Carly Community
AndraPete
I guasti alle trasmissioni di Audi A1 sono collegati a sensori dell'olio difettosi
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
AndraPete (Autore)
Grazie per aver condiviso i dettagli sul problema del sensore di pressione. Ho avuto problemi molto simili e la riparazione ha fatto un'enorme differenza. Il cambio ora funziona senza problemi e tutte le spie sono rimaste spente. Le letture del manometro sono stabili e il sistema di raffreddamento funziona perfettamente. Avete già fatto riparare la vostra? Quanto è costata la riparazione? Il mio conto totale è stato di circa 350 euro per la pulizia del sensore, le nuove guarnizioni e la ricalibrazione. Mi chiedevo se fossero emersi altri problemi dopo la tua riparazione, dato che ho monitorato attentamente le prestazioni del mio radiatore dell'olio.
(Tradotto da Inglese)
julius_ghost2
La riparazione è stata effettuata la scorsa settimana, che sollievo averla sistemata! Lo specialista della riparazione del radiatore ha confermato che era proprio il collegamento difettoso del sensore di pressione a causare tutti quei problemi alla trasmissione. Dopo un accurato test di rilevamento delle perdite, hanno scoperto che il problema era molto più semplice del previsto. Il costo finale è stato di soli 95 euro per pulire e riparare il cavo di collegamento al gruppo del manometro. Questo includeva l'applicazione di un nuovo sigillante e la garanzia di un contatto corretto. Non è stato necessario intervenire sulla trasmissione o riparare il sistema di raffreddamento del radiatore. La ventola di raffreddamento ora funziona normalmente e il cambio è di nuovo perfettamente fluido. L'ho monitorata quotidianamente nell'ultima settimana, senza spie e senza più problemi in modalità di emergenza. Il costo della riparazione è valso sicuramente la pena di evitare potenziali danni alla trasmissione. A titolo di riferimento, la sostituzione dell'intero sensore sarebbe costata più di 300 euro, per cui l'individuazione tempestiva del problema di connessione ha permesso di risparmiare parecchio. Il mio consiglio è di iniziare sempre con il controllo di questi collegamenti prima di ipotizzare guasti a componenti più grandi.
(Tradotto da Inglese)
AndraPete (Autore)
Finalmente sono andato a far controllare l'auto e la riparazione è andata molto bene. Il meccanico ha trovato un cablaggio corroso sul sensore della trasmissione, proprio come hai descritto tu. Gli avvisi di surriscaldamento dell'auto sono scomparsi dopo aver pulito i collegamenti e sostituito le guarnizioni. La riparazione totale è stata di 280 euro, che comprendeva la pulizia dell'area del sensore, la sostituzione delle guarnizioni e la ricalibrazione dell'unità di controllo della trasmissione. Il meccanico ha anche eseguito un test completo di rilevamento delle perdite sul sistema di raffreddamento dell'olio per assicurarsi che non ci fossero altri problemi. Sono ormai due settimane che la trasmissione funziona perfettamente. Non ci sono più spie o problemi di modalità di emergenza. La ventola di raffreddamento funziona normalmente e tutte le letture della pressione rimangono costanti. Sono davvero contento di aver consultato questo forum prima di accettare un intervento importante sulla trasmissione, ho risparmiato un sacco di soldi e di mal di testa. Grazie ancora per avermi indirizzato nella giusta direzione per quanto riguarda il problema del collegamento del sensore. Continuerò sicuramente a monitorare il sistema, ma finora tutto funziona esattamente come dovrebbe.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
julius_ghost2
Ho avuto problemi quasi identici sulla mia Audi A3 2018 TDI. I sintomi sono iniziati con avvisi sulla trasmissione e cambi di marcia bruschi, che indicavano il collegamento del sensore di pressione della trasmissione. Anche il sistema di rilevamento delle perdite di refrigerante ha emesso avvisi perché il radiatore dell'olio e quello del radiatore erano interconnessi in questa configurazione. La causa principale è risultata essere la corrosione dei connettori di cablaggio del sensore di pressione della trasmissione. L'acqua si era infiltrata attraverso le guarnizioni deteriorate, causando problemi di segnale intermittente. A volte la ventola di raffreddamento si attivava inutilmente a causa di letture errate. Non si trattava di una riparazione importante, ma richiedeva una diagnosi accurata. Il meccanico ha pulito i collegamenti, sostituito le guarnizioni e applicato del grasso dielettrico per prevenire la corrosione futura. Dopo la riparazione è stato necessario ricalibrare il modulo di controllo della trasmissione. I sintomi corrispondono esattamente a quelli del vostro A1: spie multiple, cambio irregolare e attivazione della modalità di emergenza. Raccomanderei vivamente di far controllare i collegamenti del sensore di pressione prima di prendere in considerazione interventi più approfonditi sulla trasmissione.
(Tradotto da Inglese)