leomueller1
Il guasto al sistema antifurto dell'Audi A1 causa problemi di allarme
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
leomueller1 (Autore)
Grazie per aver condiviso questi dettagli sul problema della A4. Lo scorso inverno ho avuto problemi simili con il sistema antifurto della mia A1 2021. L'allarme di sicurezza continuava a scattare all'improvviso e l'immobilizzatore a volte impediva l'avviamento dell'auto. Si è scoperto che il problema della batteria causava l'interruzione dell'alimentazione del modulo di controllo, ma inizialmente i meccanici sospettavano anche un'unità di allarme difettosa. Mi piacerebbe sapere quali costi di riparazione avete sostenuto e se tutto ha funzionato correttamente dopo la riparazione. Queste informazioni sarebbero davvero utili quando parlerò con il mio meccanico di alcuni problemi ricorrenti che ho notato di recente.
(Tradotto da Inglese)
romykaiser7
Buone notizie, dopo il mio ultimo post, ho riparato completamente l'allarme di sicurezza della A4. Il guasto si è rivelato più semplice di quanto si pensasse inizialmente. I problemi di controllo dell'immobilizzatore e dell'allarme sono stati risolti ricodificando la funzione di blocco ottico. Il costo totale della riparazione è stato di 45 euro, che ha coperto i test diagnostici e la riprogrammazione del sistema. Dopo mesi di utilizzo, il sistema antifurto funziona perfettamente, gli indicatori lampeggiano correttamente durante la chiusura, non ci sono più avvisi di interruzione di corrente e non ci sono falsi allarmi. Il collegamento della batteria al modulo di controllo rimane stabile. Questa riparazione è costata molto meno della sostituzione dell'intera unità di controllo dell'allarme, suggerita inizialmente. In caso di problemi ricorrenti come il vostro, richiedere prima una diagnostica completa del sistema potrebbe evitare la sostituzione di parti non necessarie. La chiave è trovare un'officina che disponga di strumenti diagnostici adeguati per identificare con precisione se l'immobilizzatore ha effettivamente bisogno di una sostituzione di componenti o solo di una ricodifica. Questa valutazione iniziale aiuta a evitare di pagare eccessivamente per riparazioni non necessarie.
(Tradotto da Inglese)
leomueller1 (Autore)
Grazie a tutti per le risposte dettagliate. Volevo solo condividere la mia situazione. La scorsa settimana ho finalmente fatto controllare la mia A1 e fortunatamente è stato molto più semplice del previsto. Il malfunzionamento del sistema antifurto derivava da collegamenti corrosi nel modulo di controllo dell'allarme. Il meccanico ha pulito i contatti e ricalibrato le impostazioni dell'immobilizzatore. Il conto totale è stato di 120 euro, compreso il lavoro di diagnostica e la riprogrammazione del sistema. Da allora non ci sono più avvisi di interruzione di corrente e l'allarme dell'auto funziona perfettamente. Il meccanico ha detto che questi problemi di connessione sono piuttosto comuni nei modelli più recenti quando l'umidità rimane intrappolata vicino all'unità di controllo. Un risultato molto migliore rispetto ai miei precedenti tentativi di riparazione in cui volevano sostituire l'intero sistema di allarme. Vale sicuramente la pena di chiedere un secondo parere quando si tratta di problemi relativi al sistema di sicurezza. Continuerò a monitorare eventuali problemi ricorrenti, ma per ora la soluzione sembra solida. La chiusura centralizzata e l'immobilizzatore rispondono di nuovo normalmente.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
romykaiser7
Come proprietario di una A4 2.0T del 2019, ho riscontrato sintomi quasi identici. Il malfunzionamento dell'immobilizzatore si è inizialmente manifestato come un'interruzione di corrente nel modulo di controllo dell'allarme. Questo impediva alle spie di lampeggiare durante il bloccaggio e l'antifurto dell'auto non rispondeva. La causa principale era un'unità di controllo dell'allarme difettosa, che interessava anche il sistema di chiusura centralizzata. La riparazione ha comportato: Scansione diagnostica completa, Rimozione e sostituzione del modulo di controllo dell'allarme, Ricodifica del sistema immobilizzatore, Programmazione della nuova sincronizzazione delle chiavi Il problema era relativamente serio poiché riguardava più sistemi di sicurezza. L'auto ha richiesto un'attrezzatura diagnostica specializzata per resettare correttamente l'immobilizzatore dopo la sostituzione del componente. Senza una riparazione adeguata, il sistema può attivare falsi allarmi o non riuscire a proteggere dal furto. Questi sintomi sono comuni alle piattaforme Audi più recenti, soprattutto quando il veicolo si avvicina ai 100.000 km. Il modulo di controllo originale tende a guastarsi a causa di problemi di regolazione della tensione. L'approccio migliore consiste nell'eseguire una scansione diagnostica completa, poiché i tentativi di riparazione parziale portano spesso a guasti ricorrenti del sistema di allarme.
(Tradotto da Inglese)