matthiashunter1
I sintomi del collettore diesel della SQ7 indicano un guasto all'aspirazione
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
matthiashunter1 (Autore)
Sembra esattamente il problema che ho riscontrato sulla mia SQ7 qualche mese fa. I sintomi della perdita di vuoto corrispondono perfettamente, dall'accensione del motore al minimo irregolare. Anche la mia auto aveva i valori della pressione del collettore che saltavano dappertutto. Dopo averla riparata, ho notato un enorme miglioramento delle prestazioni del motore e l'odore di scarico è scomparso completamente. Per curiosità, ricorda qual è stato il costo totale della riparazione? Inoltre, tutto funziona regolarmente da quando è stato riparato? Qualche settimana dopo ho dovuto effettuare altri interventi sulla presa d'aria, quindi mi chiedevo se avessi riscontrato problemi correlati.
(Tradotto da Inglese)
norberthuber4
Grazie per il follow-up. Da quando è stato riparato il collettore di aspirazione la scorsa estate, la mia Q8 ha funzionato perfettamente senza spie di controllo del motore o accensioni irregolari. Le letture del sensore del collettore sono rimaste costanti e la perdita di vuoto è stata completamente risolta. Il costo totale della riparazione è stato di 1180 euro, che comprendeva la sostituzione del collettore di aspirazione difettoso che aveva sviluppato un danno da bruciatura. È stato costoso, ma ne è valsa la pena considerando che le prestazioni del motore sono tornate alla normalità. A differenza della vostra situazione, non ho avuto bisogno di ulteriori interventi sulla presa d'aria. La riparazione iniziale ha risolto completamente tutti i problemi legati al collettore. L'officina ha svolto un lavoro accurato di controllo di tutti i componenti collegati mentre smontava tutto, il che ha probabilmente contribuito a prevenire eventuali problemi successivi. Il miglioramento delle prestazioni è stato immediato: niente più minimo irregolare, stallo o quel fastidioso odore di scarico che di solito indica le perdite di vuoto. Anche l'efficienza dei consumi è tornata alla normalità una volta che il motore ha potuto regolare correttamente l'aspirazione dell'aria.
(Tradotto da Inglese)
matthiashunter1 (Autore)
Finalmente ho deciso di far riparare la mia SQ7 dopo aver sopportato per troppo tempo i problemi di pressione del collettore. Ho trovato un'officina specializzata che sapeva il fatto suo. Il meccanico ha individuato subito il collettore di aspirazione incrinato durante la diagnostica, non c'è da stupirsi che la spia del motore si accendesse continuamente. La riparazione ha richiesto due giorni, ma ha fatto una grande differenza. Il conto totale è stato di 1350 euro per il nuovo collettore, la sostituzione della guarnizione e la manodopera. Ripensandoci, avrei dovuto farlo prima invece di rischiare di danneggiare ulteriormente il motore. Sono dovuto tornare dopo tre settimane quando ho notato un po' di rumore nella presa d'aria, ma si trattava solo di una fascetta allentata che hanno sistemato in garanzia. Da allora, l'auto funziona come nuova, senza più accensioni irregolari, stalli o quell'odore sgradevole di scarico. Le prestazioni del motore sono tornate quelle che dovrebbero essere e i valori del sensore del collettore sono stabili. Sono davvero contento di aver trovato uno specialista adeguato invece di tornare dal mio meccanico abituale. L'esperienza ha fatto la differenza nel risolvere il problema al primo colpo.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
norberthuber4
La scorsa estate ho avuto gli stessi sintomi sulla mia Q8 50 TDI (2017). La spia del motore e il funzionamento irregolare erano identici a quelli descritti. Dopo un'adeguata diagnostica, è emerso che il collettore di aspirazione aveva sviluppato delle fessure a livello di capello a causa dello stress termico, causando notevoli perdite di vuoto. Le letture del sensore di pressione del collettore erano incoerenti, il che influiva direttamente sulle prestazioni del motore e causava le accensioni irregolari. L'odore di scarico di cui si parla è tipico di un collettore di aspirazione che perde, in quanto il motore si arricchisce nel tentativo di compensare la perdita di vuoto. Si tratta sicuramente di un problema serio che richiede un'attenzione immediata. Continuando a guidare si rischia di danneggiare ulteriormente il motore e di ridurre l'efficienza del carburante. La riparazione ha comportato la sostituzione completa del collettore, comprese nuove guarnizioni e sensori. Il lavoro richiede una conoscenza specialistica di questi motori, in particolare del sistema di alimentazione ad alta pressione e dell'architettura di aspirazione. Un'officina qualificata ha bisogno di attrezzature diagnostiche adeguate per misurare con precisione la pressione del collettore e identificare i punti di perdita. Data la complessità dei moderni sistemi di gestione dei motori diesel, questo non è un lavoro per officine generiche. Si consiglia di rivolgersi a uno specialista che lavora regolarmente su questi motori, piuttosto che rischiare ulteriori complicazioni con meccanici inesperti.
(Tradotto da Inglese)