JKaiserRider
Il guasto alla ventola elettrica della BMW i8 provoca un allarme di surriscaldamento
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
Una BMW i8 ibrida del 2016 presentava un surriscaldamento del motore e l'attivazione della modalità di emergenza, presumibilmente a causa di un problema alla ventola elettrica. Un caso simile con una BMW i3s ha rivelato che il problema era dovuto a un cablaggio deteriorato e a pin dei connettori corrosi, che causavano intermittenti guasti di connessione. La soluzione consigliata prevedeva la sostituzione del cablaggio e la pulizia dei punti di connessione, confermata tramite una diagnosi per accertare che non fosse il motore della ventola stesso. Questo approccio ha portato a una riparazione riuscita, risolvendo il problema di surriscaldamento e prevenendo ulteriori danni al motore.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
6 commento(i)
JKaiserRider (community.author)
Ehi, grazie per aver condiviso la tua esperienza con il problema della ventola. Sembra proprio quello che sto affrontando in questo momento. È davvero utile sapere qualcosa sul cablaggio e sui pin del connettore, mi assicurerò di farli controllare in modo specifico. Mi chiedevo solo, ti ricordi più o meno quanto hai pagato per la riparazione? Inoltre, tutto ha funzionato senza problemi dopo la riparazione o hai notato altri problemi correlati al raffreddamento? Apprezzerei qualsiasi ulteriore approfondimento.
(community_translated_from_language)
LudwigS21
Ciao! Volevo solo dare seguito alle tue domande. La riparazione mi è costata 95€, era solo il cavo e la spina che dovevano essere sistemati. Niente di troppo grave, per fortuna! Da quando l'ho sistemato dal meccanico, tutto ha funzionato perfettamente. La ventola elettrica funziona esattamente come dovrebbe e non ho avuto un solo problema di surriscaldamento o un avviso di modalità di emergenza. In realtà è un enorme sollievo non doverci più preoccupare. Onestamente, guardandomi indietro, avrei voluto farlo controllare prima. Il test diagnostico che hanno fatto mi ha davvero aiutato a individuare il problema esatto e si è rivelato una soluzione molto più semplice di quanto inizialmente temessi. Il mio sistema di raffreddamento ha funzionato a meraviglia da allora. Se riscontri sintomi simili, ti consiglio vivamente di farlo controllare, vale la pena ripararlo prima che causi potenzialmente problemi più grandi.
(community_translated_from_language)
JKaiserRider (community.author)
Grazie per tutti i dettagli! Ho stretto i denti e l'ho portata da un meccanico ieri. Avevi ragione a farla controllare prima piuttosto che dopo. Il test diagnostico ha mostrato che era effettivamente il cablaggio, proprio come nel tuo caso. Ho anche fatto un buon affare, ho pagato più o meno la stessa cifra che hai pagato tu. L'esperienza complessiva non è stata così negativa come mi aspettavo. Il meccanico è stato piuttosto diretto, mi ha mostrato il cablaggio corroso e mi ha spiegato tutto chiaramente. L'ha riparato in un paio d'ore e ora la mia i8 funziona alla grande. Niente più avvisi di modalità di emergenza e l'indicatore della temperatura rimane esattamente dove dovrebbe essere. Sono davvero contento di aver chiesto prima qui, mi ha salvato dal rischio di un sovraccarico o dalla sostituzione di parti non necessarie. Grazie ancora per aver condiviso la tua esperienza, mi ha sicuramente aiutato ad affrontare la situazione con più sicurezza!
(community_translated_from_language)
guido
Ciao a tutti, ho una BMW M760e xDrive con 11000 km. Ieri ha ricevuto un aggiornamento e da allora la ventola di raffreddamento del sedile posteriore destro rimane accesa a pieno regime. Non riesco a spegnerla e non riesco più ad accendere il riscaldamento del sedile. Continua a girare anche a macchina spenta. Cosa posso fare? Devo andare in Germania oggi e le officine sono chiuse per 3 giorni.
(community_translated_from_language)
CarlyMechanic
community_quotation:
community_author_wrote_on
Ciao a tutti, ho una BMW M760e xDrive con 11000 km. Ieri ha ricevuto un aggiornamento e da allora la ventola di raffreddamento del sedile posteriore destro rimane accesa a pieno regime. Non riesco a spegnerla e non riesco più ad accendere il riscaldamento del sedile. Continua a girare anche a macchina spenta. Cosa posso fare? Devo andare in Germania oggi e le officine sono chiuse per 3 giorni.
Prova a eseguire un soft reset dei sistemi elettronici del veicolo scollegando la batteria dell'auto per circa 10 minuti, quindi ricollegandola. Questo a volte può risolvere i problemi causati dagli aggiornamenti software. Se il problema persiste, potrebbe essere meglio contattare l'assistenza stradale BMW per ulteriori indicazioni, soprattutto perché la ventola che gira continuamente potrebbe scaricare la batteria. Fammi sapere se questo aiuta o se hai altre domande!
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
Vuoi leggere da solo i dati della tua auto?
Ordina il Carly Adapter e tieni sempre sotto controllo tutte le informazioni importanti sul tuo veicolo.
Scanner universale Carly
a partire da
Non è il tuo veicolo?
Trova manutenzione e costi di riparazione per il tuo veicolo.
Costi di riparazione Carly
Quanto costerà la mia riparazione?
community_crosslink_rmh_brand
BMW
community_crosslink_rmh_model
I8
LudwigS21
Ho avuto un problema simile con la mia BMW i3s ibrida del 2019 la scorsa estate. I sintomi di surriscaldamento e modalità di emergenza corrispondevano esattamente a ciò che stai descrivendo. Dopo l'ispezione, si è scoperto che il cablaggio della ventola elettrica si era deteriorato, causando guasti di connessione intermittenti. Anche i pin del connettore erano corrosi. La riparazione non è stata particolarmente complessa, ha richiesto la sostituzione del cablaggio e la pulizia dei punti di connessione. Tuttavia, è qualcosa che dovrebbe essere affrontato rapidamente poiché il surriscaldamento continuo può causare danni più gravi al motore. Lo considererei una riparazione moderata che richiede una diagnosi adeguata. Ciò che ha fatto la differenza più grande è stato fargli testare l'intero gruppo ventola con uno strumento diagnostico per confermare che si trattasse davvero di un problema di connessione e non del motore della ventola stessa. Consiglierei sicuramente di eseguire quel test specifico prima di sostituire qualsiasi parte.
(community_translated_from_language)