100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

lillyschmitz32

Il guasto del sensore della maniglia della porta A1 causa problemi di ingresso

La mia A1 del 2012 (23203km, benzina) mi sta dando problemi con l'elettronica delle porte. L'accesso senza chiave ha smesso di funzionare completamente e mi viene memorizzato un codice di errore. Sono abbastanza sicuro che sia legato alla maniglia o all'attuatore della porta, ma dopo una brutta esperienza con il mio ultimo meccanico, mi piacerebbe conoscere problemi simili ed esperienze di riparazione da parte di altri. Qualcuno si è trovato di fronte a qualcosa di simile e può consigliarmi che cosa bisognava riparare esattamente?

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

sven_storm93

Ho avuto lo stesso problema su una A3 2015 a benzina. Il sistema di chiusura delle porte si è guastato completamente sul lato del conducente, mostrando sintomi simili con l'accesso senza chiave che non rispondeva. La diagnosi iniziale indicava un sensore della maniglia della porta, ma dopo un test approfondito si è rivelato un guasto al cablaggio tra l'attuatore della porta e il modulo di controllo della chiusura centralizzata. La riparazione ha richiesto la rimozione del pannello della porta per accedere al cablaggio. Il problema principale era costituito da connettori corrosi e da un filo parzialmente danneggiato vicino all'area della cerniera della porta, dove i cavi si piegano spesso. I componenti dell'interruttore e dell'attuatore della porta erano in realtà a posto, solo che non ricevevano i segnali corretti a causa della rottura del collegamento. Questo tipo di guasto è abbastanza comune in questi modelli dopo diversi anni di utilizzo. La riparazione richiede un'attrezzatura diagnostica specifica per testare correttamente i segnali dell'attuatore della porta. Anche se non si tratta di un problema meccanico grave che influisce sulla sicurezza del veicolo, è necessaria un'attenzione professionale poiché una riparazione impropria può danneggiare l'intero modulo di controllo del sistema di chiusura. È meglio che un tecnico certificato controlli il cablaggio prima di sostituire qualsiasi componente, poiché la maniglia o l'attuatore della porta potrebbero non essere la causa principale.

(Tradotto da Inglese)

lillyschmitz32 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza con il problema del meccanismo delle porte. Ho avuto sintomi quasi identici con la mia A1 2012 circa 6 mesi fa. Dopo aver controllato l'elettronica della porta, si trattava effettivamente di un problema di cablaggio piuttosto che del sensore della maniglia della porta che avevo inizialmente sospettato. Il cablaggio della portiera mostrava segni di usura proprio nel punto da lei indicato, vicino alla zona della cerniera. Le dispiacerebbe dirmi quanto ha pagato alla fine per la riparazione? Inoltre, è curioso di sapere se ha avuto problemi con il sistema di chiusura delle porte da quando è stato riparato? La mia riparazione ha retto bene finora, ma vorrei sapere se devo fare attenzione a eventuali problemi ricorrenti.

(Tradotto da Inglese)

sven_storm93

Dopo aver notato sintomi simili all'elettronica delle porte nella mia A3, il mese scorso l'ho portata da un meccanico certificato. Il guasto all'elettronica della maniglia della porta è stato completamente risolto, hanno trovato e riparato un collegamento del cavo danneggiato vicino alla cerniera della porta, proprio come nel tuo caso. Il costo totale della riparazione è stato di 95 euro, che ha coperto la manodopera e la riparazione del collegamento elettrico difettoso. Dopo la riparazione, il meccanismo della porta ha funzionato perfettamente. Non si sono verificati problemi ricorrenti con l'accesso senza chiave o la funzionalità dell'interruttore della porta. Secondo quanto spiegato dal tecnico, una volta riparato e sigillato correttamente il collegamento dei cavi, questi problemi si ripresentano raramente. La chiave è assicurarsi che la riparazione affronti la causa principale, nel nostro caso il cablaggio, piuttosto che sostituire inutilmente l'intero sistema di sensori. L'attuatore della porta e gli altri componenti sono stati testati e trovati in buone condizioni, il che ha contribuito a mantenere i costi di riparazione ragionevoli. Se il cablaggio è stato riparato e sigillato correttamente, non si dovrebbero verificare problemi ricorrenti con l'elettronica della porta.

(Tradotto da Inglese)

lillyschmitz32 (Autore)

Grazie a tutti per le risposte. Finalmente sono andato a farla controllare in un'officina certificata e volevo condividere la mia esperienza. Il meccanico ha trovato cablaggi corrosi nel meccanismo della porta, proprio come altri hanno menzionato. Hanno dovuto rimuovere il pannello della porta per accedere e riparare le sezioni danneggiate vicino alla cerniera. La riparazione totale è stata di 120 euro, compresi i pezzi di ricambio e la manodopera. Mentre controllavano l'elettronica della porta, hanno anche testato l'interruttore e l'attuatore della porta: entrambi funzionavano bene. Il problema riguardava esclusivamente il collegamento del cablaggio. La porta dell'auto funziona perfettamente da due settimane, senza più problemi di accesso senza chiave o codici di errore. Il sistema di chiusura risponde immediatamente ogni volta. Sono abbastanza sollevato che non si sia trattato della costosa sostituzione del sensore della maniglia della porta che temevo inizialmente. Per chiunque abbia problemi simili, vale sicuramente la pena di far controllare il cablaggio prima di sostituire componenti più costosi. La riparazione è stata molto più semplice ed economica del previsto.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: