LukasWheels
Il guasto del sensore O2 dell'Audi A2 fa impennare il consumo di carburante
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
LukasWheels (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. È molto utile perché ho sintomi quasi identici sulla mia A2. È rassicurante sapere che un accurato lavoro di manutenzione dell'auto ha risolto i problemi del sensore. La riparazione ha risolto completamente tutti i problemi? Sarebbe bello sapere quanto hai pagato per il servizio completo, compresa la sostituzione del sensore di scarico e la manodopera. Mi chiedo anche se dopo la riparazione siano emersi altri problemi che potrebbero essere collegati al problema originale della spia del motore di controllo.
(Tradotto da Inglese)
leonhuber79
Volevo solo dare seguito al mio post precedente. Dopo aver visitato un meccanico certificato, è emerso che il problema era più semplice della mia riparazione iniziale. Il rapporto aria-carburante era sballato a causa di un collegamento difettoso al sensore di ossigeno invecchiato. Il costo totale è stato di 95 euro per riparare il cavo e la connessione, molto meno della mia precedente riparazione. Dopo aver sistemato il collegamento del sensore, l'efficienza del carburante è tornata alla normalità e la spia del check engine è rimasta spenta. Il sensore di scarico ora funziona perfettamente e il sistema di gestione del motore mostra letture corrette. Nei mesi successivi alla riparazione non sono emersi problemi correlati. La differenza fondamentale è stata trovare un tecnico qualificato che ha diagnosticato correttamente la causa principale, anziché sostituire inutilmente le parti. Una scansione diagnostica adeguata ha permesso di identificare l'esatto problema di connessione, risparmiando tempo e denaro rispetto alla mia precedente esperienza. Ora monitoro regolarmente il consumo di carburante per individuare tempestivamente eventuali problemi al sensore. Questo approccio proattivo aiuta a mantenere le prestazioni ottimali del convertitore catalitico e previene riparazioni più costose.
(Tradotto da Inglese)
LukasWheels (Autore)
Sono appena tornato dal meccanico e volevo condividere con voi come è andata. Ho trovato una nuova officina certificata tramite un sito e ho avuto un'esperienza completamente diversa dal mio meccanico abituale. Il tecnico ha eseguito una scansione diagnostica completa e ha scoperto che il sensore dell'ossigeno era effettivamente a posto, il problema principale era un collegamento allentato e un accumulo di sporcizia intorno al supporto del sensore di scarico. Il conto totale è stato di 120 euro, compresa la pulizia e la riparazione del collegamento. Molto meglio del preventivo di 500 euro che ho ricevuto altrove per la sostituzione completa del sensore. Ora l'auto funziona benissimo. L'efficienza del carburante è tornata alla normalità e la spia del motore di controllo si è spenta subito. Il meccanico mi ha mostrato le letture diagnostiche prima e dopo, il che mi ha aiutato molto a capire cosa è stato riparato. Continuerò a rivolgermi a questo negozio per la futura manutenzione dell'auto, è stato bello trovare finalmente qualcuno di affidabile che non cerca di vendere riparazioni non necessarie. Grazie ancora per aver condiviso la vostra esperienza. Mi ha aiutato a fare le domande giuste e a evitare di farmi pagare troppo per una semplice riparazione.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
leonhuber79
L'estate scorsa ho avuto lo stesso problema con il sensore di ossigeno della mia Audi A4 2.0 TDI del 2005. I sintomi coincidevano esattamente, spia di controllo motore lampeggiante e aumento del consumo di carburante. La diagnostica del sensore automobilistico ha rivelato collegamenti difettosi sul supporto del sensore di scarico. La causa principale era il cablaggio corroso che collegava il sensore di ossigeno, oltre a depositi di carbonio accumulati intorno al punto di montaggio del sensore nel sistema di scarico. Il convertitore catalitico era intatto, il che era una buona notizia perché avrebbe comportato una riparazione importante. La riparazione ha richiesto: Pulizia dell'area di montaggio del sensore, sostituzione dell'unità completa del sensore di ossigeno, installazione di un nuovo cablaggio con connettori resistenti alle intemperie, ricalibrazione del sistema di gestione del motore Il tempo totale di riparazione è stato di circa 3 ore. Questa è considerata una riparazione moderata, non critica se affrontata tempestivamente, ma ignorarla può portare a danni al convertitore catalitico e a un ulteriore spreco di carburante. Importante: prima di iniziare il lavoro, accertarsi che venga eseguita una scansione per verificare la presenza di ulteriori codici del sistema di scarico. Spesso un sensore guasto può mascherare altri problemi. Richiedete la stampa della diagnostica per verificare i codici di errore esatti.
(Tradotto da Inglese)