karenjones6
I guasti al sistema di raffreddamento dell'Audi S1 sono riconducibili a un sensore difettoso
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
karenjones6 (Autore)
L'ultimo tagliando è stato effettuato a 102783 KM con un'ispezione completa del sistema di raffreddamento del motore. Dopo aver letto la sua risposta dettagliata, sospetto che il mio problema possa essere diverso. L'indicatore della temperatura mostra valori normali quando il motore è freddo, ma fluttua una volta riscaldato. Il livello del liquido di raffreddamento è rimasto stabile senza perdite visibili e non ho notato alcun suono insolito dai componenti dell'aria condizionata. La mia officina ha inizialmente suggerito una sostituzione completa dello scambiatore di calore senza una diagnostica adeguata, il che mi è sembrato eccessivo. In base alla sua esperienza, sono d'accordo che una scansione diagnostica completa dovrebbe essere il primo passo prima di qualsiasi sostituzione di parti. Consiglierebbe di controllare i collegamenti dei cavi ai sensori di temperatura prima di procedere a riparazioni più approfondite?
(Tradotto da Inglese)
robertmoore1
In base ai sintomi descritti, in particolare le letture fluttuanti della temperatura a caldo, il controllo dei collegamenti elettrici è sicuramente un primo passo intelligente. Quando ho riscontrato problemi simili con la mia A1, la scansione diagnostica ha rivelato segnali intermittenti del sensore che inizialmente indicavano un problema allo scambiatore di calore. Il mio meccanico ha trovato collegamenti di cablaggio corrosi sul sensore di temperatura, che causavano letture inaffidabili al sistema di raffreddamento del motore. Questo ha fatto scattare i codici di errore e ha disattivato l'aria condizionata per precauzione. Il malfunzionamento del sensore ha creato fluttuazioni dell'indicatore di temperatura simili a quelle che state riscontrando voi. Nel mio caso, la soluzione è stata molto più semplice ed economica di una sostituzione completa dello scambiatore di calore: Pulizia dei terminali corrosi, sostituzione della sezione di cablaggio danneggiata, aggiornamento della calibrazione del sensore, cancellazione dei codici di errore Il costo totale della riparazione è stato di 180 euro, manodopera inclusa. Visti i livelli stabili del liquido di raffreddamento e i valori normali a freddo, consiglio vivamente di insistere su: 1. Ispezione completa del cablaggio 2. Test del sensore di temperatura 3. Test della pressione dello scambiatore di calore 4. Scansione diagnostica completa. Questo approccio sistematico ha permesso di evitare la sostituzione di parti non necessarie nel mio caso e potrebbe farvi risparmiare notevoli costi di riparazione. Avete notato se le fluttuazioni della temperatura seguono uno schema specifico o si verificano a particolari regimi del motore?
(Tradotto da Inglese)
karenjones6 (Autore)
Grazie per averci fornito questa informazione. Le fluttuazioni di temperatura si verificano in genere quando il motore raggiunge la normale temperatura di esercizio, di solito dopo circa 15 minuti di guida, indipendentemente dal regime del motore. Sulla base del suo approccio sistematico alla risoluzione dei problemi, insisterò per avere il processo diagnostico completo prima di autorizzare la sostituzione di qualsiasi componente. Ho appena controllato il cablaggio e ho notato un po' di scolorimento vicino al connettore del sensore di temperatura, il che sembra avvalorare la tua teoria sui potenziali problemi di connessione. Lo scambiatore di calore stesso non presenta danni o perdite visibili, il che mi rende più fiducioso sul fatto che il sensore o il cablaggio possano essere la causa principale piuttosto che un guasto completo dell'unità. Fisserò un appuntamento con la mia officina e richiederò specificamente le fasi diagnostiche da lei descritte, in particolare il test del sensore di temperatura e l'ispezione del cablaggio. Il costo di riparazione di 180 euro da lei indicato è molto più ragionevole rispetto alla sostituzione dello scambiatore di calore. Vi aggiornerò quando avrò i risultati della diagnostica.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
robertmoore1
Avendo affrontato una situazione analoga sulla mia Audi A1 del 2012, posso condividere alcune esperienze di lavoro sui problemi dell'impianto HVAC. Avendo una discreta esperienza nella manutenzione delle auto, questo particolare problema ha richiesto un intervento professionale. I sintomi da lei descritti sono molto simili a quelli che ho riscontrato io: guasti multipli al sistema di raffreddamento e malfunzionamento dell'aria condizionata. Nel mio caso, la causa principale era effettivamente un'unità di controllo del climatizzatore difettosa, che influiva sul funzionamento dell'intero sistema HVAC e sulle letture dei sensori. L'officina ha eseguito i seguenti passaggi chiave: Scansione diagnostica completa, controllo della calibrazione dei sensori di temperatura, test dell'unità di controllo, ispezione di potenziali perdite di refrigerante, test di pressione completo del sistema HVAC La riparazione ha comportato la sostituzione dell'unità di controllo e la ricalibrazione di tutti i sensori collegati. Il costo totale è stato di 980 euro, compresi i ricambi e la manodopera. La riparazione ha risolto tutti i messaggi di avvertimento e ha ripristinato il corretto funzionamento del climatizzatore. Per fornire indicazioni più specifiche per la tua S1, potresti condividere: chilometraggio attuale, quando sono comparsi i problemi, se sono stati eseguiti interventi di manutenzione di recente, se si notano suoni insoliti dall'impianto di climatizzazione, se i livelli del refrigerante rimangono stabili Queste informazioni aiuterebbero a determinare se il problema è identico a quello che ho riscontrato io o se è necessario prendere in considerazione altri fattori.
(Tradotto da Inglese)