata correttamente. Il meccanico mi ha mostrato cosa controllare nel sistema turbo e nei collegamenti dei sensori di pressione, quindi spero di poter individuare eventuali problemi futuri in anticipo. Sono davvero contento di aver chiesto prima qui invece di sostituire i pezzi alla cieca. Mi ha risparmiato di essere derubato di nuovo e ha aiutato il nuovo meccanico ad andare nella giusta direzione.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
fionawolf1
Ho avuto gli stessi identici sintomi su una VW Passat TDI del 2004. La spia del motore continuava ad accendersi a causa di letture inconsistenti del sensore di pressione di sovralimentazione. Dopo aver controllato il sistema di aspirazione dell'aria, ho scoperto che il connettore del sensore di sovralimentazione era corroso e aveva un pin allentato. Il sibilo e i sussulti durante l'accelerazione sono segni classici di perdite di sovralimentazione o problemi al sensore. Nel mio caso, la spia del motore si è accesa perché la centralina del motore ha ricevuto dati errati dal sensore di pressione, causando un malfunzionamento del turbo. Una diagnosi corretta ha rivelato due problemi: connessione elettrica corrosiva al sensore di sovralimentazione, tubo del vuoto rotto vicino al sensore. La riparazione ha richiesto: pulizia e riparazione del connettore del sensore, sostituzione del tubo del vuoto, azzeramento della centralina del motore. Non si è trattato di una riparazione importante, ma lasciarla irrisolta può danneggiare il turbo e sprecare carburante. I sintomi corrispondono precisamente alla tua descrizione: minimo irregolare, potenza ridotta, aumento del consumo di carburante e quel caratteristico fischio sotto carico. Ti suggerisco di far controllare prima il sensore di sovralimentazione e le sue connessioni prima di sostituire i pezzi. Spesso il problema risiede nel cablaggio o nei tubi del vuoto piuttosto che nel sensore stesso.
(Tradotto da Inglese)