theodavis36
I problemi di trasmissione di Audi Q7 sono legati alla pressione del radiatore
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
theodavis36 (Autore)
Il mese scorso ho effettuato il tagliando di routine a 19745 km. Dopo aver controllato il funzionamento della ventola di raffreddamento e aver eseguito un test del manometro, il meccanico ha scoperto che il fluido della trasmissione si mescolava con il liquido di raffreddamento attraverso un radiatore dell'olio incrinato. Questo causava sintomi simili a quelli descritti. Il rilevamento delle perdite ha evidenziato una contaminazione del fluido della trasmissione nel sistema di raffreddamento. Una volta sostituito il radiatore dell'olio e aggiunto nuovo fluido, tutte le spie si sono azzerate e la trasmissione è tornata a funzionare normalmente. Assicuratevi che il vostro meccanico verifichi la presenza di perdite di liquido di raffreddamento e di contaminazioni incrociate, in quanto, se non controllate, possono danneggiare la trasmissione. La riparazione totale è stata di 850 euro nel mio caso.
(Tradotto da Inglese)
florian_klein9
Questo conferma decisamente ciò che sospettavo dopo la mia esperienza con il guasto al radiatore dell'olio. I sintomi sono quasi identici e i problemi di surriscaldamento dell'auto che ne conseguono sono un chiaro indicatore. Dopo la mia riparazione, ho imparato che una regolare manutenzione del sistema di raffreddamento è fondamentale per prevenire questi costosi guasti. Il meccanico mi ha spiegato che il radiatore dell'olio della trasmissione di questi modelli può sviluppare microfratture che peggiorano lentamente nel tempo. Quando ho fatto riparare la mia, l'officina mi ha consigliato anche di lavare il radiatore e di sostituire tutti i fluidi del sistema di raffreddamento per evitare che eventuali residui di liquido contaminato possano causare problemi futuri. A titolo di riferimento, il mio conto di riparazione è stato più alto, pari a 1100 euro, perché ho dovuto riparare anche il radiatore a causa di alcuni danni provocati dal liquido contaminato. Il test di rilevamento delle perdite ha evidenziato diversi punti critici nel mio caso. Un suggerimento fondamentale: assicuratevi che venga eseguito un test di pressione dell'intero sistema di raffreddamento dopo la riparazione. Nel mio caso, durante l'ispezione finale hanno trovato altre piccole perdite che avrebbero potuto causare problemi in seguito. È un bene che l'abbiate preso in tempo, a 19745 km. La mia si è guastata a 125000 km e ha causato danni più estesi all'impianto di trasmissione.
(Tradotto da Inglese)
theodavis36 (Autore)
Grazie per aver condiviso la vostra esperienza. Dopo aver confrontato i costi e le procedure di riparazione, mi sento molto meglio per aver individuato il mio problema in anticipo. Il meccanico mi ha mostrato come l'ispezione del sistema di raffreddamento e la prova di pressione abbiano rivelato il problema esatto, risparmiando tempo in diagnosi non necessarie. La contaminazione incrociata tra il fluido della trasmissione e il liquido di raffreddamento attraverso il radiatore dell'olio incrinato avrebbe potuto causare danni ben più gravi se non fosse stata controllata. Il mio conto di 850 euro per la riparazione sembra ragionevole rispetto ai casi in cui il sistema di trasmissione ha subito danni estesi. Sono particolarmente grato per il suggerimento di eseguire un'accurata prova di pressione dopo la riparazione. Il mio meccanico ha fatto esattamente così e ha verificato che non ci fossero ulteriori perdite di refrigerante. Ora la ventola di raffreddamento funziona correttamente e tutte le spie relative alla trasmissione si sono spente. A chiunque si trovi di fronte a sintomi simili, consiglio di far controllare subito il sistema di raffreddamento, in particolare i collegamenti del radiatore dell'olio della trasmissione. L'individuazione precoce di questi problemi può evitare costose riparazioni della trasmissione. La mia auto ora cambia in modo fluido e funziona a temperature normali senza spie.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
florian_klein9
L'anno scorso ho affrontato una situazione simile con la mia Audi Q5 diesel del 2009. Ho un po' di esperienza con le auto, soprattutto nella manutenzione di base e nella risoluzione dei problemi. I sintomi descritti corrispondono a quelli che ho riscontrato io, in particolare il comportamento della trasmissione e le spie luminose. Dopo aver indagato, è emerso che il cavo di collegamento al sensore di pressione dell'olio della trasmissione era danneggiato, causando letture erratiche e portando il sistema in modalità limp. Il meccanico ha eseguito prima un'ispezione approfondita del sistema di raffreddamento e un test di rilevamento delle perdite, poiché i problemi della trasmissione possono spesso essere collegati al sistema di raffreddamento dell'olio e al radiatore. Le letture del manometro hanno permesso di identificare che la trasmissione in sé era a posto, ma il colpevole era il collegamento del sensore. La riparazione ha comportato la sostituzione del connettore di cablaggio e il controllo dei livelli del fluido della trasmissione. Il costo totale è stato di 95 euro per parti e manodopera. Prima di suggerire soluzioni più specifiche, potreste condividere: chilometraggio attuale della tua Q7, quando è stato effettuato l'ultimo tagliando alla trasmissione, sono visibili perdite di liquido refrigerante o di olio, il problema si verifica maggiormente a motore freddo o caldo Queste informazioni aiuterebbero a determinare se il tuo caso è simile a quello che ho riscontrato io o se si tratta di qualcos'altro nel sistema di trasmissione.
(Tradotto da Inglese)