willikoenig1
I problemi di avviamento dell'Audi A2 sono collegati all'alimentazione del terminale 30
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
willikoenig1 (Autore)
L'ultimo servizio è stato completato a 154350 KM e comprendeva un controllo completo dell'impianto elettrico. Dopo aver escluso i colpevoli più ovvi, come l'età della batteria e i collegamenti allentati, la nostra officina ha effettuato un test di caduta di tensione sull'intero circuito di avviamento. I risultati hanno evidenziato una resistenza eccessiva tra il motorino di avviamento e l'alimentazione. Un'ispezione dettagliata ha rivelato un cablaggio corroso vicino al terminale 30, che causava problemi di tensione intermittente durante l'avviamento. I collegamenti della scatola dei fusibili erano puliti, ma la corrosione nascosta influiva sull'alimentazione del motorino di avviamento. La soluzione definitiva ha richiesto la sostituzione della sezione di cablaggio interessata e l'installazione di nuovi connettori per i terminali. Il costo totale è stato di 180 euro per parti e manodopera. Dopo la riparazione, l'avviamento è stato sempre forte, senza più rallentamenti. Ciò corrisponde ad altri casi in cui i problemi del terminale 30 sono stati ricondotti a problemi di cablaggio piuttosto che a guasti dei componenti del sistema di ricarica o dell'interruttore di accensione.
(Tradotto da Inglese)
uwethunder1
Grazie per il seguito dettagliato sulla riparazione del terminale 30. Questo corrisponde esattamente a ciò che ho riscontrato con la mia A3: quei punti di corrosione nascosti possono essere difficili da individuare senza un'adeguata verifica della caduta di tensione. Dopo le riparazioni iniziali, ho scoperto un altro problema: il cablaggio presentava un danno sottile vicino al punto di connessione del motorino di avviamento. Il test della caduta di tensione si è rivelato fondamentale per identificare questo problema, in quanto il cortocircuito era intermittente e non sarebbe stato evidenziato dalla diagnostica di base. Il costo della riparazione di 180 euro sembra ragionevole. La mia riparazione successiva del cablaggio è stata simile, circa 160 euro. L'officina ha detto che questi modelli spesso sviluppano corrosione in quell'area specifica a causa dell'esposizione all'acqua nel corso del tempo. Un consiglio che deriva dalla mia esperienza: dopo aver risolto il problema principale, vale la pena di controllare regolarmente la caduta di tensione tra i collegamenti dell'interruttore automatico e del motorino di avviamento. In questo modo è possibile individuare eventuali problemi prima che si verifichino. Dopo la riparazione completa, l'avviamento è rimasto costante per oltre 8 mesi.
(Tradotto da Inglese)
willikoenig1 (Autore)
Grazie per aver condiviso i dettagli della tua esperienza. Dopo aver esaminato i miei sintomi e la tua procedura di riparazione, sono certo che il collegamento del terminale 30 sia la causa principale dei miei problemi di avviamento. I risultati dei test sulla caduta di tensione eseguiti dalla mia officina corrispondono a quanto da te descritto, mostrando un'elevata resistenza tra il motorino di avviamento e l'alimentazione. Hanno riscontrato una significativa corrosione nel cablaggio vicino al terminale 30, che spiega l'erogazione di potenza incoerente durante l'avviamento. La prossima settimana ho programmato la riparazione per sostituire la sezione interessata del cablaggio e installare nuovi connettori per i terminali. Il costo stimato di 190 euro sembra equo sulla base della vostra esperienza. L'officina ispezionerà anche l'interruttore automatico e i collegamenti circostanti. Apprezzo molto il tuo suggerimento sulla verifica regolare della caduta di tensione. Mi assicurerò di aggiungerlo al mio programma di manutenzione per individuare tempestivamente eventuali problemi futuri. È bello sapere che dopo la riparazione i problemi di avviamento sono stati completamente risolti. Non vedo l'ora di avere lo stesso avviamento affidabile una volta risolto il problema. Grazie ancora per aver confermato la mia diagnosi e per aver condiviso la tua esperienza con un problema simile.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
uwethunder1
Ho avuto un problema molto simile con la mia Audi A3 del 2004 circa un anno fa. Avendo una certa esperienza con i problemi elettrici, inizialmente pensavo che si trattasse solo di una batteria debole, ma il problema si è rivelato più complesso. I sintomi coincidevano esattamente con i vostri: partenza lenta, soprattutto al mattino. Dopo aver controllato le cose più ovvie, come i morsetti della batteria e i collegamenti della scatola dei fusibili, l'ho portata in un'officina. Hanno eseguito una diagnostica completa del sistema di ricarica e hanno scoperto che, mentre l'alternatore era a posto, c'era una combinazione di problemi: 1. La batteria era molto scarica e doveva essere sostituita. 2. Un cortocircuito stava scaricando energia quando la batteria era scarica. Un cortocircuito scaricava l'energia quando l'auto era parcheggiata 3. C'era corrosione nel collegamento del terminale principale La riparazione completa è costata 290 euro, compresi i ricambi e la manodopera. L'officina ha rintracciato lo scarico parassita utilizzando apparecchiature specializzate e ha individuato un interruttore difettoso che causava il problema. Per aiutare a diagnosticare il vostro caso specifico, potreste fornire: Età della batteria e data dell'ultima sostituzione, se nota che qualche accessorio elettrico funziona quando l'auto è spenta, se il problema peggiora in particolari condizioni atmosferiche, se la spia della batteria si accende durante la guida Anche l'interruttore di accensione potrebbe valere la pena di essere controllato, dato che questi modelli a volte presentano problemi. Fatemi sapere questi dettagli e potrò fornirvi informazioni più specifiche sulla base della mia esperienza.
(Tradotto da Inglese)