100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

ameliejohnson96

Guida alla correzione del malfunzionamento dei fari adattivi di Audi A3

Cerco consigli sulla mia A3 2.0T del 2011 con i fari adattivi che fanno le bizze. Spia sul cruscotto e codice di guasto memorizzato, inoltre la regolazione del fascio luminoso sembra completamente fuori uso, i fari puntano troppo in alto/basso dal nulla. Il sistema di livellamento automatico ha funzionato bene fino a poco tempo fa, ora sono preoccupato per un potenziale problema al modulo di controllo. Ho già avuto una brutta esperienza con un'officina che mi ha fatto pagare troppo per una semplice riparazione. L'auto ha 176847 km. Qualcuno ha avuto a che fare con problemi simili al sistema di illuminazione? Mi chiedo soprattutto quali siano i costi di riparazione tipici e le soluzioni affidabili prima di rivolgersi a un'altra officina.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

nina_fox14

Ho avuto un malfunzionamento simile dei fari sulla mia A4 2.0T del 2014. Il sistema di illuminazione presentava sintomi identici, regolazione irregolare del fascio luminoso e spie luminose. Il controllo dell'autonomia era completamente disattivato, causando condizioni di guida notturna non sicure. La causa principale era un servomotore difettoso nel gruppo ottico, non il modulo di controllo come inizialmente sospettato. L'interruttore e il cablaggio dei fari erano intatti, ma il servo che regola l'altezza del fascio luminoso era guasto. Si tratta di un problema noto per questi sistemi adattivi. La riparazione ha richiesto la sostituzione del gruppo servomotore difettoso. Sebbene non sia la soluzione più costosa per queste auto, è necessaria un'attrezzatura diagnostica adeguata per calibrare correttamente la nuova unità al sistema di illuminazione del veicolo. Il lavoro non può essere eseguito senza strumenti specializzati. Non si tratta di una riparazione fai-da-te a causa dei requisiti di programmazione e delle regolazioni precise necessarie. È essenziale rivolgersi a un'officina qualificata con esperienza nella riparazione delle luci adattive. La riparazione in sé richiede circa 3-4 ore se eseguita correttamente. La cosa più importante è ottenere prima una diagnosi accurata. I codici di errore indicano un guasto al servomotore o un problema al modulo di controllo. Nella maggior parte dei casi è il servomotore a guastarsi, non il più costoso modulo di controllo.

(Tradotto da Inglese)

ameliejohnson96 (Autore)

Questi sintomi corrispondono esattamente a quelli che ho riscontrato con la mia Audi A3 a novembre. L'intensità della luce cambiava all'improvviso e sul cruscotto continuava a comparire l'avviso di fari adattivi. La regolazione del fascio luminoso era completamente inaffidabile di notte. L'officina ha diagnosticato un motore di livellamento dei fari difettoso e un cablaggio difettoso. Da quando è stato riparato, il sistema di illuminazione ha funzionato perfettamente con un livellamento automatico e un fascio di luce corretto. Le dispiacerebbe dirmi quanto ha pagato alla fine per la riparazione? Sono curioso di sapere se i costi di riparazione sono cambiati molto da quando ho fatto riparare la mia. Mi chiedo anche se hai notato altri problemi elettrici in seguito. A volte questi problemi di illuminazione possono essere segnali precursori di altri problemi.

(Tradotto da Inglese)

nina_fox14

Grazie per aver chiesto informazioni sui costi di riparazione. Il lavoro è stato completato la scorsa settimana e il guasto al controllo della portata dei fari è stato completamente risolto. Il conto della riparazione è stato di 1040 euro per la sostituzione del servomotore difettoso nel gruppo ottico. L'autolivellamento e la regolazione del fascio luminoso ora funzionano perfettamente, senza più comportamenti irregolari o spie. L'impianto di illuminazione funziona esattamente come previsto, con transizioni fluide e un fascio luminoso corretto di notte. Fortunatamente, dopo la riparazione non sono emersi altri problemi elettrici. Il modulo di controllo non presentava segni di danneggiamento e il cablaggio era in buone condizioni. Il problema è stato isolato al solo servomotore difettoso, che è un punto di guasto comune in questi sistemi di illuminazione adattiva. Dopo l'installazione, l'officina ha eseguito una diagnostica completa del sistema per garantire che il controllo della gamma fosse calibrato correttamente. I regolari controlli di funzionamento effettuati nell'ultima settimana confermano che tutto funziona come previsto.

(Tradotto da Inglese)

ameliejohnson96 (Autore)

Grazie per il contributo. Volevo solo condividere la mia esperienza di riparazione. Finalmente la scorsa settimana l'ho portata in un'officina certificata. Il meccanico ha trovato connettori elettrici usurati e un servomotore guasto nel sistema di fari adattivi. La riparazione totale è stata di 890 euro, che comprendeva la sostituzione di entrambi i componenti e la ricalibrazione del sistema di livellamento automatico. Ora la regolazione del fascio luminoso è perfetta e la spia è scomparsa. Un risultato decisamente migliore rispetto alla mia precedente esperienza in officina, dove volevano sostituire l'intero gruppo ottico. Il sistema di illuminazione funziona di nuovo come nuovo, senza più variazioni di altezza insolite o messaggi di avvertimento. La cosa migliore è che l'officina ha eseguito prima una diagnosi approfondita, invece di passare subito a costose sostituzioni. Valeva la pena spendere ogni centesimo per avere di nuovo una visibilità adeguata di notte. Dopo la riparazione non sono comparsi altri problemi elettrici. Il meccanico ha detto che questi problemi sono piuttosto comuni su questi modelli quando raggiungono un chilometraggio più elevato. Sono davvero contento di aver risolto il problema prima della stagione invernale.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: