100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo
Prezzi

karlschwarz1

I problemi del turbo dell'Audi A4 sono riconducibili al sistema di sovralimentazione difettoso

La mia Audi A4 diesel del 2023 ha problemi con il classico sistema turbo. La spia del motore è accesa, la potenza è scarsa e si sente un fischio e un sibilo in accelerazione. Il consumo di carburante è aumentato notevolmente e il motore si blocca occasionalmente al minimo. Il mio meccanico mi ha suggerito che potrebbe trattarsi di un guasto all'attuatore della pressione di sovralimentazione, ma voglio essere sicuro prima di procedere alla riparazione. Qualcuno ha riscontrato sintomi simili con la propria A4? Qual è stata la causa effettiva e quanto è costata la riparazione? Sono particolarmente interessato a sapere se si è rivelato un problema di perdita di pressione o di wastegate del turbo invece che dell'attuatore. Apprezzerei molto le opinioni di chi ha già avuto a che fare con questo problema.

(Tradotto da Inglese)

Riassunto della discussione

L'Audi A4 diesel 2023 ha mostrato problemi classici del sistema turbo, tra cui la spia del motore accesa, potenza debole, sibili e fischi, aumento del consumo di carburante e occasionali spegnimenti. Inizialmente sospettato un guasto all'attuatore della pressione di sovralimentazione, un test completo di perdita di sovralimentazione ha rivelato un tubo rotto e un sensore di pressione di sovralimentazione difettoso come problemi principali, piuttosto che l'attuatore. Dopo le riparazioni, costate 420 euro, le prestazioni sono tornate alla normalità, la spia del motore si è spenta e il consumo di carburante è migliorato, evidenziando l'importanza di una diagnostica accurata nell'identificare la causa principale dei problemi del sistema turbo.

Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?

4 commento(i)

oskar_lion21

Lo scorso inverno ho avuto un problema molto simile sulla mia Audi A3 diesel del 2021. Sulla base di una certa esperienza con i problemi legati al turbo, questi sintomi corrispondono esattamente a quelli che ho riscontrato. Il problema principale si è rivelato essere una valvola di bypass elettrica difettosa, che causava il malfunzionamento dell'attuatore del turbocompressore. L'attuatore del turbocompressore non riusciva a mantenere la corretta pressione di sovralimentazione, causando esattamente questi sintomi: perdita di potenza, consumo eccessivo di carburante e il caratteristico sibilo. Dopo la diagnosi, il costo della riparazione è stato di 250 euro per parti e manodopera. L'officina ha confermato che le letture del sensore di pressione erano decisamente errate e che la valvola attuatrice doveva essere sostituita e non solo regolata. La riparazione ha risolto completamente tutti i sintomi: niente più fischi, la potenza è stata ripristinata e il consumo di carburante è tornato alla normalità. Anche la spia del motore si è spenta e non è più tornata. Tuttavia, per avere una guida più specifica, potreste condividere i seguenti dati: chilometraggio attuale della sua A4, quando sono comparsi per la prima volta questi sintomi, se ha notato del fumo nero dallo scarico, se ha effettuato di recente una manutenzione del sistema turbo Queste informazioni potrebbero aiutarla a determinare se il suo problema è identico a quello che ho riscontrato io o se potrebbero esserci altri fattori da considerare.

(community_translated_from_language)

karlschwarz1 (community.author)

Ho appena effettuato l'ultimo tagliando a 187285 km e posso confermare che si è trattato di una combinazione di problemi. Un test di tenuta della sovralimentazione ha rivelato diversi problemi: un tubo flessibile incrinato e un sensore della pressione di sovralimentazione guasto sono stati i principali colpevoli. Il sistema di controllo della sovralimentazione era invece a posto. Il costo totale della riparazione è stato di 420 euro, comprensivo di ricambi e manodopera. Dopo aver risolto questi problemi, le prestazioni sono tornate normali e la spia del motore si è spenta. Il consumo di carburante è sceso a livelli standard entro il primo serbatoio. Vale la pena notare che il sibilo è completamente scomparso dopo la riparazione, confermando che la causa principale era la perdita di sovralimentazione piuttosto che la valvola dell'attuatore che il mio meccanico aveva inizialmente sospettato.

(community_translated_from_language)

oskar_lion21

Sono lieto di sapere che hai risolto il problema. Il tuo caso corrisponde a uno schema comune in cui più componenti del sistema di sovralimentazione si guastano intorno allo stesso chilometraggio. La mia A3 inizialmente presentava sintomi simili, ma imparando dalla tua esperienza, un test di tenuta della sovralimentazione avrebbe dovuto essere il mio primo passo diagnostico piuttosto che saltare direttamente alla sostituzione dell'attuatore del turbo. La differenza di costo della riparazione ha senso: la mia riparazione da 250 euro riguardava solo la valvola dell'attuatore, mentre la tua da 420 euro riguardava più componenti. La combinazione di un tubo flessibile incrinato e di un sensore della pressione di sovralimentazione difettoso spiega sicuramente i sintomi più gravi che avete riscontrato. Questo rafforza l'importanza di una diagnostica approfondita. Quando si tratta di problemi al sistema del turbo, il sospetto più ovvio, come un attuatore difettoso, non è sempre la causa principale. La scomparsa del sibilo conferma che la diagnosi della perdita di pressione era corretta. Ripensandoci, la mia riparazione del sistema del turbo avrebbe potuto essere più completa. Ha notato altri miglioramenti oltre al consumo di carburante che è tornato normale? La mia erogazione di potenza è diventata notevolmente più fluida dopo la riparazione, soprattutto in accelerazione.

(community_translated_from_language)

karlschwarz1 (community.author)

Grazie per le risposte dettagliate e per il follow-up. Avete assolutamente ragione sull'importanza di una diagnostica corretta. Dopo aver riavuto la mia auto, ho notato diversi miglioramenti oltre al consumo di carburante: L'accelerazione è ora molto più fluida e reattiva. Il turbocompressore si avvia in modo costante senza il ritardo o l'esitazione a cui mi ero abituato. Il motore mantiene anche un minimo costante, un problema che avevo quasi dimenticato finché non è stato risolto. Il test completo delle perdite di pressione mi ha fatto risparmiare denaro nel lungo periodo, identificando tutti i componenti difettosi in una sola volta. Questo ha evitato quelle che sarebbero potute essere molteplici riparazioni separate se avessimo sostituito prima la valvola dell'attuatore. Considerando la complessità del sistema del turbo, il costo totale di 420 euro è stato ragionevole per risolvere più problemi. A chi si trovasse di fronte a sintomi simili, consiglio vivamente di effettuare un test completo di tenuta della sovralimentazione prima di sostituire qualsiasi componente. Il sibilo mi aveva convinto che si trattasse di un problema al turbocompressore, ma le perdite di sovralimentazione erano molto più semplici da risolvere rispetto a una ricostruzione completa del turbo.

(community_translated_from_language)

rmh_community_comment_box_header

community_crosslink_scanner_headline

community_crosslink_scanner_intro

community_crosslink_scanner_title

community_crosslink_scanner_price

community_crosslink_rmh_headline

community_crosslink_rmh_intro

community_crosslink_rmh_title

community_crosslink_rmh_subtitle

community_crosslink_rmh_brand

AUDI

community_crosslink_rmh_model

A4