louissturm1
I freni spugnosi dell'Audi A5 segnalano problemi idraulici pericolosi
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
louissturm1 (Autore)
L'ultimo tagliando risale a 132.000 km e il problema dei freni idraulici mi preoccupa sempre di più. Grazie per aver condiviso i dettagli sul regolatore di tensione. Non ci sono spie sul cruscotto. Il pedale del freno è particolarmente spugnoso nelle partenze a freddo, ma migliora leggermente a caldo. Non ho notato alcun problema elettrico o di oscuramento delle luci. La batteria è stata sostituita 8 mesi fa e funziona bene. Ho intenzione di farla controllare la prossima settimana, ma prima volevo raccogliere qualche suggerimento dalla comunità.
(Tradotto da Inglese)
walterflamme41
Dato che stiamo parlando di modelli Audi simili, vorrei condividere alcune riflessioni successive basate sui tuoi ultimi dettagli. I sintomi da lei descritti, in particolare la spugnosità all'avviamento a freddo che migliora a caldo, indicano un problema diverso da quello che ho riscontrato con il mio regolatore di tensione. Il comportamento suggerisce la presenza di aria nei tubi dei freni o il deterioramento del liquido dei freni. Considerato il chilometraggio (132.000 km) e il fatto che le pastiglie dei freni sono state sostituite 40.000 km fa, è ora di considerare un'ispezione completa dell'impianto frenante. Nel mio caso, dopo aver risolto il problema della tensione, ho anche fatto lavare il liquido dei freni come manutenzione preventiva. L'aria nei tubi dei freni può causare sintomi simili e il liquido dei freni deve essere sostituito ogni due anni, indipendentemente dal chilometraggio. La buona notizia è che, dato che la batteria è nuova e non ci sono spie, possiamo probabilmente escludere problemi elettrici. Concentrate l'attenzione del vostro meccanico su: Stato del liquido dei freni e potenziale presenza di aria nei tubi, condizioni della pompa dei freni, misurazione dello spessore dei rotori dei freni, pinze dei freni per un funzionamento regolare Data l'età della vostra A5, questi componenti potrebbero richiedere attenzione anche se non sono la causa principale del vostro problema attuale. Quando il mio impianto frenante è stato sottoposto a manutenzione completa dopo la riparazione della tensione, il costo totale, compreso il liquido dei freni nuovo, è stato di circa 180 euro.
(Tradotto da Inglese)
louissturm1 (Autore)
Grazie per il feedback dettagliato sul liquido dei freni e sulla potenziale presenza di aria nei tubi. Il suo suggerimento sul comportamento all'avviamento a freddo ha molto senso. Chiederò sicuramente al meccanico di controllare i componenti specifici che hai menzionato, in particolare la pompa dei freni e le pinze dei freni. La mia principale preoccupazione era un guasto al sistema, ma sembra che questo problema possa essere risolto con una manutenzione adeguata e la sostituzione del liquido. Dato che sono passati più di 2 anni dall'ultima sostituzione del liquido dei freni, questo potrebbe spiegare la sensazione di spugnosità del pedale. Chiederò un'ispezione completa dell'impianto frenante idraulico e dei rotori dei freni quando la porterò la prossima settimana. Il riferimento al costo di 180 euro per un servizio completo è utile per valutare il budget. A 132.000 km, investire nella manutenzione preventiva sembra più intelligente che aspettare l'insorgere di un problema più serio. Riferirò dopo l'ispezione per condividere ciò che hanno trovato, in quanto potrebbe aiutare altri con problemi simili al pedale del freno su questi modelli.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
walterflamme41
L'anno scorso ho avuto un problema simile con la mia Audi A4 2.0T del 2012. Avendo una certa esperienza con la manutenzione di base dei freni, inizialmente ho pensato che il problema fosse legato alle ganasce o ai freni a disco, ma si è rivelato più complesso. Dopo aver notato un comportamento incoerente del pedale del freno, ho portato la vettura nella mia officina abituale. Hanno diagnosticato un problema di sottotensione che riguardava l'elettronica dell'impianto frenante, in particolare il modulo ABS. I freni stridenti e il pedale spugnoso erano sintomi del fatto che l'impianto elettrico non manteneva la giusta tensione per le funzioni di assistenza alla frenata. La riparazione totale è stata di 240 euro, comprensiva del lavoro di diagnostica e della riparazione del regolatore di tensione. Da allora, i rotori dei freni e la risposta del pedale funzionano in modo perfettamente normale. Prima di suggerire soluzioni specifiche per la vostra A5, sarebbe utile sapere: Ci sono spie sul cruscotto? Il problema si verifica maggiormente a motore freddo o caldo? Ha notato altri problemi elettrici come l'oscuramento dei fari? Quando è stata controllata la batteria l'ultima volta? Questi dettagli aiuterebbero a determinare se il problema è simile a quello che ho riscontrato con la mia A4 o se si tratta di qualcosa di diverso con l'impianto frenante in metallo.
(Tradotto da Inglese)