100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

hannah_koenig86

Guida alla riparazione del sistema di livellamento automatico dei fari della SQ5

La mia SQ5 del 2014 ha problemi di livellamento automatico dei fari. Gli anabbaglianti sono costantemente disallineati, puntano troppo in alto o troppo in basso. Il tachimetro mostra una spia e lo strumento di scansione ha rivelato errori memorizzati. I fari adattivi sembrano aver smesso di regolarsi automaticamente durante la guida. Qualcuno ha avuto a che fare con sintomi simili di malfunzionamento dei fari? Sospetto che si tratti del sistema di controllo della portata dei fari, ma vorrei sapere quali componenti specifici si guastano di solito. Se il problema è stato risolto, qual è stata la causa principale e la soluzione per la riparazione? I connettori elettrici erano difettosi o si trattava di un problema più serio con i sensori di intensità luminosa? Vorrei avere esperienze concrete di riparazione prima di recarmi in un'officina per evitare di sostituire inutilmente i componenti. Grazie.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

julianschmidt9

L'anno scorso la mia S5 2012 presentava sintomi quasi identici: il sistema di regolazione dei fari faceva le bizze e continuava a comparire la segnalazione del sistema di illuminazione. Avendo una certa esperienza con gli impianti elettrici Audi, inizialmente ho pensato che si trattasse solo di connettori elettrici difettosi o di un problema di sensori. Dopo la scansione, il modulo di controllo mostrava errori relativi al sistema di livellamento dei fari. È emerso che il servomotore che controlla la funzione di livellamento automatico era guasto. L'interruttore dei fari e i sensori erano a posto, ma il motore stesso era andato a male. La riparazione ha comportato: La riparazione ha comportato lo smontaggio dell'intero gruppo ottico, la sostituzione del servomotore difettoso, la ricalibrazione del sistema di livellamento dei fari, la cancellazione dei codici di errore memorizzati Il costo totale è stato di 1040 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Pur essendo costoso, ha risolto completamente il problema della regolazione automatica e delle spie. Per meglio rispondere al suo caso specifico: Quale gruppo ottico avete (LED, Xenon, alogeno)? Sono interessati entrambi i fari o solo un lato? La regolazione manuale dell'intensità luminosa funziona ancora? Avete controllato se i connettori elettrici sono inseriti correttamente? Questi dettagli aiuterebbero a determinare se il vostro problema corrisponde a quello che ho riscontrato io o se potrebbe trattarsi di qualcosa di diverso nel sistema di controllo.

(Tradotto da Inglese)

hannah_koenig86 (Autore)

Grazie per le informazioni dettagliate. Dopo l'ultimo tagliando a 147392 km, ho controllato a fondo entrambi i gruppi ottici. Il problema riguarda entrambe le unità Xenon in egual misura. La regolazione manuale del fascio luminoso funziona ancora, ma i fari adattivi non rispondono. Ho controllato tutti i connettori elettrici e sembrano ben fissati senza danni visibili. L'avviso del sistema di illuminazione persiste anche dopo aver ricollegato tutto. In base alla sua esperienza, sembra che io abbia a che fare con un guasto simile al servomotore. Chiederò all'officina di concentrarsi sul controllo di questi componenti piuttosto che sulla sostituzione dell'intero gruppo ottico.

(Tradotto da Inglese)

julianschmidt9

Avendo effettuato questa stessa riparazione sulla mia S5, sembra proprio che il problema del servomotore sia lo stesso. I sintomi corrispondono perfettamente, soprattutto perché entrambe le unità Xenon sono interessate e la regolazione manuale del fascio luminoso funziona ancora. Il fatto che l'avviso del sistema di illuminazione persista dopo aver controllato i collegamenti indica con certezza che il servomotore è guasto. Quando questi motori si guastano, il sistema di livellamento automatico non riesce a mantenere la corretta regolazione del fascio luminoso, generando continui avvisi. Una cosa che ho imparato durante la mia riparazione è che l'officina dovrebbe verificare i valori di resistenza dei motori prima di sostituirli. Nel mio caso, entrambi i motori erano fuori specifica, confermando che erano loro i colpevoli piuttosto che il modulo di controllo dei fari adattivi. Dal momento che hai raggiunto i 147k, si tratta di un punto di usura comune per questi componenti. Il meccanismo di regolazione del fascio luminoso si affatica parecchio nel corso del tempo, soprattutto con il livellamento automatico che effettua costantemente delle microregolazioni. Un investimento utile sarebbe quello di far sostituire entrambi i servomotori contemporaneamente, anche se uno dei due risulta marginalmente migliore. Il costo della manodopera è in gran parte legato all'accesso e al riallineamento, per cui fare entrambe le operazioni consente di risparmiare a lungo termine. Nel mio caso, la riparazione ha ripristinato la piena funzionalità dei fari adattivi e ha risolto tutte le spie. Assicuratevi che eseguano una calibrazione corretta dei fari dopo la sostituzione del motore.

(Tradotto da Inglese)

hannah_koenig86 (Autore)

Grazie per il consiglio informato. Il tuo percorso di diagnosi elettrica ha senso e la teoria del servomotore è in linea con tutto ciò che vedo. Il mio chilometraggio suggerisce che la causa principale potrebbe essere la normale usura. Prenoterò la riparazione e chiederò di testare prima i valori di resistenza di entrambi i servomotori. Poiché i costi di manodopera sono simili, la sostituzione simultanea di entrambi i motori sembra la soluzione più intelligente a lungo termine per i problemi di malfunzionamento dei fari. Il fatto che la vostra riparazione abbia ripristinato completamente la funzione di autolivellamento mi dà fiducia che questo sia l'approccio giusto. Temevo di aver bisogno di un gruppo ottico completo o di un intervento approfondito sul modulo di controllo. Vi aggiornerò quando l'officina avrà confermato la diagnosi e completato la riparazione.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: