bernd_loewe8
I problemi di trasmissione dell'Audi A8 sono legati a un guasto del sistema di raffreddamento
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
bernd_loewe8 (Autore)
Il mio chilometraggio è attualmente di 135773 KM e l'ultimo tagliando è stato fatto a 130000 KM. Ho appena ricevuto i risultati della scansione diagnostica e ho ricontrollato alcune cose. I livelli del liquido di raffreddamento del radiatore sembrano normali e la ventola di raffreddamento funziona come previsto. Dopo un'ulteriore ispezione, il radiatore dell'olio della trasmissione mostra segni di corrosione vicino ai punti di connessione. L'officina ha indicato 450 euro per la sostituzione completa del radiatore dell'olio, compresa la manodopera. Prima di procedere, vorrei sapere se questo prezzo è ragionevole e se la riparazione dei soli collegamenti può essere una valida alternativa alla sostituzione dell'intera unità.
(Tradotto da Inglese)
michaelklein10
Questo corrisponde esattamente alla mia esperienza. Dopo aver scoperto una corrosione simile sui collegamenti del radiatore dell'olio della mia A6, inizialmente ho pensato di riparare semplicemente i punti di collegamento. Tuttavia, quando il sistema di raffreddamento è stato testato a pressione, l'officina ha trovato microscopiche crepe nel radiatore dell'olio che non erano immediatamente visibili. Il preventivo di 450 euro corrisponde a quello che ho pagato io (il mio era di 480 euro). La sostituzione completa si è rivelata la scelta giusta, in quanto ha risolto i problemi della trasmissione e ha evitato la potenziale contaminazione del liquido di raffreddamento. Il liquido di raffreddamento del radiatore potrebbe sembrare a posto ora, ma la corrosione nei punti di connessione spesso indica un'usura interna che potrebbe peggiorare improvvisamente. L'uso di un manometro ha confermato che, anche con livelli normali di refrigerante, il sistema non manteneva una pressione adeguata a causa del radiatore dell'olio deteriorato. Questo ha influito sulle prestazioni della trasmissione, poiché un raffreddamento adeguato è fondamentale per il funzionamento del fluido della trasmissione. Alcuni consigli tratti dalla mia esperienza di riparazione: Assicurarsi che il sistema di raffreddamento venga lavato completamente, controllare la qualità del fluido della trasmissione dopo la riparazione, convalidare le letture della pressione dopo la riparazione, richiedere l'ispezione dei tubi circostanti mentre il sistema è smontato Il tentativo di riparare solo i collegamenti sarebbe probabilmente una soluzione temporanea e potrebbe portare a riparazioni più costose in seguito.
(Tradotto da Inglese)
bernd_loewe8 (Autore)
Grazie per le informazioni dettagliate sulla vostra esperienza di sostituzione di un radiatore dell'olio simile. Dopo aver esaminato i risultati della mia scansione diagnostica e il vostro feedback, mi sento più sicuro nel procedere con la sostituzione completa piuttosto che con la semplice riparazione dei collegamenti. Il test della pressione del liquido di raffreddamento del radiatore eseguito dalla mia officina conferma la tua osservazione sulle crepe microscopiche. Sebbene il mio sistema di raffreddamento non presenti perdite evidenti, le letture della pressione oscillano più del dovuto. Insieme alla corrosione visibile intorno ai collegamenti del radiatore dell'olio, questo spiega il comportamento della trasmissione. Ho programmato la riparazione per la prossima settimana. Il prezzo di 450 euro mi sembra equo in base alla vostra esperienza e alle attuali tariffe di mercato. Mi assicurerò che seguano la lista di controllo da voi suggerita, in particolare il lavaggio del sistema di raffreddamento e la convalida della pressione dopo l'installazione. Rimane una domanda: ha notato un miglioramento delle prestazioni della trasmissione subito dopo la riparazione o è stato necessario un po' di tempo perché il sistema si adattasse?
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
michaelklein10
Un problema simile si è verificato sulla mia Audi A6 3.0 TDI del 2014. Avendo una certa esperienza con i problemi legati alla trasmissione, riconosco questi sintomi. Il processo di rilevamento delle perdite ha rivelato un collegamento difettoso al cablaggio del sensore di pressione. Inizialmente si sospettava un surriscaldamento dell'auto, ma l'officina non ha riscontrato alcuna perdita di refrigerante. La trasmissione entrava in modalità di emergenza a causa di letture di pressione errate da parte del sensore. La soluzione è stata semplice: sostituire il cablaggio e il connettore del sensore di pressione. Il costo totale è stato di 95 euro per parti e manodopera. Dopo la riparazione, la trasmissione ha funzionato perfettamente senza più spie o incidenti in modalità di emergenza. Per fornire un consiglio più specifico per il suo caso, potrebbe condividere: chilometraggio attuale, se è stata effettuata di recente una manutenzione del fluido della trasmissione, se l'auto si surriscalda o perde liquido di raffreddamento, eventuali perdite di fluido della trasmissione visibili sotto l'auto, codici di errore specifici dalla scansione diagnostica Questi dettagli aiuterebbero a determinare se il vostro problema corrisponde a quello che ho riscontrato io o se sono necessarie ulteriori indagini, in particolare per quanto riguarda il radiatore dell'olio e i componenti del sistema di raffreddamento.
(Tradotto da Inglese)